Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2018

Preparazione ed esercizi di rilassamento nel coaching per lo sport

Immagine
Preparazione ed esercizi di rilassamento nel coaching per lo sport. Ecco le tecniche di coaching che permettono di prepararsi in modo adeguato per le competizioni. La preparazione richiede un certo periodo di pratica, non è possibile aspettarsi dei miglioramenti istantanei, ma i risultati non tarderanno ad arrivare e vi accorgerete di non poterne più fare a meno. Per eseguire le tecniche indossate vestiti comodi, scegliete un luogo tranquillo, spegnete il telefono e mettetevi a vostro agio . Non troppo però, o rischierete di addormentarvi! Il luogo ideale è il pavimento su cui avrete adagiato un materassino. Sarete comodi ma allo stesso tempo eviterete di prendere sonno, non è questo lo scopo dell'esercizio. Quando sarete in grado di padroneggiare le tecniche, riuscirete a rilassarvi anche negli spogliatoi tra il rumore e le chiacchiere degli altri. Usate (se vi aiuta) un sottofondo musicale new age o di musica classica . L'esercizio di preparazione può durare...

Possibilità e concentrazione al raggiungimento degli obiettivi

Immagine
Possibilità e concentrazione al raggiungimento degli obiettivi. Abbiamo già visto l'importanza delle domande che ci si pone per migliorare la nostra vita. Interrogarsi costantemente su tutte le questioni, da quelle quotidiane a quelle più sostanziose, è un modo efficace per trovare le soluzioni adatte ad ogni schema e scenario che ci si pone di fronte. La cosa che fa la differenza però, è la tipologia di domande: devono essere quelle giuste! Quali sono le domande giuste? In particolare, sono quelle che aprono le possibilità. Si tratta di interrogativi che indirizzano la mente su ciò che è possibile, ma che ancora non è stato preso in considerazione. Pensate ad una situazione in cui vi siete trovati in una sorta di vicolo cieco, e ponetevi queste domande: "Cosa succederebbe se questo non fosse più un problema?". Oppure: "Come posso fare perché tutto vada a buon fine?". "C'è qualcosa a cui non ho ancora pensato?". Nella vita, più ...

Vantaggi, difficoltà ed elementi di disturbo nel rilassamento per lo sport

Immagine
Vantaggi, difficoltà ed elementi di disturbo nel rilassamento per lo sport. Vediamo quali sono i vantaggi del rilassamento e quali difficoltà si possono incontrare nell'esecuzione della tecnica. I vantaggi che si riscontrano praticando le tecniche di rilassamento sono evidenti : sono facili da imparare, bastano pochi minuti di pratica al giorno e non hanno controindicazioni. Gestiscono l'ansia prima della gara , stimolano una generale sensazione di benessere psicofisico e di tranquillità, aiutano a gestire lo stress e i fattori distraenti, rigenerano l'energia e stimolano la concentrazione. Tra i vantaggi, si aggiungono anche la maggiore sincronia (il qui e ora), che aumenta l'autoconsapevolezza, e si possono praticare in modo agevole con la visualizzazione, tecnica che porta indubbi vantaggi sull'autostima di ciascuno e sul miglioramento del self talk . Se i vantaggi sembrano palesi, vale la pena spendere una parola in più per le difficoltà e gli...

Inquadrare le situazioni in modo efficace è una questione di prospettiva!

Immagine
Inquadrare le situazioni in modo efficace è una questione di prospettiva! Per poter usufruire di questo potente meccanismo, utilizziamo uno degli strumenti (che abbiamo già avuto modo di vedere) più efficaci, ovvero le domande . Porsi le domande giuste permette di mettere a fuoco le percezioni in una determinata situazione, quindi di determinarne il livello di paura, rabbia, meraviglia o gioia che provate in un dato momento. Purtroppo molte persone soffrono proprio perché si pongono domande orientate in modo negativo, e lo fanno continuamente. L'esempio più lampante è questa domanda: "Perché non riesco a fare questa cosa?". Analizzando la domanda, si capisce immediatamente che esiste una cosa che deve essere fatta, e che non si è capaci di farla. Ma andando avanti con l'analisi, la domanda posta in modo negativo fa capire che la mente automaticamente cerchi i motivi per cui "non siete capaci di fare quella cosa" , e non le attitudini che ne re...

