La risposta allo stress: meditazione, rilassamento e coaching


La risposta allo stress: meditazione, rilassamento e coaching. Sono queste le parole chiave per contrastare lo stress e gli effetti della tensione nervosa sulla salute e sulle performance.

Il processo di sviluppo dello stress viene suddiviso in questo modo: prima di tutto avviene l'esposizione al fattore stressante, poi la risposta della nostra mente che determina la capacità di sopportazione dello stress. Certo, la gestione del problema attraverso la meditazione, le tecniche di rilassamento, aiuta a contrastare i primi due fattori, ma dei tre la capacità di assorbire la tensione è il più determinante per il benessere e per la salute, e avrà effetti nel lungo termine. La capacità di gestire questo fattore ci viene fornita con il coaching.

Tanto maggiore è la capacità di gestire tale stato, tanto più frequentemente riuscirete a dare il massimo nelle vostre prestazioni lavorative, di studio, sportive e ovviamente nella vita in generale. Sono tutte situazioni in cui si è messi sotto pressione, dunque sono stressanti, e gestirle al meglio significa diminuire il livello di stress e massimizzare i risultati.

Occorre bilanciare le situazioni stressanti con un determinato tempo di "recupero di qualità"; in questo modo, si aumenta la propria capacità di reagire e di gestire lo stress. Abbiamo già parlato dell'eustress, ovvero lo stress positivo. La risposta corporea è simile ad uno stato di euforia, in cui si risponde in modo attento alla situazione che si presenta, trasformando l'agitazione in concentrazione.

Lo stress è una grande fonte di energia: si può sfruttare a nostro vantaggio attraverso la concentrazione sulla performance, dimenticando i fattori che creano l'agitazione, puntando solo ed esclusivamente sulle nostre capacità. La parola d'ordine è concentrazione!

Una situazione di tale livello emotivo va poi bilanciata attraverso un momento di rilassamento. Pensate ad uno sportivo: ogni volta che i muscoli vengono sollecitati attraverso un allenamento o una gara, successivamente si rilassa dandosi un tempo di recupero. La stessa cosa avviene per chi sostiene una maratona, alternando momenti di corsa veloce, l'esposizione allo stress, a momenti in cui passeggia, il tempo di recupero. In questo modo si aumenta la forza e la resistenza, ovvero la capacità di assorbire lo stress.

Dunque, abbiamo visto come si agisce durante la prestazione, ovvero canalizzando l'energia dello stress a nostro vantaggio, concentrandoci sulla performance, e a seguire, con il tempo di recupero, per fare in modo che la nostra capacità di gestire lo stress aumenti ed eseguire sempre performance perfette in futuro. Vedremo alcune tecniche che aiutano ad aumentare la nostra resistenza allo stress.

E voi, quale vita volete davvero?

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazione e spinta ad agire. Come muoversi?

Stato associato e stato dissociato in PNL

I film mentali, le nostre rappresentazioni interne