Esercizi di rilassamento con il coaching per lo sport



Esercizi di rilassamento con il coaching per lo sport. Vediamo quali sono le tecniche per migliorare le prestazioni sportive, controllare l'ansia e focalizzare l'attenzione. Esistono delle tecniche specifiche per tenere sotto controllo l'agitazione e focalizzare l'attenzione sulla prestazione in atto, evitando così ogni distrazione causata dai fattori esterni.

Questo è il motivo principale per cui anche i migliori giocatori a volte non rendono secondo le loro reali capacità. Un po' di ansia va bene per ottenere buone prestazioni, perché si può trasformare in eustress e in concentrazione, quindi in carica ed energia agonistica positiva.

L'ansia si può controllare con il self talk, le immagini mentali e gli esercizi di rilassamento. Affrontare una competizione sportiva implica di riuscire a mantenere la giusta concentrazione, conservando la fiducia nelle proprie capacità, attaccando e staccando la spina rispettivamente quando la situazione lo richiede e lo permette. Significa quindi gestire la tensione, i fattori che distraggono, le situazioni esterne che impensieriscono.

Bisogna però tenere conto del fatto che anche una eccessiva carica agonistica  con una smisurata attenzione al risultato finale non è produttiva in quanto potrebbe comportare dei risultati negativi. Entrambi gli eccessi sono controproducenti!

Teniamo sempre presente che tutti sbagliano e tutti si arrabbiano, ecco perché è necessario utilizzare la mente al servizio della prestazione. L'ansia (giusto un po') intesa come attivazione psico-fisiologica va bene, ma va gestita e trasformata in energia positiva per la prestazione.

Uno degli esercizi di rilassamento più utilizzati, in quanto praticabile anche durante lo svolgimento della gara, è la respirazione diaframmatica o rilassante. La tecnica è la stessa usata nelle arti marziali, nel canto e nelle pratiche meditative, e questo rende l'idea di quanto sia utile per la concentrazione.

Ecco come si svolge la respirazione rilassante. Si respira lentamente focalizzando l'attenzione sul flusso d'aria che entra ed esce dalle narici, in modo profondo; mentre inspirate cercate di gonfiare l'addome, rilasciando quando espirate. Quattro o cinque respirazioni complete sono sufficienti per diminuire lo stato di tensione. Grazie a questa modalità respiratoria sarà inoltre possibile tornare con la mente sul momento presente, entrando in sincronia con il qui e ora.

Dunque approfittate delle pause, anche di quelle brevi, per praticare questi esercizi di rilassamento ed ottenere un risultato immediato. A breve esporremo altre tecniche da praticare in sede di allenamento o in sessione di coaching per lo sport.

E voi, quale vita (sportiva) volete davvero?

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazione e spinta ad agire. Come muoversi?

Stato associato e stato dissociato in PNL

I film mentali, le nostre rappresentazioni interne