Tra il vivere e il campare

Immagine
Quando decidiamo di trattare l’argomento del vivere , ci si aprono innanzi innumerevoli sentieri, qualsivoglia percorso sembrerebbe in un primo momento percorribile poiché, l’argomento nella propria pienezza riesce a coinvolgere la totalità esistenziale di un individuo.

Lavorare su Se Stessi: cosa significa e come farlo?

Immagine
Lavorare su Se Stessi: cosa significa e come farlo? Lui "Vai divertiti..." Lei risponde "... non vado a divertirmi vado a lavorare... su Me Stessa..." Lui "È quello che intendevo..." Cosa ne dite, lui ha capito cosa lei intendesse? Questa è una scena della serie Netflix - The Americans che mi ha ricordato questa domanda chiave: Lavorare su Se Stessi: cosa significa e come farlo? Questo è uno dei temi più ricorrenti dell'ultimo trentennio. Esagero? Quante volte avete sentito parlare di  Lavorare su di Sè ? Di  Crescita Personale ? Di  Sviluppo Personale ? Di  Self Empowerment ? Eppure è un tema ancora poco chiaro a tanti e non solo al marito della signora in video... La prima cosa da comprendere è certamente l'aspetto che Lei, nel video evidenzia stizzita: a lavorare... su Me Stessa! L'idea di base è molto importante ossia  l'obiettivo finale è la scoperta del vero Te .  Come facciamo a farlo? ...

Rilassamento distensivo progressivo nel coaching per lo sport

Immagine
Rilassamento distensivo progressivo nel coaching per lo sport. Vediamo alcuni esercizi utili per il rilassamento e alcune tecniche di meditazione da praticare in sede di allenamento o in sessione di coaching per lo sport, indispensabili per poter eseguire delle prestazioni performanti. Parliamo di un certo tipo di rilassamento, quello distensivo progressivo molto utilizzato nelle tecniche di coaching per lo sport. Esistono diverse tecniche per rilassarsi. Abbiamo visto la respirazione diaframmatica o rilassante, un esercizio semplice e immediato che può essere praticato anche durante le competizioni. Ma esistono anche tecniche più incisive che vanno praticate in sessione di allenamento o di coaching , come quelle di rilassamento distensivo progressivo. Si avvicinano a questa tipologia il training autogeno , la meditazione trascendentale e lo yoga , ma il rilassamento distensivo progressivo è molto più semplice. Inoltre la tecnica è stata adattata per essere affiancata all...

Fallimento? È un atteggiamento, non un risultato!

Immagine
Fallimento: quante volte abbiamo sentito usare questa parola in modo del tutto negativo , associata ad uno stato d'animo depresso e sprofondato in una totale visione negativa della vita. Ebbene, una delle lezioni più importanti che si possano imparare nella vita è proprio questa: il fallimento non è un risultato, ma un atteggiamento . Detto in altre parole, esso non ha niente a che fare con i risultati che ottenete da una determinata prestazione (lavorativa, sportiva, familiare), ma influenza la prospettiva in cui inquadrate la situazione. Ancora una volta entra in gioco la prospettiva , il modo in cui si vedono le cose. Un esempio molto indicativo riguarda Thomas Edison, che "fallì" ben settecento volte prima di creare la luce elettrica. Un reporter del New York Times gli chiese come si sentisse dopo aver fallito per la settecentesima volta. La sua risposta fu epica: "Non ho fallito settecento volte. Non ho fallito nemmeno una volta. Sono riuscito ...

Teoria della Ghianda di J. Hillman. Qual è la vita che vuoi davvero?

