Preparazione ed esercizi di rilassamento nel coaching per lo sport
Preparazione ed
esercizi di rilassamento nel coaching per lo sport. Ecco le
tecniche di coaching che permettono di prepararsi in modo adeguato per le
competizioni. La preparazione richiede un certo periodo di pratica, non è
possibile aspettarsi dei miglioramenti istantanei, ma i risultati non
tarderanno ad arrivare e vi accorgerete di non poterne più fare a meno.
Per
eseguire le tecniche indossate vestiti comodi, scegliete un luogo tranquillo, spegnete il telefono e mettetevi a
vostro agio. Non troppo però, o rischierete di addormentarvi! Il luogo
ideale è il pavimento su cui avrete adagiato un materassino. Sarete comodi ma
allo stesso tempo eviterete di prendere sonno, non è questo lo scopo
dell'esercizio.
Quando sarete in
grado di padroneggiare le tecniche, riuscirete a rilassarvi anche negli
spogliatoi tra il rumore e le chiacchiere degli altri.
Usate
(se vi aiuta) un sottofondo musicale new
age o di musica classica. L'esercizio
di preparazione può durare dai cinque ai dieci minuti, ma deve essere
ripetuto con costanza, ogni giorno. Respirate
in maniera diaframmatica. Ripetete
mentalmente questi frasi, o registratele e ascoltatele in cuffia:
"Chiudi gli occhi, concentrati sul tuo respiro.
Inspira ed espira lentamente, e profondamente. Percepisci il flusso d'aria che
entra ed esce dalle narici. Il tuo corpo diventa pesante e rilassato, i tuoi
piedi sono rilassati e pesanti, i tuoi polpacci sono rilassati e pesanti. Le
tue gambe ora sono rilassate e pesanti.
Continua a
distendere tutti i muscoli del tuo corpo, le gambe, i glutei, i muscoli
addominali, la schiena. Distendi le spalle, le braccia e le mani, che ora sono
rilassate e pesanti. Distendi i muscoli del collo, rilassa i muscoli del viso,
la fronte, gli occhi.
Ti senti bene,
molto bene, sei rilassato e tranquillo. Senti la calma e la tranquillità che ti
avvolgono. Continua a respirare profondamente per qualche istante, poi, quando
lo desideri, apri gli occhi.
A
questo punto ci si può stiracchiare ed alzare, ma fatelo lentamente. È sicuramente una buona idea registrare una
valutazione quotidiana per ogni seduta di rilassamento, dandole un
punteggio. Ad esempio potreste valutare da 1 a 5 la qualità del grado di
rilassamento raggiunto, dove 1 è insufficiente e 5 è ottimo. Tenete la tabella ogni giorno per
cinque settimane, così potrete verificare i vostri progressi nell'esecuzione
della tecnica di preparazione.
Un
esercizio di questo tipo vi aiuterà a ritrovare
la giusta concentrazione ogni giorno, in fase di allenamento, e durante le
competizioni, migliorando notevolmente la vostra vita sportiva.
E
voi, quale vita (sportiva) volete davvero?
Commenti
Posta un commento