Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2018

I punti chiave del riscaldamento mentale

Immagine
I punti chiave del riscaldamento mentale. Stiamo parlando della fase di preparazione sportiva che riguarda il riscaldamento emotivo, quello che ci "carica" prima di una prestazione sportiva oppure prima di un allenamento. Uno dei punti chiave più importanti è sicuramente la visualizzazione , ovvero la capacità di creare delle immagini mentali che ci aiutino a sostenere la pratica sportiva in modo performante. Uno dei concetti fondamentali della PNL è che gli esseri umani processano le informazioni in base ai cinque sensi : visivo, auditivo, olfattivo, gustativo e cinestesico (che include tatto, sentimenti e sensazioni). In PNL sono chiamati modalità rappresentazionali , ovvero il nostro modo di rappresentare la realtà. Tra tutti i sensi, quello visivo tende ad essere il sistema rappresentazionale più rilevante , anche se molti sportivi usano tutti i sensi in proporzioni variabili. In ogni caso, essendo il sistema dominante, quello visivo ci permette di rapprese...

I benefici degli esercizi di riscaldamento e di raffreddamento

Immagine
I benefici degli esercizi di riscaldamento e di raffreddamento. Eh sì, gli sportivi sanno perfettamente che sono necessari anche gli esercizi di raffreddamento, dopo una competizione sportiva. Il corpo va lentamente riportato alla normale sequenza di attività cardiaca e respiratoria. I muscoli vanno rilassati e la respirazione deve ritornare normale, così come il battito cardiaco, e questo va fatto in modo dolce. Cosa succede quando facciamo una corsa e la interrompiamo bruscamente? Respiriamo in modo affannoso, sentiamo il cuore battere velocemente. Il corpo va accompagnato verso la situazione normale, attraverso degli esercizi che aiutano a rilassarsi, così come quando corriamo sarà bene diminuire gradualmente la velocità man mano che arriviamo a destinazione, passando lentamente alla camminata veloce, poi alla camminata più dolce. In questo modo si aiuta il corpo a tornare ai regimi normali senza traumi o stress. Preparare e predisporre il corpo alla competizione è ess...

La predisposizione alla povertà: come superarla?

Immagine
La predisposizione alla povertà : come superarla? Sembra strano, ma è proprio così: a volte ci si abitua talmente tanto ad una situazione di ristrettezze, da sembrare una predisposizione personale, tanto da non saper gestire i mezzi a propria disposizione e soprattutto a non reperirne a sufficienza. Certo, la situazione economica attuale non è particolarmente florida, e sono molte le famiglie cadute in un vortice rovinoso a causa della congiuntura. Ma come per tutte le cose, si parte da "Sé". Vediamo perché. Alcune ricerche hanno dimostrato che una percentuale altissima di persone che sono improvvisamente entrate in possesso di grosse somme di denaro, ad esempio attraverso un'eredità o una vincita al gioco, non riescono a gestirle e sono quasi destinate a perderle entro poco tempo. Considerate questa riflessione: "Se qualcuno ti regala un milione di dollari, farai meglio a diventare un milionario, altrimenti non riuscirai a tenerli per molto." (Jim...

Coaching per lo sport e PNL: spinta e motivazione!

Immagine
Coaching per lo sport e PNL: spinta e motivazione! Abbiamo anticipato alcune nozioni di PNL, ovvero Programmazione Neuro Linguistica, per un linguaggio interiore e con gli altri utile ad un comportamento più performante, necessario per alimentare il proprio fuoco interiore per raggiungere gli obiettivi nella pratica sportiva. Vediamo alcuni step da svolgere per allenarsi con il coaching per lo sport, utili da affiancare alla pratica sportiva e raggiungere i risultati previsti dal proprio goal setting. Prima di tutto, evitate di sottoporvi ad una pressione eccessiva . Tutto ciò che serve nel coaching per lo sport come nell'allenamento deve essere divertente! Tenete presente che lavorare in coppia o in gruppo può essere molto stimolante, può aumentare la propria motivazione, può essere un motivo di confronto utile al miglioramento personale. Tutto ciò, anche nel caso di uno sport individuale, non necessariamente deve essere uno sport di gruppo. Applicate le tecniche...