Immagine
Teoria della Ghianda di J. Hillman. Qual è la vita che vuoi davvero? E' facile riconoscermi in questa foto per chi mi conosce anche di recente la mia silhouette è praticamente la stessa  sorriso smagliante incluso . Ad eccezione del taglio di capelli :-) Questa mia foto, scattata nel posto più bello della mia Sardegna (belvedere di Pan di Zucchero), è stata fatta il 25 Aprile del 2003. Data per me memorabile e simbolica proprio in concomitanza della "Liberazione". Sapete ero sposato da poco e credevo di avere il mondo nelle mie mani alla soglia dei 26 anni. Ero totalmente inconsapevole del mio vero potenziale e della mia ragione di vita . Eppure avevo una moglie, una bella macchina (una sw di moda in quegli anni), un bel lavoro e in famiglia nulla di che preoccuparmi. Pensate che per me quel 25 Aprile è stata una giornata bellissima piena di sole, di risate, di verde e soprattutto di mare come poche altre Io ricordi in 40 anni della mia vita .  E' andata li...

Esercizi di rilassamento con il coaching per lo sport

Immagine
Esercizi di rilassamento con il coaching per lo sport. Vediamo quali sono le tecniche per migliorare le prestazioni sportive, controllare l'ansia e focalizzare l'attenzione. Esistono delle tecniche specifiche per tenere sotto controllo l'agitazione e focalizzare l'attenzione sulla prestazione in atto , evitando così ogni distrazione causata dai fattori esterni. Questo è il motivo principale per cui anche i migliori giocatori a volte non rendono secondo le loro reali capacità. Un po' di ansia va bene per ottenere buone prestazioni, perché si può trasformare in eustress e in concentrazione , quindi in carica ed energia agonistica positiva. L'ansia si può controllare con il self talk , le immagini mentali e gli esercizi di rilassamento . Affrontare una competizione sportiva implica di riuscire a mantenere la giusta concentrazione , conservando la fiducia nelle proprie capacità, attaccando e staccando la spina rispettivamente quando la situazione lo...

Flessibilità: esigenza e punto di forza nella vita

Immagine
Flessibilità: un'esigenza della vita attuale ma soprattutto un punto di forza. Provate a pensare a qualunque tipo di meccanismo che non possiede un gioco di flessibilità. Cosa succede? Prima o poi si spezza, non dura a lungo. Nel tempo, sono stati inventati materiali sempre più malleabili, adattabili e quindi flessibili, proprio per evitare che i meccanismi (relativi alle imbarcazioni, ai veicoli, ai macchinari industriali) prima o poi si usurassero e cedessero, divenendo inutilizzabili. Qualunque cosa abbia la possibilità di muoversi con un certo gioco ha più durata nel tempo. Questo piccolo esempio tecnico serve a introdurre l'importanza della flessibilità. Essere flessibili significa avere capacità di adattamento alle nuove circostanze , e mai come oggi l'essere umano deve averne capacità, per essere performante e riuscire ad avere una vita equilibrata e felice. Le condizioni cambiano spesso, ciò che consideravamo un punto fermo oggi non lo è più. Basti pensar...

La sincronia con l'ambiente circostante nel coaching per lo sport

Immagine
La sincronia con l'ambiente circostante nel coaching per lo sport . Cosa significa? Essere in sincronia significa trovarsi in uno stato di sintonia con il luogo in cui ci si trova ma in particolare con il compito che si deve svolgere in quel luogo ; significa cioè operare nel "qui e ora" (hic et nunc) , vivere il momento presente senza lasciarsi distrarre da pensieri negativi relativi a preoccupazioni esterne , a cose che non riguardano la competizione sportiva che si sta svolgendo nel qui e ora . Questo è un assillo che riguarda moltissimi sportivi. La concentrazione è essenziale, e lasciarsi distrarre da pensieri che non riguardano la gara in svolgimento può essere pregiudizievole nei confronti della stessa. La sincronia permette di ottenere un alto livello di concentrazione e di attenzione , che sono focalizzate sul compito e non su fatti ed elementi esterni appartenenti al passato, al presente o al futuro che non sono attinenti con la prestazione sportiva i...

