Felicità quotidiana e armonia con la vita


Felicità quotidiana e armonia con la vita. Sono due tipi di felicità, in effetti. Quella a cui solitamente siamo abituati a pensare è semplicemente stare bene nel quotidiano, nel proprio corpo, nella propria dimensione limitata a ciò che ci coinvolge direttamente. L'armonia con la vita è qualcosa di totalmente diverso: è la condizione di perfetto equilibrio con la vita, con la natura, con l'universo, con ogni cosa. Si tratta della condizione nota in psicologia come "flusso". Provare questo tipo di felicità è la condizione perfetta, in quanto è ben lontana da quel preconcetto a cui siamo abituati, quello che ci fa dire: "Sarò felice quando...". Uno stereotipo di felicità è quello collegato al denaro, tipo: "Quando avrò un milione di euro..." oppure alla vita sentimentale: "Quando sposerò la persona dei miei sogni...". Sono certamente cose che ci rendono felici, ma non ci vuole una scienza per sapere che le cose belle della vita sono solo parte della storia. La cultura orientale ci insegna come percepire l'armonia con la vita, la felicità totale.

La cultura tradizionale orientale dà importanza all'accettazione delle condizioni dell'esistenza, partendo dall'idea che la felicità viene da dentro di noi. In occidente, è più facile essere felici quando si conduce una vita soddisfacente.

Il consiglio è questo: è importante creare un equilibrio tra le due concezioni, partendo dal presupposto che la felicità non è un risultato, ma è una condizione tra mente e corpo.

La gestione emozionale ci aiuta a gestire e controllare le emozioni legate a particolari situazioni, create volta per volta nelle varie situazioni della vita. Ecco che risulta possibile sperimentare il concetto di felicità come condizione attuale, e normale, molto più spesso di quanto non sia accaduto nel quotidiano, sino ad oggi.

Quello che bisogna fare è riflettere con più attenzione a quelle che sono le sensazioni fisiche e psichiche che porta la felicità: quali sono queste sensazioni? Possono essere diverse da persona a persona, perlopiù si tratta di calore e pace, oppure un'indescrivibile sensazione di soddisfazione personale che ci avvolge completamente, di fierezza e di benessere. Dunque, la prossima volta che provate questa sensazione cercate di imprimerla in voi attraverso un punto di ancoraggio. Ogni volta che ne avrete bisogno, andate a cercarla nel punto in cui l'avete fissata. L'intima felicità è quella che ci fa star bene con noi stessi: ce ne ricorderemo ogni volta che degli ostacoli si frapporranno tra noi e la nostra via della felicità.

E voi, quale vita volete davvero?

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazione e spinta ad agire. Come muoversi?

Stato associato e stato dissociato in PNL

I film mentali, le nostre rappresentazioni interne