Flessibilità: esigenza e punto di forza nella vita


Flessibilità: un'esigenza della vita attuale ma soprattutto un punto di forza. Provate a pensare a qualunque tipo di meccanismo che non possiede un gioco di flessibilità. Cosa succede? Prima o poi si spezza, non dura a lungo. Nel tempo, sono stati inventati materiali sempre più malleabili, adattabili e quindi flessibili, proprio per evitare che i meccanismi (relativi alle imbarcazioni, ai veicoli, ai macchinari industriali) prima o poi si usurassero e cedessero, divenendo inutilizzabili. Qualunque cosa abbia la possibilità di muoversi con un certo gioco ha più durata nel tempo.

Questo piccolo esempio tecnico serve a introdurre l'importanza della flessibilità. Essere flessibili significa avere capacità di adattamento alle nuove circostanze, e mai come oggi l'essere umano deve averne capacità, per essere performante e riuscire ad avere una vita equilibrata e felice. Le condizioni cambiano spesso, ciò che consideravamo un punto fermo oggi non lo è più. Basti pensare al mondo del lavoro: prima, il così detto posto fisso era una meta che presto o tardi tutti potevano raggiungere. Oggi invece è diventato quasi un mito, le tipologie contrattuali sono cambiate, non è più come prima. L'età media in cui si raggiunge una posizione lavorativa più o meno stabile si alza, ma soprattutto ci vuole capacità di adattamento.

Un altro esempio. Giusto ieri ho scambiato due parole con una simpatica commessa di un negozio. Ho scoperto che è una biologa, e che lavorava part-time come commessa mentre studiava. In seguito ha provato a inserirsi nel suo settore, ma nel frattempo al negozio le hanno proposto il tempo indeterminato e lei lo ha accettato. "Bisogna anche essere realisti", mi ha detto. "Però mi piace stare in mezzo alla gente" ha aggiunto. Caspita, la biologia è la scienza della vita... cosa c'è di più vitale di questo? Certo, le scelte sono scelte, ma voi cosa ne pensate?

Ora, la ricerca ha confermato che in un gruppo l'individuo che emerge, quello più forte, è anche il più flessibile. L'individuo che conosce più modi di vedere le cose ha più scelta e quindi maggiore possibilità di controllare l'esito di ogni situazione.

L'arte di vedere il mondo secondo una prospettiva positiva non significa ignorare i problemi, o non essere realisti, piuttosto significa fare in modo che il vostro punto di vista lavori a vostro favore, non contro di voi.

Quando un timore vi blocca, pensate a quanto potrebbe invece essere pericoloso non prendere quella decisione. Trasformare una paura in eccitazione per l'evento in questione può essere un grande punto di forza. Quando si sente il desiderio di rimandare qualcosa, pensate piuttosto ad un modo di "adeguarsi ai tempi dell'universo". Non si tratta di vedere le cose come ci "conviene" di più, quanto piuttosto di capire cosa potrebbe succedere se non agiamo, rimandando la decisione o lasciando cadere l'opportunità che ci viene data. Tutto ciò comporta una enorme differenza nella vita!

E voi, quale vita volete davvero?

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazione e spinta ad agire. Come muoversi?

Stato associato e stato dissociato in PNL

I film mentali, le nostre rappresentazioni interne