Performance sportive: come ottimizzarle con la PNL

Immagine
Performance sportive: come ottimizzarle con la PNL . Come abbiamo già avuto modo di vedere, la PNL o programmazione neuro linguistica ci aiuta in modo definitivo ad ottimizzare qualunque tipo di situazione della nostra vita, dallo sport alla vita lavorativa, alle nostre relazioni personali. Attraverso un linguaggio interiore e con gli altri di tipo performante sarà possibile raggiungere gli obiettivi e avere una vita più appagante. Cercando di migliorare le nostre performance sportive, bisogna programmare una vera e propria tabella di allenamento . Il goal setting prevede step da raggiungere e strategie da applicare per raggiungerli, sia per quanto riguarda la pratica, sia per quanto riguarda il mental training. Ovviamente, bisogna impegnarsi a mettere in pratica esercizi e tecniche per tutto il periodo considerato, che si protrarrà per tutto il periodo della vita sportiva. Un buon sostegno emozionale e motivazionale, oltre che mentale , servirà sempre per sostenere la prat...

Vita sana e meno stress: potenziate il sistema immunitario!

Immagine
Vita sana e meno stress: potenziate il sistema immunitario! Vivere bene e vivere felici è possibile, e prima di tutto si parte da dentro: un approccio alla vita propositivo e soddisfacente è la prima regola per una vita sana e meno stressante. Lo stress ci attacca su tutti i fronti: a casa, al lavoro, nello sport, in qualunque occasione si crei un motivo di tensione. Opinioni, punti di vista diversi, lavoro insoddisfacente ci portano a conflitti con le persone che ci circondano nel quotidiano. Certo, andare d'accordo con tutti è un'impresa davvero difficile, e per quanto si cerchi di essere moderati e di andare incontro alle altre persone non sempre è possibile trovare dei giusti compromessi. Come fare allora per non farsi sopraffare dallo stress? Abbiamo già visto come una sana alimentazione, l'esercizio fisico, le occasioni divertenti (dunque ridere) ci aiutino a sviluppare delle difese utili a contrastare lo stress quotidiano, a vivere meglio e ad essere p...

Allenare la concentrazione durante gli allenamenti sportivi

Immagine
Allenare la concentrazione durante gli allenamenti sportivi : affiancare l'allenamento pratico al coaching e all'allenamento mentale aiuta a migliorare la concentrazione, essenziale per ottenere i risultati per cui si sta lavorando e i miglioramenti della tecnica, ove ci siano dei punti di debolezza. La concentrazione non serve soltanto durante la prestazione sportiva, ma anche negli allenamenti; un buon allenamento è tale se ci si trova sul momento, nel qui e ora , sia con il corpo che con la mente. Se queste condizioni non si verificano, l'allenamento non sarà completo, mancherà di consistenza. Gli esercizi per allenare la concentrazione durante gli allenamenti sono le tecniche già descritte, fondamentali da svolgere anche durante la pratica. Si parte da un self talk adeguato . In base all'esercizio che si sta praticando, considerate di parlare a voi stessi in modo propositivo, con attenzione e motivazione al miglioramento. Il vostro goal setting è ...

Concentrazione nella prestazione sportiva: come migliorarla

Immagine
Concentrazione nella prestazione sportiva: come migliorarla? Ebbene, la concentrazione è tanto importante quanto la bontà della prestazione stessa. Si allena la tecnica, ma bisogna anche allenare la concentrazione con cui si realizza . Come abbiamo già avuto modo di vedere, il qui e ora è fondamentale per eseguire delle prestazioni vincenti, non solo nello sport ma in ogni ambito della vita. Ognuno di noi ha pensieri lavorativi, nella vita privata, nello studio; lasciare fuori questi pensieri quando si esegue una prestazione sportiva è fondamentale per la bontà della sua esecuzione, in quanto bisogna essere presenti al 100%. Non si può garantire il meglio di se stessi se con la testa siamo da un'altra parte! Ecco perché per allenare la concentrazione durante le prestazioni sportive esistono degli appositi esercizi da eseguire. Si parte da un self-talk adeguato ; siamo noi i primi motivatori di noi stessi, e se non crediamo nelle nostre capacità non faremo mai molta ...

