Vantaggi, difficoltà ed elementi di disturbo nel rilassamento per lo sport
Vantaggi,
difficoltà ed elementi di disturbo nel rilassamento per lo sport. Vediamo quali
sono i vantaggi del rilassamento e quali difficoltà si possono incontrare
nell'esecuzione della tecnica.
I vantaggi che
si riscontrano praticando le tecniche di rilassamento sono evidenti: sono facili da
imparare, bastano pochi minuti di pratica al giorno e non hanno
controindicazioni. Gestiscono l'ansia
prima della gara, stimolano una generale sensazione di benessere
psicofisico e di tranquillità, aiutano a gestire lo stress e i fattori
distraenti, rigenerano l'energia e stimolano la concentrazione.
Tra
i vantaggi, si aggiungono anche la
maggiore sincronia (il qui e ora), che aumenta l'autoconsapevolezza, e si
possono praticare in modo agevole con la visualizzazione, tecnica che porta
indubbi vantaggi sull'autostima di
ciascuno e sul miglioramento del self talk.
Se
i vantaggi sembrano palesi, vale la pena spendere una parola in più per le difficoltà e gli elementi di disturbo che
si possono verificare nella pratica delle tecniche. Può succedere ad
esempio di non riuscire a tenere gli occhi chiusi, soprattutto all'inizio. Con
la pratica costante imparerete a rilassarvi gradualmente e anche a tenere gli
occhi chiusi, permettendo alla vostra mente di entrare in una dimensione di profonda distensione psicofisica.
Può succedere
anche di sentirvi nervosi e di non riuscire a rilassarvi, ma anche questo è
un problema iniziale che scomparirà con la pratica. Ma il problema che si
verifica maggiormente (udite, udite!) è
il sonno che sopraggiunge e che vi fa addormentare! Dunque, il rilassamento in questo caso ha
funzionato anche troppo.
In
realtà il sonno sarebbe da evitare perché l'obiettivo del rilassamento è di
abbassare la tensione, regolare il livello di attivazione e gestire la
situazione ansiogena, quindi evitate di
praticare la tecnica sdraiandovi sul letto o sul divano; usate invece un
materassino adagiato sul pavimento.
Un'altra
difficoltà che può vanificare l'effetto del rilassamento è il formicolio che si può avvertire durante
l'esercizio; non spaventatevi e proseguite perché è assolutamente normale,
anzi: è addirittura indice di un ottimo
grado di rilassamento, profondo ed efficace, e si verifica perché il sangue
sta irrorando le parti periferiche del corpo (gambe, piedi, braccia e mani). Potrebbe anche verificarsi l'amplificazione
della percezione alcuni dolori, se ad esempio siete rimasti infortunati o
avete stressato troppo i muscoli o le articolazioni.
Il rilassamento
può ingigantire la percezione del dolore, ma con la pratica si diventa sempre
meno sensibili a queste sensazioni. Vedremo in seguito come prepararci per
eseguire un buon rilassamento e in particolare un esercizio molto efficace.
E
voi, quale vita (sportiva) volete davvero?
Commenti
Posta un commento