Peak performance nello sport e nella vita: come ottenerle?
Peak
performance nello sport e nella vita: come si fa a raggiungere sempre il
massimo livello di qualità e di risultato nelle prestazioni? Questo è un
argomento che trova applicazione nello sport come nella vita. Quante persone
avrebbero le potenzialità per dare il massimo, eccellendo nel proprio settore,
ma non riescono a causa di freni di natura mentale che più o meno consciamente
si frappongono tra una prestazione di basso-medio livello e una prestazione
ottimale. Quest'ultima, la prestazione
ottimale, è quella che viene definita peak performance, e nello sport se
non viene raggiunta significa non ottenere il risultato che avrebbe premiato
mesi e mesi di intensa attività sportiva, densa di sacrifici.
La soluzione consiste nel ritrovare la fiducia in se stessi e nelle
proprie capacità, analizzando le cause degli insuccessi e incrementando
gradualmente le abilità mentali di gestione della gara, anche a livello
emozionale. Nell'ambito lavorativo cambia il contesto ma il discorso è
praticamente lo stesso: si tratta di strutturare interventi mirati sul singolo o
sviluppando esperienze formative che trasmettano un setting ideale per
comunicare concetti ed emozioni. Le esperienze di formazione outdoor sono
davvero ideali, e trovano nello sport la chiave di accesso ai punti focali da
trattare, oltre a fornire spesso e volentieri degli spunti di divertimento
davvero coinvolgenti, un vantaggio da non dimenticare.
Lo
sport aumenta la motivazione di chi fruisce dell'esperienza di formazione: è più
stimolante imparare divertendosi, che seduti in un'aula. Lo sport è metafora di
vita, e molte situazioni lavorative sono simili a quelle che si creano nello
sport.
Lo
sport inoltre suscita dei vissuti emotivi che possono accendere determinati
interruttori in chi vive l'esperienza formativa, permettendo un
più rapido apprendimento. La scelta della disciplina più adatta dipende dal
tema o dell'aspetto problematico da trattare. Se ad esempio si tratta di
incrementare lo spirito di squadra per chi lavora in team, potrebbero essere
adatti gli sport di squadra, o la vela se fosse possibile. Per le strategie di
goal setting, il basket è perfetto, e per la comunicazione il canottaggio è la
scelta più indicata. Il golf è perfetto sotto vari punti di vista: è metafora
di concetti quali motivazione, leadership, team building. Infatti, è uno sport
fatto di prestazioni, come il lavoro; aiuta a ragionare sulla prestazione, e
non sul risultato, con incremento della concentrazione.
Per
ottenere delle peak performance, il coaching è un valido supporto per
strutturare il vostro piano d'azione con motivazione e fiducia in voi stessi!
E voi, quale vita volete davvero?
Commenti
Posta un commento