Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2018

Contrastare la stanchezza emotiva con il coaching per lo sport

Immagine
Contrastare la stanchezza emotiva con il coaching per lo sport . Le tecniche di coaching ci permettono di ristabilire il "giusto" umore in ogni momento del nostro allenamento e in vista delle prestazioni sportive, quindi delle gare. Può succedere infatti di avere delle giornate in cui sembra che tutto vada storto: non siamo concentrati, non applichiamo a dovere la tecnica, facciamo un sacco di errori e sembra che tutto vada storto. Anche i migliori possono avere giornate così, quindi non c'è di che preoccuparsi, anche perché il coaching ci aiuta a ripristinare il nostro tono, a rinvigorire le nostre energie e a ritrovare la concentrazione. Prima di tutto, ci viene in soccorso il self talk : le tecniche di auto-motivazione "dall'interno" sono sempre efficaci perché ci permettono di riattivare le nostre energie rinnovando la fiducia in noi stessi e nel nostro gioco . I momenti di fiacchezza sono solo momenti, e quindi passano. La costante è la nostra ...

Lo sport come metafora della vita, del lavoro e goal setting

Immagine
Entriamo in un merito che può sembrare quasi filosofico: lo sport come metafora della vita, in particolare del lavoro. Ci sono moltissimo aspetti dello sport che, come abbiamo già visto, sono applicabili al mondo del lavoro e alla vita in generale. Lo sport viene spesso utilizzato come esempio, oltre che come applicazione formativa, nell'ambito delle sessioni di formazione aziendale outdoor , in quanto in grado di trasmettere dei concetti fondamentali: motivazione, leadership, team building, e goal setting. Il goal setting in particolare è un aspetto fondamentale sia nello sport che nel mondo del lavoro . In entrambe le situazioni si lavora per obiettivi, che vengono stabiliti nel breve, medio e lungo termine. Si lavora per prestazioni e per scadenze, in cui vengono implementate le tecniche, i miglioramenti formativi e di applicazione sportiva , gli step come micro-obiettivi a determinate scadenze, in vista di un obiettivo a lungo termine, che può essere un upgrade in una ...

Come diminuire lo stress e aumentare la propria resistenza

Immagine
Come diminuire lo stress e aumentare la propria resistenza . Prima di tutto, mente e corpo funzionano in base ad una sequenza di veglia e di riposo con un ciclo che dura circa novanta minuti. Ad ogni ciclo, il corpo si prende una pausa dalle attività in corso , quelle orientate verso il mondo esterno, e impiega circa quindici minuti per rilassarsi, facendo così in modo di recuperare le energie e riavviarsi verso il proseguimento dell'attività. Questo moto, o ciclo di corpo e mente è noto come "ritmo ultradiano": in quei momenti ci si ritrova in un certo senso a sognare ad occhi aperti, e una sensazione leggera di benessere si impadronisce del corpo. Si tratta di un naturale meccanismo corporeo di controllo della tensione . Il problema è che molti ignorano questo naturale messaggio del corpo, e per contrastarlo spesso e volentieri si prendono un caffè e aumentano lo sforzo di concentrazione. In questo modo si stabilisce uno schema nuovo di comportamento in ...

Peak performance nello sport e nella vita: come ottenerle?

Immagine
Peak performance nello sport e nella vita : come si fa a raggiungere sempre il massimo livello di qualità e di risultato nelle prestazioni? Questo è un argomento che trova applicazione nello sport come nella vita. Quante persone avrebbero le potenzialità per dare il massimo, eccellendo nel proprio settore, ma non riescono a causa di freni di natura mentale che più o meno consciamente si frappongono tra una prestazione di basso-medio livello e una prestazione ottimale. Quest'ultima, la prestazione ottimale, è quella che viene definita peak performance , e nello sport se non viene raggiunta significa non ottenere il risultato che avrebbe premiato mesi e mesi di intensa attività sportiva, densa di sacrifici. La soluzione consiste nel ritrovare la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità, analizzando le cause degli insuccessi e incrementando gradualmente le abilità mentali di gestione della gara, anche a livello emozionale . Nell'ambito lavorativo cambia il contesto m...

