Lo stress: come reagire con il coaching


Lo stress: come reagire con il coaching. Innanzitutto, lo stress è quel flusso logorante di forza e di emozioni che premono, tirano o spingono creando tensione fisica e mentale. E soprattutto, favorisce l'insorgere di malattie. Oltre ad essere uno stato emotivo logorante, essendo la mente in stretta simbiosi con il corpo, il fattore mentale può portare a malanni fisici, a volte anche gravi.

Tuttavia, lo stress che l'individuo sperimenta non proviene dall'esterno, anche se causato da una vita inappagante o dal continuo insorgere di problemi da risolvere, bensì è una reazione del corpo a tali difficoltà. È dunque una risposta, e come tale può essere cambiata. C'è da dire che in una certa dose può aiutare in quanto si crea uno stimolo che spinge a reagire in determinate situazioni, come ad esempio quelle di pericolo. Ma di certo tali risposte del corpo non aiutano in altri momenti, quando ad esempio ci si fa prendere dal panico in caso di riunioni con il capo, o di public speaking, ad esempio.

Quando la mente percepisce la minaccia il battito cardiaco aumenta, le pupille si dilatano, i muscoli si contraggono e si rilascia adrenalina nel flusso sanguigno: ogni altro processo, come quello digestivo, si interrompe, la pressione sanguigna aumenta, la risposta immunitaria viene soppressa. Una situazione corporea di questo tipo è utile in casi estremi di pericolo, quando si cerca di evitare un incidente, o rispondere ad una aggressione; il problema si pone quando il corpo si prepara di continuo in questo modo per rispondere a emergenze che in realtà non si verificano. Parlare in pubblico di certo non è una situazione pericolosa. Ecco che si determina una sollecitazione corporea inutile, e la pressione che si verifica sul sistema immunitario porta ad un logoramento delle ghiandole surrenali, e alla diffusione di tossine dannose per il corpo. Quindi, una continua e impropria sollecitazione della mente e del corpo può provocare l'insorgere di malattie: ecco perché è necessario portare la mente, attraverso il giusto allenamento, a trasformare lo stress negativo in eustress o stress positivo, che aiuterà la concentrazione e la riuscita delle azioni che state andando a compiere, come ad esempio parlare in pubblico.

Caricatevi bene attraverso la visualizzazione di voi stessi mentre venite acclamati esponendo il vostro lavoro, oppure mentre sostenete il vostro esame; siete sicuri di voi stessi, ci avete lavorato, siete perfettamente consapevoli di ciò che state dicendo. In questo modo, niente potrà andare storto!

Un proverbio indiano recita: "Se vuoi sapere quali erano i tuoi pensieri ieri, interroga il tuo corpo oggi".

Per l'essere umano, le sollecitazioni più importanti sono quelle emotive: non è l'evento in sé, ma ma la nostra interpretazione dell'evento che causa quella reazione emotiva.

Il coaching potrà aiutare a dare la giusta interpretazione ai vostri pensieri, creando sollecitazioni del tutto nuove e inattese, con risultati davvero sorprendenti.

E voi, quale vita volete davvero?

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazione e spinta ad agire. Come muoversi?

Stato associato e stato dissociato in PNL

I film mentali, le nostre rappresentazioni interne