Come sviluppare obiettivi positivi nel coaching per lo sport
Porsi degli obiettivi è fondamentale
nella vita, così come nello sport. È necessario pensare ad essi come elemento cruciale nel miglioramento delle
proprie prestazioni sportive ed ottenere grandi risultati. Attraverso la
programmazione neuro linguistica si potrà produrre un modello semplice, ma
potente, per definire e raggiungere i propri obiettivi di
successo. Vediamo i vari step da eseguire.
Esprimete
in modo chiaro l'obiettivo da raggiungere. Deve essere espresso in modo
positivo, senza negazioni, in quanto se così fosse verrebbe codificato in modo
errato dal linguaggio interiore. La mente sarebbe costretta a considerare prima
ciò che non è richiesto, per poi comprendere ciò che lo è. Sembra ovvio ma
sapete quante volte si ragiona in automatico in questi termini? È inutile porsi
come obiettivo: "Non voglio fare figuracce". Il cervello dovrà
pensare prima alla figuraccia, e poi a come evitarla. Non è più semplice
pensare: "Voglio essere perfetto nella performance"?
Chiaramente, il risultato deve poter essere controllabile. L'obiettivo deve
poter dipendere dalla sfera di controllo dell'atleta, come l'esecuzione di una
performance che non dipenda dalla presenza di avversari, ad esempio. Se tutto
dipende da se stessi, allora è totalmente controllabile, altrimenti lo è solo
parzialmente. Sarà meglio partire dai
risultati che si possono controllare totalmente, per poi passare a
risultati di grado più elevato che con l'esperienza potranno anche diventare
totalmente controllabili e raggiungibili.
Nel
fornire il proprio obiettivo, è bene essere molto specifici. Obiettivi
troppo vaghi tipo "essere un giocatore migliore" oppure
"raggiungere un livello più alto" non sono misurabili come potrebbe
essere ad esempio ridurre di una certa percentuale il proprio handicap a golf; poter misurare l'obiettivo è un grande
vantaggio anche per verificare gli scostamenti dal raggiungimento dello stesso
e pianificare le azioni correttive.
Così
come si deve definire perfettamente l'obiettivo, bisogna definire anche un
tempo per raggiungerlo! Definire i tempi significa agire in modo coordinato
attraverso azioni specifiche e pianificate, e verificare il raggiungimento
dell'obiettivo al termine del periodo stesso, per poter constatare gli
eventuali scostamenti e porre le azioni correttive.
Queste sono le qualità che devono avere gli obiettivi. Vedremo in seguito come
porsi nei confronti dell'obiettivo stesso con la PNL.
E voi, quale vita (sportiva) volete
davvero?
Commenti
Posta un commento