Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2018

Il self talk per migliorare le nostre prestazioni sportive

Immagine
Il self talk per migliorare le nostre prestazioni sportive. Il self talk o dialogo interiore apre un argomento davvero importante nel coaching per lo sport, in quanto l'empowerment personale dello sportivo si costruisce attraverso il connubio inscindibile mente-tecnica; la tecnica si perfeziona attraverso la pratica, e la mente si allena con la PNL (Programmazione Neuro Linguistica) e con altre tecniche fondamentali, come la visualizzazione o l'ancoraggio. Di sicuro, il self talk o dialogo interiore serve per guidare i pensieri , e volgerli al raggiungimento del miglior risultato possibile nella pratica sportiva e durante le competizioni. Esistono vari modi di utilizzo del self-talk, ma l'esempio più interessante da mettere in pratica riguarda sicuramente la trasformazione dei pensieri da negativi in positivi . Certo, ci vuole un po' di allenamento, considerando anche che oltre ad avere questi pensieri positivi bisogna essere consapevoli degli stessi, ovver...

L'autostima come specchio di come ci vedono le altre persone

Immagine
L'autostima come specchio di come ci vedono le altre persone. Spesso si ragiona in questi termini: il fallimento tende a rafforzare l'opinione negativa che si ha di se stessi, mentre in caso di successo questo non sempre corrisponde ad un miglioramento in termini di stima e di valorizzazione interiore del proprio potenziale . A volte anche le persone che hanno tutto, una bella casa, una bella automobile, soldi, non sono veramente felici perché non hanno una grande opinione di se stessi. La cosa più triste è che spesso queste persone si creano una sorta di "facciata esteriore" per nascondere il loro disagio, a volte sfoggiando i loro beni materiali affinché gli altri vedano questi e non si accorgano del loro senso di inadeguatezza. Possono essere anche caratteristiche personali, come successi intellettuali, forza fisica, bellezza, ma tutto ha sempre lo stesso scopo: dimostrare agli altri di meritare il proprio successo . Ma non si può certo mentire a se stess...

I pensieri e la loro sostanza nel coaching per lo sport

Immagine
I pensieri e la loro sostanza nel coaching per lo sport . Parliamo delle immagini mentali che condizionano favorevolmente le azioni, per il successo della pratica sportiva. Lo sappiamo, i pensieri condizionano il comportamento , quindi se questi sono positivi sicuramente miglioreranno la prestazione sportiva; quando sono in grado di rassicurarvi e darvi forza, vi permetteranno di proseguire la gara nonostante le difficoltà che vi si porranno di fronte; vi daranno il coraggio necessario per superare la situazione difficile in atto. Quando invece vi lasciate dominare dai pensieri negativi, questi condizioneranno sfavorevolmente la prestazione , portandovi a risultati che non rispecchiano le vostre reali capacità. Sarebbe un peccato, considerando l'impegno con cui vi siete allenati! In cosa consistono i pensieri, e di cosa sono fatti? Perché hanno la capacità di influenzare così profondamente le azioni? Innanzitutto, è necessario prendere consapevolezza del nostro di...

La mappa interiore: il modo di vedersi può fare la differenza

Immagine
La mappa interiore: il modo di vedersi può fare la differenza. Come ci si vede, attraverso uno specchio interiore, è l'immagine di se stessi; un po' come vedersi attraverso la nostra immaginazione, e tale immagine possiede una forza tale da determinare i nostri comportamenti . Questa è la nostra mappa interiore, e si trasporta nella realtà determinando le nostre azioni, dicendoci cosa fare e come farlo, in coerenza con i nostri valori, con ciò che riteniamo di essere. Il problema consiste nel fatto che sono molte le persone che non si conoscono interiormente . Pensate a quelle persone che, pur essendo gradevoli, pensano di essere brutti. Se nell'inconscio ci si convince di essere brutti, si mette in moto un meccanismo di auto-sabotaggio per cui si eviterà ogni tentativo di apparire belli. Succederà quindi che effettivamente le persone vi troveranno poco piacenti . Siete il prodotto dei vostri pensieri. L'esempio più classico è quello delle persone che, per...

Il dialogo interiore e la sua importanza nella pratica sportiva

Immagine
Il dialogo interiore e la sua importanza nella pratica sportiva. È noto, i pensieri condizionano fortemente il successo, quindi volgiamoli ad esso in modo costruttivo! Nel coaching per lo sport, il dialogo interiore ha un'importanza fondamentale. Alcuni grandi atleti hanno riconosciuto che il loro modo di parlare con se stessi ha avuto una parte fondamentale nel loro successo sportivo. "La mia mente è la più grande arma che ho a disposizione" (Tiger Woods) Questa citazione appartiene ad un grande sportivo che senza dubbio ha fatto del suo "dispositivo" mentale un uso eccellente, trasportando nel suo gioco il dialogo interiore costruito con se stesso in modo molto proficuo. Un dialogo interiore volto al successo, costante e ben costruito. Un "self talk" adeguato vi aiuterà ad ottenere in poco tempo una condizione mentale di fiducia e di carica agonistica tale da migliorare notevolmente i vostri risultati. Vi state chiedendo come sia p...

