Il post-gara: rilassamento e considerazioni sul risultato
Il momento
post-gara: cosa c'è da fare una volta terminata la competizione? Sembra quasi
scontato: o si festeggia, o si è delusi. In realtà, la cosa più utile da fare è terminare con degli esercizi di tipo
distensivo per rilassare i muscoli, come già visto in precedenza, e fare il punto della situazione.
In
termini di obiettivo, il momento
post-gara rappresenta uno step raggiunto, sia che la competizione abbia
avuto esito positivo che negativo. Quando si raggiunge uno step, come da
calendario che ci si è prefissati, bisogna
dare un feedback, una considerazione sul risultato e soprattutto su come ci
siamo comportati.
Si
è raggiunto l'obiettivo? La competizione è risultata vincente? Allora premiatevi,
festeggiate il vostro successo in quanto rappresenta un passo avanti verso il
raggiungimento della meta successiva, più rilevante e significativa. Non avete vinto, né raggiunto un
risultato particolarmente esaltante, ma
avete eseguito una buona performance e avete constatato miglioramenti nel
vostro atteggiamento e nella vostra prestazione? Premiatevi ugualmente,
anche questo è un traguardo importante da festeggiare.
Come
già accennato, è importantissimo dare un riscontro, un feedback, analizzando la prestazione e lo svolgimento
della gara. È fondamentale capire cosa non ha funzionato e cosa invece è
andato bene, per imparare dai propri
errori e premiarvi per i miglioramenti, anche se non avete raggiunto il
risultato sperato. Cosa non ha funzionato? Il risultato potrebbe anche essere
dipeso da fattori esterni su cui non avete controllo: un avversario
particolarmente forte, con molta più esperienza di voi, ad esempio; questo non
vuol dire scaricare le responsabilità, ma solo che avete ancora molta strada da
fare, però state andando nella giusta direzione.
Pensate anche al
risultato che avete ottenuto: in caso di sconfitta, come è stata?
Combattuta, o netta? Nel caso fosse combattuta, avete dato il meglio di voi
stessi e non avete nulla da rimproverarvi. Nel caso fosse netta, farete meglio
la prossima volta, e utilizzerete il
tempo che manca alla successiva competizione per allenarvi con tutta la volontà
che possedete, e sarete voi a dare del filo da torcere agli avversari!
Nel
darvi un feedback, la cosa importante è responsabilizzarvi
quando la prestazione non ha funzionato a dovere, per vostro mancato impegno o scarsa attenzione. Non date colpe a
fattori esterni, quando sapete benissimo di non aver dato il 100% di voi stessi
e delle vostre capacità! Segnate tutto
facendovi una tabella dei risultati, memorizzate ogni singolo fattore in
modo critico. Solo così potrete davvero migliorarvi!
Programmando nel
modo migliore l'allenamento tecnico, l'allenamento mentale, la preparazione
atletica e conducendo una dieta adeguata otterrete i risultati a cui ambite!
E
voi, quale vita (sportiva) volete davvero?
Commenti
Posta un commento