Rilassamento distensivo progressivo nel coaching per lo sport


Rilassamento distensivo progressivo nel coaching per lo sport. Vediamo alcuni esercizi utili per il rilassamento e alcune tecniche di meditazione da praticare in sede di allenamento o in sessione di coaching per lo sport, indispensabili per poter eseguire delle prestazioni performanti.

Parliamo di un certo tipo di rilassamento, quello distensivo progressivo molto utilizzato nelle tecniche di coaching per lo sport. Esistono diverse tecniche per rilassarsi. Abbiamo visto la respirazione diaframmatica o rilassante, un esercizio semplice e immediato che può essere praticato anche durante le competizioni. Ma esistono anche tecniche più incisive che vanno praticate in sessione di allenamento o di coaching, come quelle di rilassamento distensivo progressivo.

Si avvicinano a questa tipologia il training autogeno, la meditazione trascendentale e lo yoga, ma il rilassamento distensivo progressivo è molto più semplice. Inoltre la tecnica è stata adattata per essere affiancata alla pratica delle altre discipline sportive, e nel tempo si è dimostrata particolarmente utile in tutti gli ambiti sportivi.

Questo tipo di rilassamento va praticato in un luogo tranquillo (almeno in fase di apprendimento), tenendo gli occhi chiusi e assumendo una posizione comoda. Una voce guida audio registrata (i più esperti potranno utilizzare la propria voce interiore), con il supporto di un sottofondo musicale rilassante (possono essere anche suoni dell'ambiente, come le onde del mare o l'acqua di un ruscello che scorre; l'ausilio del sottofondo è facoltativo, dipende dalle preferenze di ciascuno), vi indicherà le immagini mentali da evocare, con lo scopo di distendere tutti i muscoli del corpo. Chi pratica uno sport immerso nella natura ha sicuramente un vantaggio rispetto altri sport; la natura offre gli stimoli giusti a praticare il rilassamento distensivo progressivo, concentrandosi sul paesaggio, sul cielo, sulle piante. Questo non significa che chi pratica sport di altro tipo non possa usufruirne; basterà rievocare l'ambientazione adatta, oppure ritagliarsi il giusto tempo e recarvisi per praticare gli esercizi.

Infatti questo tipo di rilassamento si può svolgere anche camminando, facendo attenzione a non rivolgere lo sguardo verso il basso, ma sugli stimoli ambientali distensivi di cui il paesaggio abbonda. Tutto ciò va svolto sempre respirando lentamente e profondamente. Per godere appieno dei benefici del rilassamento distensivo progressivo tenete sempre presente un particolare importantissimo: state praticando il vostro sport del cuore, quello che alimenta il vostro fuoco interiore: divertitevi! È ciò che desiderate ardentemente! Questo significa che non dovete mai pensare in modo ossessivo al risultato, ma dovete concentrare la vostra attenzione sul gioco e sulla vostra performance. Le vostre prestazioni sportive ne gioveranno sicuramente!

E voi, quale vita (sportiva) volete davvero?

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazione e spinta ad agire. Come muoversi?

Stato associato e stato dissociato in PNL

I film mentali, le nostre rappresentazioni interne