I benefici degli esercizi di riscaldamento e di raffreddamento


I benefici degli esercizi di riscaldamento e di raffreddamento. Eh sì, gli sportivi sanno perfettamente che sono necessari anche gli esercizi di raffreddamento, dopo una competizione sportiva. Il corpo va lentamente riportato alla normale sequenza di attività cardiaca e respiratoria. I muscoli vanno rilassati e la respirazione deve ritornare normale, così come il battito cardiaco, e questo va fatto in modo dolce.

Cosa succede quando facciamo una corsa e la interrompiamo bruscamente? Respiriamo in modo affannoso, sentiamo il cuore battere velocemente. Il corpo va accompagnato verso la situazione normale, attraverso degli esercizi che aiutano a rilassarsi, così come quando corriamo sarà bene diminuire gradualmente la velocità man mano che arriviamo a destinazione, passando lentamente alla camminata veloce, poi alla camminata più dolce. In questo modo si aiuta il corpo a tornare ai regimi normali senza traumi o stress.

Preparare e predisporre il corpo alla competizione è essenziale per assicurarsi un buon livello di performance, ma non solo: aiuterà anche a prevenire gli infortuni, come crampi o strappi muscolari a causa dell'affaticamento dei muscoli improvviso, per l'inizio dell'intensa attività sportiva senza riscaldamento.

Oltre al riscaldamento fisico è necessario effettuare quello mentale. Essere concentrati sin dall'inizio è indispensabile, come sapere cosa si vuole e l'obiettivo da raggiungere. Lo stesso ragionamento vale per il raffreddamento mentale, dopo la competizione: dare una valutazione del proprio gioco, del successo o della sconfitta, e in quest'ultimo caso in particolare bisogna prendersi la responsabilità di ciò che è avvenuto, in particolare quando non si è riusciti a concentrarsi, a non essere completamente nel qui e ora, o ad essersi fatti portare con la testa altrove a causa dei fattori distraenti, che possono essere deleteri per la buona riuscita della prestazione.

Focalizzarsi sul qui e ora è fondamentale, per evitare che i fattori distraenti si impossessino della nostra mente durante le competizioni sportive. Questo vale sia per gli atleti che lavorano singolarmente, sia per le squadre, dove i malumori di uno possono portare all'insuccesso di tutti.

Sappiate anche che i vostri avversari possono conoscere i vostri punti di forza e di debolezza, e che potrebbero sfruttare questi ultimi per conseguire la vittoria. Quando si tratta di un punto di debolezza emotivo, come ad esempio un atleta che non riesce a reggere bene la pressione, in particolare durante un gioco serrato che richiede prontezza di riflessi e molta concentrazione, allora l'avversario tenterà in tutti i modi di accrescere tale pressione per farvi crollare.

Tutti questi fattori sono determinanti per la riuscita del vostro gioco: fate sempre un esercizio di riscaldamento e di raffreddamento mentale, per fare in modo che le vostre performance siano sempre impeccabili.

E voi, quale vita (sportiva) volete davvero?

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazione e spinta ad agire. Come muoversi?

Stato associato e stato dissociato in PNL

I film mentali, le nostre rappresentazioni interne