Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2019

Felicità di flusso: la nona caratteristica

Immagine
Dopo aver visto le otto caratteristiche che servono per sperimentare la felicità di flusso, ovvero come creare la felicità in ogni momento della nostra vita, scopriamo una nona caratteristica che potrebbe essere definita la meta-caratteristica: l'equilibrio tra difficoltà e capacità. Ogni persona può sperimentare il flusso quando c'è equilibrio tra la percezione della difficoltà e la percezione della propria capacità atta ad affrontare quella difficoltà. Infatti, la maggior parte delle persone non riesce ad essere felice per un costante senso di inadeguatezza ad affrontare varie situazioni nella vita : non sentirsi a proprio agio nelle relazioni, difficoltà nello studio o a gestire momenti di crisi nel lavoro, come pure nello sport. Tutti questi momenti dipendono proprio dalla mancanza di fiducia, di calma, di concentrazione e di energia che sono indispensabili per affrontare tali situazioni rimanendo in uno stato di felicità di flusso. Quando invece ci si sente a...

Preparare strategie efficaci: le attività

Immagine
Abbiamo già introdotto questo importante argomento riguardo la preparazione di strategie efficaci che portino a delle performance impeccabili e ad un allenamento concentrato, proficuo e volto al continuo miglioramento. Abbiamo anche specificato come l'utilizzo della PNL sia indispensabile per dei comportamenti performanti e per accrescere la fiducia in se stessi e nel proprio gioco. Ci sono alcune attività da svolgere per portare avanti le proprie strategie , in modo da raggiungere i migliori risultati e migliorare la propria tecnica. Partiamo dall'attenzione , che durante la pratica e le performance dovrà essere molto vivida. Dovete essere presenti e concentrati, nel Qui e Ora , facendo in modo che nessun fattore distraente possa penalizzare la vostra performance. Quando non siete in fase di preparazione o in gara , invece di focalizzare un'attenzione nervosa o negativa sulla imminente prestazione sportiva, spostate il vostro focus attentivo su qualcosa che vi...

Le esperienze ottimali o di flusso

Immagine
Alcuni studi dell'Università di Chicago hanno preso in considerazione la felicità come "esperienza ottimale" o "di flusso" , individuando otto caratteristiche che sono costantemente presenti in tali esperienze, riguardo l'appagamento nel compiere una certa azione. Perché è importante definirle? Ognuna di queste caratteristiche rappresenta un potenziale "innesco" per la felicità , un modo cioè per trasformare una situazione ordinaria in una esperienza "di flusso", dunque continua, piacevole e ottimale . In pratica, quello che faremo sarà descrivere tali caratteristiche per essere in grado di riprodurle , dunque creare occasioni per vivere tali esperienze e sperimentare lo stato di flusso della felicità. Vediamo quali sono questi inneschi! Avere degli obiettivi chiari è senza dubbio un principio di base. Senza delle robuste fondamenta, tutto è destinato a crollare! Si tratta di un principio organizzatore della propria attenzi...

Differenza tra orientamento al risultato e orientamento alla performance

Immagine
Stabilire risultati nello sport rende più focalizzati e produttivi: naturalmente questo vale per tutte le occasioni della vita, non solo nello sport, ma oggi ci focalizziamo sulle discipline sportive che attraverso la PNL, gli obiettivi e il comportamento performante possono raggiungere altissimi livelli di prestazioni. Il motivo principale è che stabilire un obiettivo in termini di performance aiuta a rendere lo sportivo più focalizzato e produttivo , più incline a fare tutto ciò che è necessario per raggiungere il risultato, con il maggior impegno possibile. Una distinzione fondamentale che deve essere assolutamente fatta è quella tra orientamento al risultato e orientamento alla performance. Nella psicologia sportiva, l'orientamento al risultato riguarda la vittoria o la sconfitta , non il modo in cui il risultato viene conseguito. L'orientamento alla performance invece riguarda il come , e riguarda la qualità della prestazione , non tanto il risultato finale d...

Felicità istantanea: un esercizio utile

Immagine
Abbiamo visto che richiamare a sé delle sensazioni positive è possibile; vediamo ora un utile esercizio su come creare la nostra "felicità istantanea" attraverso un rilascio di endorfine che rendono possibile una sensazione immediata di benessere, ogni volta che il nostro quotidiano lo richiede. Pensate ad una occasione della vostra vita in cui vi siete sentiti completamente appagati e felici , in pace con voi stessi, grati con il mondo e con tutto ciò che vi circonda. Attraverso la rievocazione del ricordo, rivivete in modo pieno e completo quel momento, vedendo le immagini che vedevate allora, udendo i suoni e le conversazioni che udivate allora, provando le stesse sensazioni . Se non vi viene in mente nessuna situazione del vostro vissuto di questo tipo, allora immaginate quanto sarebbe bella la vostra vita se in questo momento foste completamente felici, in pace con voi stessi e con il mondo, in piena tranquillità e in uno stato di grazia tale da provare un prof...