L'incredibile forza della prospettiva positiva nella vita

Immagine
L'incredibile forza della prospettiva positiva nella vita . La forza della prospettiva, cosa significa? In ogni situazione, scegliere di vedere le cose in modo veritiero, selettivo, in modo che si possa instaurare un atteggiamento e uno stato d'animo positivo che invogli a far succedere le cose esattamente come si desiderano, aiuta alla realizzazione delle stesse e contribuisce al nostro successo. L'esperienza nella vita è molto influenzata dalla prospettiva con cui la si guarda . A seconda del significato dato alle varie situazioni o agli eventi si proveranno delle sensazioni diverse, e ci si comporterà in modo diverso. C'è chi riesce a guardare le cose sempre in modo positivo, ad inquadrare perfettamente ogni situazione a a carpirne il buono, anche se si tratta di una situazione negativa. Nel linguaggio comune, sono quelle persone da " bicchiere sempre mezzo pieno ", nonostante per buona parte delle altre persone la situazione in esame sia da bicch...

Come raggiungere il livello di attivazione efficace nel coaching per lo sport

Immagine
Come si fa a raggiungere il livello di attivazione efficace per ognuno di noi, nella pratica sportiva? Quindi, come si gestisce il livello di attivazione? Prima di tutto, ricordiamo che il livello di attivazione valuta la reazione agli stimoli in una determinata situazione . Un basso livello di attivazione prevede la totale o quasi assenza di emozioni, o apatia, tipico di un carattere troppo flemmatico. Un alto livello di attivazione determina invece ansia, stress e in alcuni casi addirittura panico. Gli estremi, come in tutte le cose, non portano mai buoni risultati ; l'ideale sarebbe raggiungere un medio livello in cui i parametri risultano equilibrati , anche se, come abbiamo accennato, alcune persone trovano un miglior livello di attivazione nei picchi. È davvero molto personale! Quindi, come è possibile conoscere il livello giusto per ciascuno di noi? Il livello di attivazione più efficace è quello che porta la migliore risposta agli stimoli determinati da una situazi...

Come alimentare la positività con gli schemi di comportamento

Immagine
Come alimentare la positività con gli schemi di comportamento . C'è un modo per aumentare la sicurezza in se stessi, la capacità di affrontare anche le situazioni più complicate, raggiungere gli obiettivi in modo più sereno e senza provare stress? Sì, esiste. Come abbiamo già visto, tanto più esercizio si svolge su un determinato schema di comportamento, tanto più facile sarà adottarlo per la propria quotidianità. Tutto questo perché diventa più forte, diventa un'abitudine che a tutti gli effetti ne caccia via un'altra negativa, quella della costante negatività. Allora vediamo come fare per diventare più positivi con il "digiuno" della negatività. C'è una tecnica che ci insegna come alimentare la positività, uno schema di comportamento che andrà praticato per almeno una settimana perché si possano riprogrammare i comportamenti e diventare più positivi. Si tratta di un sistema molto efficace, tanto da poter "riscrivere" le abitudini di pensie...

Come controllare il livello di stress prima della gara

Immagine
È possibile controllare il livello di stress prima della gara? Con il coaching per lo sport sì, è possibile. Vediamo in che modalità è possibile gestire la situazione di ansia che si prova prima di iniziare una competizione sportiva. Lo stress prima della gara, prima di un esame, prima di un colloquio, sono tutte situazioni che tutti noi abbiamo vissuto almeno una volta nella vita e sappiamo bene quanto possa essere pesante e a volte controproducente. Essere nervosi non aiuta ad eseguire una buona prestazione, anzi. Bisogna quindi imparare a gestire questo momento di ansia che potrebbe compromettere i risultati. Come? Ebbene, è possibile canalizzare lo stress in energia positiva facendolo diventare eustress, o stress positivo , attraverso il rilassamento e la concentrazione. L'unico fattore positivo dello stress, consiste proprio nel fatto che sia composto da energia , e che questa può essere canalizzata con le metodologie già viste: concentrazione, self talk, pensie...