Il sorriso interiore, per il benessere fisico e per allontanare lo stress

Immagine
Il sorriso interiore: ecco cosa serve per il nostro benessere fisico e per allontanare lo stress . Come abbiamo già avuto modo di vedere, quando si sorride e si è di buonumore si sviluppano le cellule di tipo NK, ovvero le killer naturali che distruggono le cellule deviate che portano le malattie. Tutto ciò a favore del nostro sistema immunitario, che risulta così più resistente agli attacchi di stress, ansia, tristezza a favore del nostro benessere e della nostra salute. E poi sorridere è divertente, no? Allora, vediamo un utile esercizio per allenare il nostro sorriso interiore. Sedetevi in una posizione comoda ma non troppo, per non rischiare di addormentarvi. Una volta che avrete preso confidenza con questo esercizio potrete svolgerlo in qualunque luogo e in qualsiasi posizione vorrete. Iniziate a sorridere con gli occhi , muovendo leggermente gli angoli della bocca, come se foste a conoscenza di un bel segreto, senza raccontarlo ad altre persone. Sorridete con tutto ...

Migliorare la fiducia nelle proprie capacità sportive

Immagine
Migliorare la fiducia nelle proprie capacità sportive : come si può raggiungere una maggior fiducia in se stessi? Si tratta di un argomento valido in tutti gli ambiti, da quello sportivo a quello lavorativo, e ovviamente nella vita privata. Migliorare la fiducia in noi stessi è possibile, e il coaching ci insegna come potenziarla attraverso alcuni semplici esercizi. Ovviamente, si passa sempre dalla pratica : qualunque cosa va allenata a dovere, sia che si tratti di una prestazione sportiva, sia che si tratti di un argomento di studio o di un progetto lavorativo. Quindi, la prima cosa da fare è improntare un piano di allenamento che ci renda più forti , più capaci, che migliori la nostra tecnica, minimizzi i punti di debolezza e renda più incisivi i punti di forza. Focalizziamoci sempre sulla prestazione : il qui e ora è fondamentale, perché la concentrazione ci permetterà di rendere al meglio e di raggiungere l'obiettivo, come vincere la gara o semplicemente migliora...

Essere sani passa anche dallo spirito: il buonumore terapeutico

Immagine
Il buonumore terapeutico: la risata è terapeutica! Lo stress è deleterio, come già sappiamo, e l'umore di certo ne viene intaccato. Essere tesi, nervosi, porta non solo ad accumulare tossine nel nostro corpo, ma intacca anche le nostre relazioni lavorative e personali, e può portare a conseguenze deleterie come tensioni e rotture. Che cosa possiamo fare per evitare queste situazioni? La ricerca ha dimostrato che l'individuo sano è un individuo allegro : il senso dell'umorismo è importante non solo per essere ben accetti in compagnia, ma si tratta di una risorsa psicologica fondamentale. Quando siamo allegri procuriamo al nostro corpo una determinata reazione: esiste infatti una stretta relazione tra la risata e il sistema immunitario . Alcune ricerche hanno dimostrato, attraverso degli esami del sangue effettuati su un campione di persone prima e dopo aver visto una commedia divertente, che a seguito della visione si è verificato un aumento del numero delle cellul...

Migliorare le proprie prestazioni sportive con la fiducia in se stessi

Immagine
Migliorare le proprie prestazioni sportive con la fiducia in se stessi . La fiducia in se stessi è la base fondamentale per qualunque cosa si stia facendo; sia che si tratti di lavoro, che di vita privata, che di sport, non si possono raggiungere brillanti traguardi o conquistare i propri obiettivi, e non si possono ottenere grandi prestazioni, senza di essa. Se non si crede in se stessi non si può pretendere di raggiungere un risultato! Come fare allora in quei momenti in cui tutto sembra perduto? Niente paura, lo dice la parola stessa: sono soltanto dei momenti passeggeri, e come tali si superano. Come ogni prestazione tecnica, anche la fiducia in se stessi va allenata. Il coaching per lo sport serve proprio a questo: renderci più forti interiormente, per poter affrontare qualunque tipo di difficoltà . Ci capiterà sempre una gara particolarmente difficile, un avversario forte, un terreno di gioco impervio; ebbene, con un allenamento concentrato , rimanendo nel " qui e...