Gli obiettivi con la PNL: le sensazioni

Immagine
Gli obiettivi con la PNL: le sensazioni. Abbiamo visto quali devono essere le caratteristiche degli obiettivi e dei risultati a cui ambire, in particolare devono essere determinabili in modo oggettivo, raggiungibili e deve essere possibile fissare una scadenza in modo da poter verificare gli scostamenti. Vediamo ora quali sono le sensazioni ad essi collegati, attraverso il "filtro" della programmazione neuro linguistica. Prima di tutto, come è possibile capire di aver raggiunto l'obiettivo? Se dovesse riguardare l'esecuzione di una performance sportiva, ad esempio, l'indicatore potrebbe essere la reazione del pubblico : applausi, congratulazioni, persone che esultano. Dunque, fissate le emozioni legate al momento. Un'altra sensazione importante che deve essere collegata all'obiettivo è la sua onestà . Il risultato deve essere onorevole e onesto , sia nei confronti di noi stessi che degli altri. Per accertarsi di questo requisito, ci si può por...

Felicità "a comando": è possibile?

Immagine
Detto così chiunque potrebbe dire: "Ma cosa stai dicendo?" Beh, passatemi il titolo... è solo per richiamare la vostra attenzione! In realtà, questo titolo non è del tutto assurdo, diciamo solo che la risposta alla domanda che pone è la seguente: è possibile, producendo determinate condizioni . Quali sono queste condizioni? Partiamo da un principio chimico riguardo un procedimento neurologico del nostro cervello. Quando si assumono alcuni tipi di sostanze, il corpo e la mente producono una determinata risposta. Un po' come succede con i calmanti, o con le droghe. Si produce una sensazione di rilassamento o di altro tipo, ma in che modo? Non è tanto l'azione della sostanza a farci sentire in un certo modo, ma è ciò che fa il corpo in risposta alla sostanza, a produrre un determinato effetto . Ecco perché: È possibile insegnare alla mente a condizionare il corpo perché generi le sostanze chimiche che inducono la sensazione di benessere, quando ne sentiamo l...

Come sviluppare obiettivi positivi nel coaching per lo sport

Immagine
Porsi degli obiettivi è fondamentale nella vita, così come nello sport. È necessario pensare ad essi come elemento cruciale nel miglioramento delle proprie prestazioni sportive ed ottenere grandi risultati . Attraverso la programmazione neuro linguistica si potrà produrre un modello semplice, ma potente, per definire e raggiungere i propri obiettivi di successo . Vediamo i vari step da eseguire. Esprimete in modo chiaro l'obiettivo da raggiungere . Deve essere espresso in modo positivo, senza negazioni, in quanto se così fosse verrebbe codificato in modo errato dal linguaggio interiore. La mente sarebbe costretta a considerare prima ciò che non è richiesto, per poi comprendere ciò che lo è. Sembra ovvio ma sapete quante volte si ragiona in automatico in questi termini? È inutile porsi come obiettivo: "Non voglio fare figuracce". Il cervello dovrà pensare prima alla figuraccia, e poi a come evitarla. Non è più semplice pensare: "Voglio essere perfetto nell...

La felicità non deriva dall'esterno

Immagine
Quante volte sentiamo dire che si aspetta che accada qualcosa nella vita, per essere davvero felici? Si aspetta l'amore, il lavoro della vita, un'invidiabile posizione nella società o quant'altro. Il miglioramento della propria condizione, cercare di migliorarsi è un dovere verso se stessi , questo è certo, ma far dipendere la propria felicità dal raggiungimento delle migliori condizioni è molto limitativo. La via della felicità è un percorso, ma se si attende di giungere alla fine per essere felici, cosa facciamo nel mezzo? E quando si frappongono degli ostacoli, come ci si deve comportare se non si provano già emozioni positive? "L'uomo di solito è tanto felice quanto decide di essere". (Abramo Lincoln) Ogni persona in un certo senso ha delle proprie "regole" riguardo al momento in cui essere felice o meno. In pratica si tratta di una sorta di "convenzione sociale" imposta dalla situazione, che rende la felicità una rispost...

La carica psicologica nel coaching per lo sport

Immagine
La carica psicologica è un'attività fondamentale nella pratica sportiva. Il coaching per lo sport ci insegna come eseguire al meglio le operazioni per un approccio mentale performante e perfettamente equilibrato: se tali strumenti dovessero essere utilizzati in modo indiscriminato, potrebbero compromettere irrimediabilmente le performance. Ci vuole molta attenzione. Ecco alcuni utili consigli sulle attività da eseguire. Fissare un ricordo è sempre un buon consiglio : l' ancoraggio aiuta a fissare le emozioni legate ad una performance particolarmente ben riuscita, per poterle rievocare all'occorrenza. Un ricordo di questo tipo può aiutarci a farci sentire calmi, sicuri di noi , preparati ad affrontare qualunque sfida si presenti. Entrate in uno stato di preparazione associato . Solitamente lo stato associato permette di entrare bene in confidenza con tutte le emozioni che si provano , perché vi si entra in prima persona. Si possono trattenere quelle sensazioni...

