Allenamento in campo con il coaching per lo sport


Allenamento in campo con il coaching per lo sport. Quando ci si allena, si mette in atto un percorso integrato di sessione tecnica, strategica, pratica e anche mentale con il coaching per lo sport. Allenare la mente e padroneggiare le performance in competizione significa agire in modo completo, attraverso una strutturazione sistematica degli obiettivi e del percorso per raggiungerli, ma anche attraverso una vera e propria pianificazione dell'allenamento in tutti i suoi aspetti: tecnico, fisico, mentale e strategico.

L'essere umano influenza il proprio corpo attraverso la mente, in quanto accezione di perfetta unità e simbiosi mente-corpo e viceversa. Pensate a cosa accade quando vi riscaldate con gli esercizi di stretching per i muscoli: attivate mente e corpo a focalizzarsi sulla prestazione, dando a voi stessi un segnale limpido e chiaro, ovvero un invito alla concentrazione su ciò che vi apprestate a fare.

Allenarsi significa anche prendere confidenza con se stessi, con il proprio gioco eliminando gli errori, affinando la tecnica, provando nuove prestazioni, il tutto con l'obiettivo di avere sì un buon gioco, ma anche di limitare l'insicurezza che potrebbe coinvolgere l'atleta nel momento meno opportuno, ovvero in competizione.

Ecco che la pratica aiuta in questo senso, può essere determinante e infondere sicurezza. Il tutto richiede concentrazione: è inutile creare movimenti a caso e a ripetizione, quando invece ne basterebbe uno ma fatto bene. La concentrazione è tutto, in particolare quando le azioni sono veloci e bisogna agire in fretta.

Dunque, è importante il "qui e ora": l'allenamento sul campo ci porta ad un miglioramento delle prestazioni sportive grazie alla concentrazione, alla pratica e al fatto di riuscire a lasciare fuori dal campo tutto ciò che non riguarda la prestazione sportiva in atto. Concentrarsi e allenarsi a dovere sul campo offre la possibilità di avvantaggiarsi sulla propria prestazione ma anche sulla consapevolezza delle eventuali situazioni che si possono verificare durante la gara.

Tutto ciò incrementerà la fiducia in voi stessi e nel vostro gioco, diminuirà notevolmente il livello di ansia da prestazione sportiva e trasformerete lo stress in eustress, che vi farà concentrare a favore della vostra prestazione.

E voi, quale vita (sportiva) volete davvero?

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazione e spinta ad agire. Come muoversi?

Stato associato e stato dissociato in PNL

I film mentali, le nostre rappresentazioni interne