La risposta allo stress: meditazione, rilassamento e coaching

Immagine
La risposta allo stress: meditazione, rilassamento e coaching . Sono queste le parole chiave per contrastare lo stress e gli effetti della tensione nervosa sulla salute e sulle performance. Il processo di sviluppo dello stress viene suddiviso in questo modo: prima di tutto avviene l'esposizione al fattore stressante , poi la risposta della nostra mente che determina la capacità di sopportazione dello stress . Certo, la gestione del problema attraverso la meditazione, le tecniche di rilassamento, aiuta a contrastare i primi due fattori, ma dei tre la capacità di assorbire la tensione è il più determinante per il benessere e per la salute, e avrà effetti nel lungo termine. La capacità di gestire questo fattore ci viene fornita con il coaching. Tanto maggiore è la capacità di gestire tale stato, tanto più frequentemente riuscirete a dare il massimo nelle vostre prestazioni lavorative, di studio, sportive e ovviamente nella vita in generale . Sono tutte situazioni in cui ...

Cos’è la psicologia positiva e come funziona in merito alla Felicità?

Immagine
Cos’è la psicologia positiva e come funziona in merito alla Felicità? Era il 2008 e il Professor Seligman fece un intervento al Ted Ideas, quando i giornalisti della CNN gli chiesero:  “Cosa ne pensa del mondo della psicologia oggi?  Lui rispose sorridendo: non è abbastanza buona!” Gli studi della psicologia portati avanti per oltre mezzo secolo fino a quegli anni, hanno investigato e promosso il modello di malattia. Ossia la ricerca rivolta a tutto ciò che c’è di sbagliato nelle persone in quelli che spesso abbiamo sentito chiamare “malati di mente”. Si tendeva a guardare ai disturbi come problematiche non curabili e tutto era incentrato su questo approccio. “Tutti gli investimenti fatti in questi decenni ci portano a dire che la psicologia rende degli infelici meno infelici. M. Seligman” In sostanza questo modello ci permette di affermare che ciò che ci accade prescinde dalle nostre scelte e dalle nostre azioni.  È davvero co...

Gli strumenti di gioco: create confidenza con la vostra attrezzatura sportiva!

Immagine
Gli strumenti di gioco: create confidenza con la vostra attrezzatura sportiva! In base allo sport che praticate, avrete bisogno di più o meno attrezzatura, abbigliamento, o strumenti tecnici. Si passa da un costume da bagno a un kit da golf con 14 mazze (i tipi in commercio sono circa una ventina, ma se ne possono portare nella sacca solo 14), palline, chiodini, accessori di vario tipo, abbigliamento in linea con le regole di etichetta, il tutto senza considerare che bisogna prestare attenzione alle singole mazze, composte da un'impugnatura di gomma (grip), la canna in acciaio o graphite (shaft) e la testa del bastone. Inoltre, questi ultimi si dividono in legni, ferri, wedges e putter. Infine, i guanti per agevolare l'impugnatura. Dunque, ciascuno sport richiederà più o meno attrezzatura di gioco , ma a parte questo, ciò che conta è modellare sul proprio corpo ogni singolo strumento e capo d'abbigliamento , per diventare tutt'uno con essi: questa confidenza c...

Le pressioni e le sollecitazioni mentali: come gestirle

Immagine
Le pressioni e le sollecitazioni mentali: come gestirle . Lo stress riguarda chiunque, a qualunque età. Ogni giorno si devono affrontare situazioni più o meno difficoltose: basta uscire di casa per andare al lavoro, e trovare un ingorgo. Già questa è una situazione che comporta stress, prima ancora di arrivare in ufficio. Tutto ciò, senza parlare delle eventuali discussioni, problemi da risolvere, spese impreviste, litigi amorosi e quant'altro. A livello conscio, tutto ciò potrebbe non sembrare un reale pericolo : il pericolo vero e proprio è legato, nell'accezione più quotidiana, ad una situazione adrenalinica in cui si richiede una reazione immediata per salvare la propria vita o quella di qualcun altro. Dunque, una situazione in cui si verifica una minaccia fisica, al corpo, e non mentale. Invece, la maggior parte delle ansie derivano da cose che non si verificano realmente , o da eventi del passato che non possono essere cambiati. Sono timori che la mente crea perc...

