Felicità di flusso: la nona caratteristica


Dopo aver visto le otto caratteristiche che servono per sperimentare la felicità di flusso, ovvero come creare la felicità in ogni momento della nostra vita, scopriamo una nona caratteristica che potrebbe essere definita la meta-caratteristica: l'equilibrio tra difficoltà e capacità.

Ogni persona può sperimentare il flusso quando c'è equilibrio tra la percezione della difficoltà e la percezione della propria capacità atta ad affrontare quella difficoltà.

Infatti, la maggior parte delle persone non riesce ad essere felice per un costante senso di inadeguatezza ad affrontare varie situazioni nella vita: non sentirsi a proprio agio nelle relazioni, difficoltà nello studio o a gestire momenti di crisi nel lavoro, come pure nello sport. Tutti questi momenti dipendono proprio dalla mancanza di fiducia, di calma, di concentrazione e di energia che sono indispensabili per affrontare tali situazioni rimanendo in uno stato di felicità di flusso. Quando invece ci si sente adeguati e in grado di affrontare qualunque tipo di situazione, allora il flusso può concretizzarsi in modo pieno e deciso, aiutandoci a realizzare costanti progressi nella nostra vita.

Per permettere la realizzazione di tutto ciò, bisogna adattare la chiave di lettura della "percezione". Bisogna quindi trovare il giusto equilibrio tra percezione delle nostre capacità e percezione delle difficoltà che si presentano. Troppo spesso abbiamo una visione distorta delle difficoltà, tanto da farci prendere da un senso di sconforto, di sfiducia o addirittura di panico. Ogni difficoltà che si presenta nella vita deve essere pesata per ciò che è realmente, e affrontata in base alle nostre esperienze e capacità. Basandoci anche sulle esperienze pregresse, con la consapevolezza di aver affrontato già numerose sfide e di averle superate, attraverso l'uso della visualizzazione si potrà sperimentare la felicità di superare le nuove sfide, infondendo in noi stessi la fiducia e il coraggio mancanti.

Un altro spunto molto utile è questo: conosci il tuo nemico, ne avrai meno paura! Ovvero, prendete consapevolezza di ciò che siete chiamati a svolgere, e man mano che acquisirete informazioni vedrete che avrete sempre meno timore della situazione che dovete affrontare.

Allenatevi con degli esercizi di rilassamento: la meditazione, la respirazione e l'esercizio fisico aiutano moltissimo a creare consapevolezza ed energia, contribuendo a trovare e mantenere l'equilibrio interiore.

E voi, quale vita volete davvero?

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazione e spinta ad agire. Come muoversi?

Stato associato e stato dissociato in PNL

I film mentali, le nostre rappresentazioni interne