Le pressioni e le sollecitazioni mentali: come gestirle
Le
pressioni e le sollecitazioni mentali: come gestirle. Lo stress
riguarda chiunque, a qualunque età. Ogni giorno si devono affrontare situazioni
più o meno difficoltose: basta uscire di casa per andare al lavoro, e trovare
un ingorgo. Già questa è una situazione che comporta stress, prima ancora di
arrivare in ufficio. Tutto ciò, senza parlare delle eventuali discussioni,
problemi da risolvere, spese impreviste, litigi amorosi e quant'altro.
A
livello conscio, tutto ciò potrebbe non sembrare un reale pericolo: il pericolo
vero e proprio è legato, nell'accezione più quotidiana, ad una situazione
adrenalinica in cui si richiede una reazione immediata per salvare la propria
vita o quella di qualcun altro. Dunque, una situazione in cui si verifica una
minaccia fisica, al corpo, e non mentale. Invece, la maggior parte delle ansie derivano da cose che non si verificano
realmente, o da eventi del passato che non possono essere cambiati. Sono timori che la mente crea perché non le si
fornisce uno spunto migliore su cui lavorare!
Dunque, è importante vivere le proprie
emozioni, ma la risposta allo stress viene attivata senza una reale necessità
per tutto il giorno, e questo con il tempo crea
un accumulo di tossine nell'organismo che può creare reali problemi di
salute.
Quindi, non è l'evento in sé, ma la nostra interpretazione di esso che causa
una reazione emotiva, e considerato che le sollecitazioni più importanti
per l'uomo sono proprio quelle emotive, bisogna imparare a canalizzarle nel
modo giusto.
Inquadrando la vita in una prospettiva
positiva, interpretando le esperienze in modo diverso, si potrà cominciare a rispondere in modo produttivo agli eventi,
anziché permettere di venirne travolti in modo negativo. Quando si sta male, è
conseguenza di una risposta negativa allo stress, motivo per cui alcune persone
si rifugiano in abitudini molto malsane, come le droghe, per vivere una realtà
diversa, anche se per pochi deleteri minuti. Visto che tutto ciò può portare a
gravi malattie, il problema va affrontato all'origine.
Evitare le situazioni stressanti è la
soluzione? No, non sarebbe nemmeno possibile! La soluzione è reagire in modo diverso a tali situazioni,
visto che accadono nel quotidiano e fanno parte della vita: anche se può
sembrare che le persone più ricche, belle e in salute siano felici e non
stressate, il più delle volte non è così. Tutti hanno motivi di stress, dunque
ciò che si deve fare è imparare a
rispondervi in modo diverso. Vedremo come fare nel prossimo spunto di
riflessione.
E voi, quale vita volete davvero?
Commenti
Posta un commento