Performance sportive: come ottimizzarle con la PNL
Performance
sportive: come ottimizzarle con la PNL. Come abbiamo già avuto modo di vedere,
la PNL o programmazione neuro linguistica ci aiuta in modo definitivo ad
ottimizzare qualunque tipo di situazione della nostra vita, dallo sport alla
vita lavorativa, alle nostre relazioni personali. Attraverso un linguaggio interiore e con gli altri di
tipo performante sarà possibile raggiungere gli obiettivi e avere una vita
più appagante.
Cercando di migliorare le nostre
performance sportive, bisogna programmare
una vera e propria tabella di allenamento. Il goal setting prevede step da
raggiungere e strategie da applicare
per raggiungerli, sia per quanto riguarda la pratica, sia per quanto
riguarda il mental training. Ovviamente, bisogna impegnarsi a mettere in
pratica esercizi e tecniche per tutto il periodo considerato, che si protrarrà
per tutto il periodo della vita sportiva. Un buon sostegno emozionale e motivazionale, oltre che mentale, servirà
sempre per sostenere la pratica sportiva.
L'esercizio
va praticato in modo costante, sia fisicamente che mentalmente.
Pratica e tecniche motivazionali devono andare a braccetto! Lavorate sempre su
ogni aspetto specifico del vostro sport, come migliorare la sicurezza e la fiducia nelle capacità, o scalare la
posizione in classifica. Si parte da ogni singolo aspetto per poi passare ad orizzonti più ampi,
esattamente come si compiono le operazioni quotidiane al fine di raggiungere un
obiettivo più grande e complessivo.
Nel farlo, sarà utile sospendere qualunque giudizio evitando
la trappola di applicare un preconcetto intellettuale a una nuova tecnica. Sarà
più utile misurare i risultati dopo
averla provata, per poi continuare andando avanti.
Ogni
tecnica deve essere allenata, per
poi diventare routine; qualunque cosa risulti nuova può sembrare laboriosa,
ma come si suol dire, "la pratica rende perfetti" e così come si
migliora la tecnica si migliorerà anche l'approccio con la PNL, fino a farla
diventare di applicazione meccanica e quotidiana.
L'applicazione
della PNL prevede l'utilizzo di un linguaggio performante e l'abbandono
di termini come "non ce la posso fare", oppure "non sono
abbastanza bravo" o cose di questo tipo. Oltre a degenerare l'opinione di
noi stessi, impedendoci di credere davvero nelle nostre capacità, determinano
il verificarsi delle "profezie
auto-avveranti", ovvero facciamo in modo che diventino reali per noi.
Tradotto: ci portiamo sfortuna da soli!
La
PNL ci darà una spinta aggiuntiva per credere in noi stessi e nelle
nostre capacità. Il tutto per migliorare la nostra pratica sportiva, le nostre
performance e il nostro benessere!
E voi, quale vita (sportiva) volete
davvero?
Commenti
Posta un commento