Contrastare la stanchezza emotiva con il coaching per lo sport


Contrastare la stanchezza emotiva con il coaching per lo sport. Le tecniche di coaching ci permettono di ristabilire il "giusto" umore in ogni momento del nostro allenamento e in vista delle prestazioni sportive, quindi delle gare. Può succedere infatti di avere delle giornate in cui sembra che tutto vada storto: non siamo concentrati, non applichiamo a dovere la tecnica, facciamo un sacco di errori e sembra che tutto vada storto. Anche i migliori possono avere giornate così, quindi non c'è di che preoccuparsi, anche perché il coaching ci aiuta a ripristinare il nostro tono, a rinvigorire le nostre energie e a ritrovare la concentrazione.

Prima di tutto, ci viene in soccorso il self talk: le tecniche di auto-motivazione "dall'interno" sono sempre efficaci perché ci permettono di riattivare le nostre energie rinnovando la fiducia in noi stessi e nel nostro gioco. I momenti di fiacchezza sono solo momenti, e quindi passano. La costante è la nostra bravura, la nostra concentrazione, la caratteristica che ci rende degli atleti in grado di sostenere delle competizioni. È questo che ci rende speciali! Dunque, sosteniamo un self talk positivo e attivante.

A seguire, ripensiamo ai nostri obiettivi: dove sto andando? Per cosa sto lavorando? Perché mi sto impegnando in questa direzione? Abbiamo fissato tutto con un goal setting vero e proprio, a step e scadenze. Dunque, teniamo sempre ben presente i nostri obiettivi e traguardi, e adoperiamoci giorno dopo giorno per raggiungerli. Nel caso di errori, riconosciamoli con un feedback e correggiamoli: faremo meglio la volta successiva.
Quali sono i miei punti di forza? Sono capace perché ho dalla mia parte alcuni vantaggi, che mi rendono unico rispetto agli altri. Mantengo i miei punti di forza e miglioro con la tecnica i miei punti di debolezza. La pratica renderà il mio gioco migliore, giorno dopo giorno.

Mi focalizzo sulla prestazione: ogni volta che svolgo un allenamento o che sono in gara, mi attivo per migliorare sempre la mia tecnica. Sono concentrato, nessuna distrazione esterna. Quello che conta è il qui ed ora. La concentrazione è tutto nella pratica sportiva, e può davvero fare la differenza tra una prestazione mediocre e una ben riuscita. Alleno la concentrazione con il coaching, attraverso l'innalzamento del livello di attivazione, che mi permetterà di essere più concentrato, meno teso e sarò in grado di allontanare lo stress negativo, a favore di quello positivo, sempre di più, giorno dopo giorno.

E tu, quale vita (sportiva) vuoi davvero?

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazione e spinta ad agire. Come muoversi?

Stato associato e stato dissociato in PNL

I film mentali, le nostre rappresentazioni interne