Cosa significa Comunicare in modo positivo? La pratica del Non Giudizio nel Life Coaching

Immagine
Cosa significa Comunicare in modo positivo? La pratica del Non Giudizio nel Life Coaching La pratica del non giudizio nel life coaching "Giudicare è un’illusione, perché, se dovete giudicare, vi servite della vostra scala di valori. Dietro al giudizio si cela l’idea che siamo tutti identici." (Swami Prajnanapada) Quante volte hai usato o peggio abusato del giudizio? Nei confronti delle altre persone o nei tuoi confronti? Il giudizio è come un cancro nel senso che attacca tutto ciò che di buono esiste nell’ecosistema della buona comunicazione e nelle buone relazioni . È proprio così poiché il giudizio ci allontana dalla realtà e dalle emozioni che si provano in quel momento. Infatti, esprimere un giudizio significa quasi elevarsi ad un livello differente aumentando la distanza tra Noi stessi e le altre persone, peggiorando ulteriormente un'eventuale situazione di difficoltà o sofferenza. Cos’è esattamente il giudizio? È l’azione tipica del gi...

La fisiologia in campo: come comportarsi con il coaching per lo sport

Immagine
La fisiologia in campo: come comportarsi con il coaching per lo sport . Avete notato come si muove un campione in campo, durante una gara? Com'è il suo sguardo, come si muove? E come vi muovete voi quando giocate in piena fiducia delle vostre capacità? La sicurezza nel vostro gioco è importantissima, e determina l'impeccabilità dei movimenti e delle prestazioni. Gli atteggiamenti che tenete durante una prestazione sportiva determinano la vostra fisiologia in campo . Pensate al vostro comportamento, ai movimenti, alla postura che tenete quando sapete di non dare il meglio di voi stessi, quando non siete concentrati a dovere o se vi manca la fiducia nelle vostre capacità, nei vostri mezzi, nel vostro gioco. Ora pensate a quando date il massimo di voi stessi, quando vi sentite bene, quando avete piena fiducia nelle vostre capacità. Sicuramente notate delle grosse differenze! Tali differenze risiedono soprattutto nella mente, nell'atteggiamento che tenete in quei parti...

Lo stress: come reagire con il coaching

Immagine
Lo stress: come reagire con il coaching . Innanzitutto, lo stress è quel flusso logorante di forza e di emozioni che premono, tirano o spingono creando tensione fisica e mentale. E soprattutto, favorisce l'insorgere di malattie. Oltre ad essere uno stato emotivo logorante, essendo la mente in stretta simbiosi con il corpo, il fattore mentale può portare a malanni fisici, a volte anche gravi. Tuttavia, lo stress che l'individuo sperimenta non proviene dall'esterno, anche se causato da una vita inappagante o dal continuo insorgere di problemi da risolvere, bensì è una reazione del corpo a tali difficoltà. È dunque una risposta, e come tale può essere cambiata . C'è da dire che in una certa dose può aiutare in quanto si crea uno stimolo che spinge a reagire in determinate situazioni, come ad esempio quelle di pericolo. Ma di certo tali risposte del corpo non aiutano in altri momenti, quando ad esempio ci si fa prendere dal panico in caso di riunioni con il capo, ...

