Cosa significa sviluppare il tuo Potenziale?
Cosa
significa sviluppare il tuo Potenziale?
Fino agli anni 50,
l'orientamento principale della psicologia era quello di curare le
patologie mentali degli individui. Solo in seguito, e definitivamente
dal 1998, quando Martin Seligman chiese agli psicologi di
orientarsi verso la realizzazione del benessere personale, la
psicologia inizia ad aiutare le persone a prendere consapevolezza
delle proprie risorse personali, e a potenziarle, per vivere una vita
produttiva e appagante.
Nasce così la psicologia positiva, che si basa sulla prevenzione e sul rinforzare le qualità che le persone possiedono, piuttosto che sull'intervenire per riparare danni e colmare carenze affettive cognitive.
Le potenzialità e la
Felicità Personale
Seligman definisce queste qualità personali “potenzialità”, le quali sono fondamentali per raggiungere la tua felicità personale.
Seligman definisce queste qualità personali “potenzialità”, le quali sono fondamentali per raggiungere la tua felicità personale.
Seligman formula una vera e
propria equazione per spiegare la Felicità Personale:
Felicità
Personale=Felicità di Base+Contesto+Percezione di Sè
Scopriamo a cosa si
riferisce ogni elemento dell'equazione:
- la Felicità di Base è quel livello di felicità che ti viene trasmesso, non puoi fare nulla per cambiarlo, e compone il 50% dell'equazione
Il Contesto riguarda il paese in cui vivi, quali emozioni vivi nel corso della tua vita, qual è il tuo status personale, come vivi le tue relazioni personali, e compone il 10% dell'equazione
- la Percezione di Sé riguarda tutto ciò su cui tu hai il diretto controllo: come valuti il passato, la tua capacità di perdonare, di provare gratitudine, il tuo atteggiamento (ottimistico o meno) riguardo al futuro, su cosa si basa la tua Felicità presente (piaceri o gratificazioni), e compone il 40% dell'equazione
Piaceri e
gratificazioni
Devi sapere che piaceri e gratificazioni identificano stati d'animo differenti e, quindi, incidono diversamente sulla tua Felicità.
I piaceri sono sensazioni gradevoli, ma fugaci; sono sensazioni effimere che richiedono un'attività di pensiero minima o nulla. È importante imparare a goderli nel momento in cui accadono e distribuirli nel tempo.
Le gratificazioni, invece, sono attività che ti fa molto piacere praticare, che ti impegnano a fondo, tanto da farti perdere la cognizione di te stesso e del tempo: il piacere di parlare con qualcuno con cui sei in sintonia, di leggere un libro che ti piace, di praticare la tua attività sportiva preferita.
Devi sapere che piaceri e gratificazioni identificano stati d'animo differenti e, quindi, incidono diversamente sulla tua Felicità.
I piaceri sono sensazioni gradevoli, ma fugaci; sono sensazioni effimere che richiedono un'attività di pensiero minima o nulla. È importante imparare a goderli nel momento in cui accadono e distribuirli nel tempo.
Le gratificazioni, invece, sono attività che ti fa molto piacere praticare, che ti impegnano a fondo, tanto da farti perdere la cognizione di te stesso e del tempo: il piacere di parlare con qualcuno con cui sei in sintonia, di leggere un libro che ti piace, di praticare la tua attività sportiva preferita.
Sono tutte quelle attività
in cui, per te, il tempo si ferma, le tue capacità sono all'altezza
della situazione ed entri in contatto con le tue potenzialità.
Le gratificazioni durano più
a lungo dei piaceri, richiedono impegno mentale e fisico, non
procurano assuefazione e sono sostenute dalle tue potenzialità.
Virtù e
Potenzialità
Come vedi, è molto importante conoscere e sviluppare le tue potenzialità personali.
Come vedi, è molto importante conoscere e sviluppare le tue potenzialità personali.
Seligman ne elenca 24,
che descrivono 6 virtù.
