Migliorare le proprie prestazioni sportive con la fiducia in se stessi
Migliorare
le proprie prestazioni sportive con la fiducia in se stessi. La fiducia in
se stessi è la base fondamentale per qualunque cosa si stia facendo; sia che si
tratti di lavoro, che di vita privata, che di sport, non si possono raggiungere
brillanti traguardi o conquistare i propri obiettivi, e non si possono ottenere
grandi prestazioni, senza di essa. Se
non si crede in se stessi non si può pretendere di raggiungere un risultato!
Come fare allora in quei momenti in cui tutto sembra perduto? Niente paura, lo
dice la parola stessa: sono soltanto dei momenti passeggeri, e come tali si
superano.
Come ogni prestazione tecnica, anche la fiducia in se stessi va allenata.
Il coaching per lo sport serve proprio a
questo: renderci più forti interiormente, per poter affrontare qualunque tipo
di difficoltà. Ci capiterà sempre una gara particolarmente difficile, un
avversario forte, un terreno di gioco impervio; ebbene, con un allenamento concentrato, rimanendo nel
"qui e ora", e con la massima fiducia nelle nostre capacità e
potenzialità, niente sarà troppo difficile da superare.
Per allenare la fiducia in noi stessi,
ci sono degli esercizi di coaching
specifici. Prima di tutto, bisogna allenare
la propria tecnica. Senza un buon allenamento sul campo non si può certo
dire di aver fatto tutto il possibile per migliorare le prestazioni! Bisogna concentrarsi sul proprio gioco, migliorando i punti di debolezza e
ampliando i punti di forza. Quando il proprio gioco sarà concentrato, come
se non esistesse altro quando ci si trova sul campo, allora tutto andrà a vantaggio della tecnica e
nessun impedimento potrà distrarre dalla
prestazione.
La visualizzazione
ci sarà molto utile anche in questa situazione: potremo infatti visualizzare gli aspetti del gioco che
vorremmo migliorare, i nostri punti di debolezza, le difficoltà che
potremmo incontrare. La visualizzazione ci aiuterà a prevedere le eventuali difficoltà della gara e ad essere preparati
a superarle. Inoltre, visualizzando il nostro operato vincente, avremo la giusta carica emotiva per superare
tutte le difficoltà con un gioco tecnicamente perfetto e concentrato nel qui e
ora.
Il
goal setting ci permetterà di avere sempre sott'occhio i nostri obiettivi e le
strategie da mettere in atto per raggiungerli. Avere un percorso stabilito è
come aver tracciato un itinerario di viaggio: sapremo sempre dove andare, cosa
fare e qual è l'obiettivo da raggiungere, e non perderemo mai la motivazione che ci spinge ad andare
avanti, il nostro fuoco interiore.
In questo modo, sarà possibile incrementare la fiducia in se stessi e
nelle proprie prestazioni, e ottenere delle performance vincenti senza temere
le difficoltà!
E voi, quale vita (sportiva) volete davvero?
Commenti
Posta un commento