Allenamento in campo con il coaching per lo sport

Immagine
Allenamento in campo con il coaching per lo sport . Quando ci si allena, si mette in atto un percorso integrato di sessione tecnica, strategica, pratica e anche mentale con il coaching per lo sport. Allenare la mente e padroneggiare le performance in competizione significa agire in modo completo, attraverso una strutturazione sistematica degli obiettivi e del percorso per raggiungerli, ma anche attraverso una vera e propria pianificazione dell'allenamento in tutti i suoi aspetti: tecnico, fisico, mentale e strategico. L'essere umano influenza il proprio corpo attraverso la mente, in quanto accezione di perfetta unità e simbiosi mente-corpo e viceversa. Pensate a cosa accade quando vi riscaldate con gli esercizi di stretching per i muscoli: attivate mente e corpo a focalizzarsi sulla prestazione, dando a voi stessi un segnale limpido e chiaro, ovvero un invito alla concentrazione su ciò che vi apprestate a fare. Allenarsi significa anche prendere confidenza con se...

Stress e tossine: fate attenzione alla vostra salute

Immagine
Stress e tossine: fate attenzione alla vostra salute. Uno studio recente curato dal dottor Steward, noto medico inglese, ha rivelato che nei prossimi anni la percentuale dei casi di cancro potrebbe aumentare del 50%, raggiungendo i 15 milioni di nuovi casi all'anno. Un dato allarmante, ma bisogna tenere in considerazione che i 2/3 di questi casi possono essere prevenuti o curati purché si verifichi un cambiamento nello stile di vita. Parliamo di cambiamento di stile di vita salutare : limitare la quantità di tossine introdotte nel corpo attraverso le abitudini malsane e aumentare la resistenza allo stress potrà giovare notevolmente alla vostra salute . La mente esercita una profonda influenza sulla sensazione di benessere dell'individuo , è noto e indiscusso, e i medici concordano con questo fatto. Possiamo infatti ammalarci per suggestione, quando ci sentiamo mentalmente fragili, tristi, depressi. Non solo: c'è un fenomeno che si chiama "ipnosi cultural...

Il post-gara: rilassamento e considerazioni sul risultato

Immagine
Il momento post-gara: cosa c'è da fare una volta terminata la competizione? Sembra quasi scontato: o si festeggia, o si è delusi. In realtà, la cosa più utile da fare è terminare con degli esercizi di tipo distensivo per rilassare i muscoli, come già visto in precedenza, e fare il punto della situazione. In termini di obiettivo, il momento post-gara rappresenta uno step raggiunto , sia che la competizione abbia avuto esito positivo che negativo. Quando si raggiunge uno step, come da calendario che ci si è prefissati, bisogna dare un feedback , una considerazione sul risultato e soprattutto su come ci siamo comportati. Si è raggiunto l'obiettivo? La competizione è risultata vincente? Allora premiatevi, festeggiate il vostro successo in quanto rappresenta un passo avanti verso il raggiungimento della meta successiva, più rilevante e significativa. Non avete vinto , né raggiunto un risultato particolarmente esaltante, ma avete eseguito una buona performance e avete ...

Riprogrammare l'immagine di sé al raggiungimento degli obiettivi

Immagine
Riprogrammare l'immagine di sé al raggiungimento degli obiettivi. Quando si parla di "riprogrammare" può sembrare sempre qualcosa di artificioso, come riprogrammare un PC, una macchina, dunque collegato a una persona potrebbe sembrare una brutta cosa; in realtà non è così. Riprogrammare l'immagine di sé significa abbandonare tutti i pregiudizi, le limitazioni, soprattutto le condizioni auto-limitanti che ci portano a rimanere "costretti" in una condizione di privazione, di insoddisfazione , come quella delimitata dalla famosa zona di comfort . Si tratta di cambiare abitudini e convinzioni che non sono efficaci per la nostra felicità, per la nuova vita, per il rinnovamento, e soprattutto per il raggiungimento degli obiettivi. Quando ci si affaccia alla finestra della prospettiva, si intravedono le nuove possibilità . Ciò che vorremmo fare, ciò che vorremmo raggiungere, cosa vogliamo fare della nostra vita. Si tratta dei nuovi obiettivi , di ciò ...