Vediamo
quali sono:
Virtù: Amore-Umanità
Potenzialità: Amore, Intelligenza
Sociale, Gentilezza
Virtù: Saggezza
Potenzialità: Creatività, Amore per
l'Apprendimento, Apertura Mentale, Curiosità, Saggezza
Virtù: Giustizia
Potenzialità: Cittadinanza,
Imparzialità, Leadership
Virtù: Coraggio
Potenzialità: Audacia, Persistenza,
Vitalità, Integrità
Virtù: Temperanza
Potenzialità: Autoregolazione,
Capacità di Perdonare, Prudenza, Umiltà
Virtù: Trascendenza
Potenzialità: Speranza, Spiritualità,
Umorismo, Apprezzamento di Bellezza ed Eccellenza, Gratitudine
1) Amore-Umanità
Questa virtù è descritta dalle
seguenti potenzialità:
- Amore
L'Amore è il sentimento che
esprime il Vero Sé e lo trascende verso l’altro nella ricerca e
nel tentativo di realizzare una comune felicità
- Intelligenza Sociale (Emotiva e Personale)
L’intelligenza sociale permette di
analizzare, elaborare, connettere e comprendere motivazioni,
sentimenti, stati psicologici propri e altrui che sono rilevanti per
il benessere
- Gentilezza (Generosità, Cura, Compassione, Altruismo)
La gentilezza è la ricerca, l’azione,
il gesto, che ha come scopo il bene per l’altro solo per il piacere
di farlo
2) Saggezza
Questa virtù è la facoltà umana di
tendere alla scoperta, alla produzione e all’uso della verità
delle cose, per elaborare il senso della vita umana. E' descritta
dalle seguenti potenzialità:
- Creatività
La creatività è la facoltà umana di
produrre nuove idee per migliorare la vita
- Amore per l'Apprendimento
L’amore per l’apprendimento è il
desiderio di esplorare e comprendere saperi nuovi come processo di
espressione e realizzazione del sé
- Apertura Mentale
L’apertura mentale permette di
cambiare, in modo flessibile e rigoroso, idee e opinioni consolidate,
al fine di prendere decisioni che concretizzano la propria
auto-realizzazione
- Curiosità
La curiosità spinge l’essere umano
verso la ricerca e la scoperta continua di nuove conoscenze
- Saggezza (Lungimiranza)
La saggezza è la facoltà di elaborare
il significato di bene personale, interpersonale e collettivo e
viverlo di conseguenza
3) Giustizia
La virtù della giustizia è la facoltà
umana di elaborare regole che garantiscono lo sviluppo della
convivenza e del bene collettivo. E' descritta dalle seguenti
potenzialità:
- Cittadinanza (Responsabilità Sociale, Lealtà, Teamworking)
La facoltà della cittadinanza nasce
dal senso di identificazione ad una comunità o a un gruppo, e si
riflette nella dedizione verso il bene comune
- Imparzialità (Correttezza)
L’imparzialità è il processo
filosofico e sentimentale attraverso il quale si apprende la
differenza fra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, ed è la
base per elaborare regole utili allo sviluppo delle relazioni
- Leadership
La facoltà della leadership si
riferisce ad una costellazione integrata di abilità cognitive,
emotive e culturali, che una persona esercita attraverso l’influenza,
l’indirizzo e la motivazione delle azioni della comunità, al fine
di raggiungere un successo comune
4) Coraggio
La virtù del coraggio è la facoltà
umana di governare la paura nel perseguimento dei propri obiettivi.