Felicità quotidiana e armonia con la vita

Immagine
Felicità quotidiana e armonia con la vita. Sono due tipi di felicità, in effetti. Quella a cui solitamente siamo abituati a pensare è semplicemente stare bene nel quotidiano, nel proprio corpo, nella propria dimensione limitata a ciò che ci coinvolge direttamente. L'armonia con la vita è qualcosa di totalmente diverso: è la condizione di perfetto equilibrio con la vita, con la natura, con l'universo, con ogni cosa . Si tratta della condizione nota in psicologia come "flusso". Provare questo tipo di felicità è la condizione perfetta , in quanto è ben lontana da quel preconcetto a cui siamo abituati, quello che ci fa dire: "Sarò felice quando...". Uno stereotipo di felicità è quello collegato al denaro, tipo: "Quando avrò un milione di euro..." oppure alla vita sentimentale: "Quando sposerò la persona dei miei sogni...". Sono certamente cose che ci rendono felici, ma non ci vuole una scienza per sapere che le cose belle della vita son...

Caricarsi psicologicamente per incrementare il livello di attivazione

Immagine
Le attività di caricamento psicologico nello sport servono ad incrementare il livello di attivazione in un momento specifico , o nel corso di un evento in particolare come una performance sportiva. Sia a livello individuale che in squadra, bisogna effettuare una corretta preparazione : spesso le persone confondono la carica psicologica con la convinzione di vincere la competizione che ci si appresta a svolgere, ma tutto ciò è molto limitante, in quanto, oltre ad essere una convinzione restrittiva, si rischia di scaricarsi immediatamente dopo la prima difficoltà riscontrata. Invece, si tratta di attivare il giusto livello di concentrazione , di adrenalina e di attenzione necessari a mantenere le prestazioni elevate. Se tutto ciò è importante negli sport singoli, immaginate quanto possa essere fondamentale in uno sport di squadra, dove è sufficiente che un solo giocatore sia ansioso o carente di autostima tanto da compromettere l'esito del gioco di tutta la squadra. ...

La gratitudine: tutto parte da qui

Immagine
La Vita si deve celebrare, sempre, ogni giorno. Ogni conquista, ogni piccolo passo avanti, anche la cosa più piccola merita di essere celebrata. Ogni sera, prima di addormentarsi, è utile spendere qualche minuto a riflettere su ciò che ci rende felici, sulle attività del giorno, su ciò che ci ha dato delle soddisfazioni e su ciò che ci darà delle soddisfazioni, ed essere grati per ciò che la Vita ci ha donato. Ciascuno ha un proprio Credo, si può ringraziare Dio, l'Universo, la cosa importante è provare gratitudine, perché una conquista oggi porterà di nuovo il sole, domani: "La gratitudine di oggi compra la felicità di domani." (Michael McMillian) Quando ringraziate la Vita, coltivate quella che si chiama " disposizione alla gratitudine ", l'esatto opposto della predisposizione all'infelicità. Pensando a tutte le cose belle della nostra Vita, alla fortuna di averle, si invia all'inconscio un forte messaggio di ricchezza interiore , di...

Attività per aumentare lo stato di consapevolezza nello sport

Immagine
Per uno sportivo, così come per tutti gli aspetti della vita, essere consapevoli delle proprie abilità è fondamentale per dare il meglio di sé durante una competizione sportiva. Credere nelle proprie capacità significa essere sicuri, e quindi poter agire nel modo migliore, con prontezza di riflessi e agilità. Vediamo una tecnica utile ad amplificare lo stato di consapevolezza dello sportivo , particolarmente adatta a chi pratica uno sport con dei confini fisici importanti come il tennis, ad esempio, ma anche per chi si deve abituare ad un ambiente nuovo ed estraneo, dunque particolarmente utile per le competizioni fuori casa. In piedi, a un'estremità dell'area di gioco, della stanza o della sala in cui vi trovate, focalizzate l'attenzione su un oggetto o su un punto all'estremità opposta della stanza; deve trattarsi di qualcosa che si trovi più o meno all'altezza degli occhi, o leggermente al di sopra. Allargate la visione e la consapevolezza ai d...

L'importanza della legge dell'attrazione

Immagine
La legge dell'attrazione : abbiamo già avuto modo di capire di cosa si tratta in più occasioni, e il motivo è molto semplice. Partiamo da un esempio: vi è mai capitato di pensare a qualcuno, e qualche istante dopo questa persona vi telefona? Si tratta forse di una coincidenza? Oppure: state pensando di acquistare o semplicemente di prendere più informazioni su un particolare modello di auto, e improvvisamente vi capita di vedere quell'auto dappertutto. La legge dell'attrazione recita così: " Ciò su cui vi focalizzate con regolarità nella vita, lo otterrete in quantità maggiore ". Stando così le cose, se vi focalizzate sulla vostra situazione finanziaria debilitata, peggiorerà ulteriormente dato il pensiero costante sulla povertà, o sulla mancanza, mentre se pensate a come acquisire benessere e migliorare la vostra situazione, le occasioni cominceranno a fluire nella vostra vita . Se pensate alle risorse che avete, ne acquisirete altre. Chi si focaliz...