Nutrirsi in modo equilibrato per contrastare lo stress

Immagine
Nutrirsi in modo equilibrato per contrastare lo stress . Quali sono i principi per una dieta sana? C'è molta informazione facilmente reperibile ovunque, ma bisogna sempre tener presente che tante volte si tratta di disinformazione. Teniamo presente anche il fatto che ciò che va bene per una persona può essere deleterio per un'altra: ci sono intolleranze, allergie, ritmi metabolici diversi per ognuno di noi, quindi ciò che si legge non è sempre oro colato per tutti, senza parlare delle disfunzioni personali o delle malattie. Come si può trovare il giusto equilibrio per mantenersi in forma con una dieta sana che ci aiuti ad allontanare lo stress ? La prima regola è questa: bisogna imparare ad ascoltare il proprio corpo . Imparando a dare ascolto ai messaggi del corpo, chiunque può sperimentare i vantaggi di una dieta ottimale per ciascuno. Infatti, alcuni cibi aumentano la vitalità e il benessere, mentre altri li diminuiscono . Per scoprire quali cibi vi fanno stare ben...

Cosa fare in caso di tensione e nervoso con il coaching per lo sport

Immagine
Cosa fare in caso di tensione e nervoso con il coaching per lo sport. Situazioni di questo tipo sono all'ordine del giorno, in particolare quando si avvicinano le competizioni sportive, le gare, i tornei. Possono essere causate da più motivi, dal timore del giudizio, dall'inesperienza, da una gestione emotiva fragile, o come più spesso avviene, da una mancanza di fiducia nelle proprie capacità. Il coaching ci aiuta a gestire queste situazioni di particolare emotività con alcuni strumenti utili . Per un livello di attivazione utile alle situazioni particolarmente stressanti, il self talk positivo e rilassante aiuta moltissimo , in particolare a ristabilire il livello di fiducia in se stessi e nelle proprie capacità; come nella vita, quando si avvicina una situazione in cui si viene giudicati, come un esame o un resoconto lavorativo, anche nello sport l'esecuzione della prestazione è motivo di giudizio e dunque può fare sorgere tutti i dubbi del mondo: "sarò ab...

Cosa significa sviluppare il tuo Potenziale?

Immagine
Cosa significa sviluppare il tuo Potenziale? Fino agli anni 50, l'orientamento principale della psicologia era quello di curare le patologie mentali degli individui. Solo in seguito, e definitivamente dal 1998, quando Martin Seligman chiese agli psicologi di orientarsi verso la realizzazione del benessere personale, la psicologia inizia ad aiutare le persone a prendere consapevolezza delle proprie risorse personali, e a potenziarle, per vivere una vita produttiva e appagante. Nasce così la psicologia positiva , che si basa sulla prevenzione e sul rinforzare le qualità che le persone possiedono, piuttosto che sull'intervenire per riparare danni e colmare carenze affettive cognitive. Le potenzialità e la Felicità Personale Seligman definisce queste qualità personali “ potenzialità ”, le quali sono fondamentali per raggiungere la tua felicità personale . Seligman formula una vera e propria equazione per spiegare la Felicità Personale: Felicità Personale=F...

Come ritrovare le energie con il ritmo del riposo ultradiano

Immagine
Come ritrovare le energie con il ritmo del riposo ultradiano . Come abbiamo visto, il ritmo ultradiano è l'attività del sistema di comunicazione mente-corpo che si svolge in più cicli nelle 24 ore; ogni ciclo può avere durata variabile. Tra questi, particolare interesse si ritrova nei ritmi che hanno durata dai 90 ai 120 minuti , perché servono a riequilibrare i sistemi che regolano la memoria , le prestazioni fisiche, l'appetito, e molto altro . Questo lasso di tempo è importante perché è abbastanza lungo da coinvolgere organi, ghiandole, muscoli, sangue e ormoni. Durante i primi 60 minuti c'è il periodo di massimo rendimento : siamo più pronti ed energici, rispondiamo meglio alle sollecitazioni esterne. Durante gli ultimi 15 - 20 minuti si verifica il momento del bisogno del riposo , una sorta di chiusura verso l'interno per ristorarci. Il problema, come abbiamo visto, consiste nel fatto che molte persone ignorano questa richiesta del corpo di fa...