E' descritta dalle seguenti potenzialità:
- Audacia
L’audacia è la disposizione ad agire
volontariamente, in circostanze dove i rischi sono rilevanti e
valutati, allo scopo di ottenere o preservare il bene individuale o
comune, che, nel caso in cui non si agisse, verrebbe perso o non
realizzato
- Persistenza (Perseveranza, Industriosità)
La persistenza permette la
continuazione volontaria, consapevole e prolungata di un’azione
progettuale rivolta ad uno scopo preciso, nonostante ostacoli e
difficoltà che si incontrano nel realizzarla
- Vitalità
La vitalità è la sensazione di amore
per la vita, energia fisica e psichica, che si trasmette nelle
attività e nelle relazioni, anche nei momenti più difficili
dell’esistenza
- Integrità (Autenticità, Onestà)
L’integrità è la tendenza a essere
sé stessi, sia in relazione alle scelte da prendere, sia nelle
relazioni con gli altri
5) Temperanza
La virtù della temperanza è la
facoltà umana di governare gli eccessi. E' descritta dalle seguenti
potenzialità:
- Autoregolazione
L’autoregolazione è la capacità di
dirigere la propria attenzione al fine di promuovere azioni che siano
in linea con valori e obiettivi, evitando quelle azioni che li
contrastano
- Capacità di Perdonare
Il perdono è la facoltà che permette
di aprire un pensiero sulla relazione e sul gesto di chi ha commesso
un’offesa per assolverla o per incanalarla in un percorso di
giustizia riparatrice
- Prudenza
La prudenza permette di tramutare le
esperienze passate in lezioni costruttive, avere un orientamento
predittivo sul futuro e operare un’attenta analisi dei contesti in
cui si svolgono le azioni nel presente
- Umiltà (Modestia)
L’umiltà è la capacità di avere
una visione completa di sé, dei propri limiti, delle proprie
potenzialità, della propria originalità, del proprio essere parte
integrante di contesti sociali
6) Trascendenza
La trascendenza è la facoltà di
sentirsi in sintonia con l’universo infinito della specie umana. E'
descritta da queste potenzialità:
- Speranza
La speranza è la capacità di
individuare i propri desideri, collocarli nella realtà come
obiettivi da raggiungere e attuare strategie di azioni per
raggiungerli
- Spiritualità
La spiritualità è la capacità di
dare un senso profondo alla vita e al contesto universale in cui
viene vissuta e si esprime attraverso l’interesse e l’elaborazione
di principi morali, e il perseguimento della bontà, come atto di
amore
- Umorismo
L' umorismo è la capacità di
sorridere con gli altri e far sorridere gli altri della vita
- Apprezzamento della Bellezza e dell'Eccellenza
L’apprezzamento della bellezza e
dell’eccellenza è la capacità di ammirare l’altro superando i
propri confini individuali, per immedesimarsi come parte della specie
umana
- Gratitudine
La gratitudine è la capacità di
sentirsi grati per aver ricevuto un atto di amore
Cosa significa sviluppare
il tuo Potenziale?
Le tue potenzialità si concretizzano come tratti del tuo carattere: puoi metterle a frutto nelle tue azioni quotidiane, per accrescere stabilmente la Felicità che deriva dalla Percezione di Sè.
Le tue potenzialità si concretizzano come tratti del tuo carattere: puoi metterle a frutto nelle tue azioni quotidiane, per accrescere stabilmente la Felicità che deriva dalla Percezione di Sè.
Per controllare, accrescere
e rendere stabile la Percezione di Sè, devi:
1) fare pace con il passato
2) allenare il tuo ottimismo
3) godere dei piaceri della vita, senza che generino assuefazione
4) svolgere attività, inserirti in relazioni e contesti gratificanti, dove puoi mettere a frutto le tue potenzialità: studio, lavoro, famiglia, relazioni con il partner, relazioni con i figli..
5) utilizzare le tue potenzialità per la tua missione di vita
1) fare pace con il passato
2) allenare il tuo ottimismo
3) godere dei piaceri della vita, senza che generino assuefazione
4) svolgere attività, inserirti in relazioni e contesti gratificanti, dove puoi mettere a frutto le tue potenzialità: studio, lavoro, famiglia, relazioni con il partner, relazioni con i figli..
5) utilizzare le tue potenzialità per la tua missione di vita
Test sui Punti di Forza
della Personalità di Seligman
Per avere maggiore consapevolezza delle tue potenzialità puoi fare il Test sui Punti di Forza della Personalità di Seligman:
Per avere maggiore consapevolezza delle tue potenzialità puoi fare il Test sui Punti di Forza della Personalità di Seligman:
Commenti
Posta un commento