Stato associato e stato dissociato in PNL

Immagine
Stato associato e stato dissociato sono termini che si usano spesso in Programmazione Neuro Linguistica . Pensiamo ad esempio all'attività sportiva: quando si vive l'esperienza in prima persona, si provano le emozioni "dal vivo" , sulla pelle; si vive e si vede il momento attraverso i propri occhi, presenti in quel momento. Questo è lo stato associato . In questo stato, non si può vedere se stessi all'interno dell'immagine, della scena che si sta vivendo. Si vivono le emozioni e sono queste ad avere la prevalenza su tutto. Lo stato dissociato invece si crea quando rivivendo l'esperienza si è fuori dal corpo, si osserva se stessi facendo l'esercizio o eseguendo la prestazione sportiva . È come vedere se stessi in un video della prestazione. Cosa succede? In questo caso, non vivendo in prima persona la situazione, si è più distaccati, non si provano emozioni vere e proprie, ed è proprio in questa situazione che diventa possibile l'autocrit...

I punti di forza e di debolezza nella pratica sportiva

Immagine
I punti di forza e di debolezza nella pratica sportiva . Abbiamo parlato della fiducia nel proprio gioco e nelle proprie abilità, essenziale per portare avanti la carriera sportiva. In quanto atleti, traete forza d'animo, coraggio e fiducia dai vostri punti di forza. Pensate a tutti i vostri punti di forza nella pratica del vostro sport, fatene un elenco . Pensate a tutto ciò che vi rende sicuri, ai tratti che vi contraddistinguono e che rendono il vostro gioco così sicuro e appassionante. Ogni atleta ha dei punti di forza, ed è conosciuto per qualche particolarità. Il grande Roger Federer ad esempio è conosciuto per i suoi recuperi miracolosi, che nonostante siano solo una parte del suo gioco (perfetto sotto ogni aspetto), di certo lo aiutano nella sua pratica. I punti di forza possono riguardare diversi aspetti: possono essere fisici, atletici o caratteriali. Si può immaginare facilmente quali possano essere quelli fisici o atletici, che riguardano la forma e la pre...

Cosa sono le profezie auto-avveranti?

Immagine
Cosa sono le profezie auto-avveranti? Detto in termini molto semplici, si tratta di tutte quelle situazioni in cui ci portiamo "sfortuna" (per non usare un altro termine) da soli! Chiariamo il concetto da un punto di vista più professionale. Ogni giorno ci troviamo impegnati in mille situazioni diverse. Abbiamo fretta, svolgiamo le piccole azioni quotidiane velocemente per recarci agli impegni, e così via. Tante volte pensiamo in modo negativo, dicendo a noi stessi che sicuramente qualcosa andrà male. Se dedicate tutte le vostre energie solo a cercare cosa potrebbe andare storto, sarete voi stessi a determinare la vostra cattiva riuscita, alimentando un atteggiamento definito " profezia auto-avverante ". Cercando le cose che potrebbero andare storte, le trovate. Quindi, perché non concentrarsi invece su quelle che, con tutta probabilità, possono andare bene? Decine di scuole e professionisti  da oltre vent’anni insegnano "l’arte del miglioram...

La registrazione del feedback nella pratica sportiva

Immagine
La registrazione del feedback nella pratica sportiva . La prima cosa da fare, come abbiamo già avuto modo di vedere, è strutturare un piano che preveda obiettivi e micro-obiettivi fissati, una cadenza temporale e le strategie con cui raggiungerli. Fatto ciò, è il momento di allenarsi e mettere in pratica tutto ciò che è stato programmato. Il tutto è rappresentato da un flusso continuo , le nuove mete sono consecutive, in realtà non ci si ferma mai. Questo porta ad avere sempre sott'occhio il motivo per cui ci si impegna. Più che la quantità dell'allenamento è la qualità dello stesso a determinarne l'efficacia; il feedback, e quindi il risultato, ne rappresenta la comprensione e quindi la "registrazione" inconscia della causa e dell'effetto prodotto da un determinato comportamento sportivo, un colpo, una battuta, in base allo sport praticato. L'obiettivo in allenamento è di usare la mente conscia per capire e migliorare la tecnica , in modo da...

Lo stile di vita di qualità: pensare, parlare, nutrirsi e allenarsi

Immagine
Lo stile di vita di qualità: pensare, parlare, nutrirsi e allenarsi. Tutto qui? Certo! Starete pensando che sia semplice e automatico... sono azioni che ognuno di noi compie quotidianamente. Forse! Infatti, la perplessità consiste proprio in quest'ultimo "forse". Lo stile di vita di cui stiamo parlando infatti è quello che ci permette di vivere bene, soddisfatti di noi stessi, della nostra salute, del nostro lavoro e della nostra vita privata. Tutte cose che ci permettono di essere gratificati, e di condurre un'esistenza di benessere. Tutto ciò è possibile, e non è certo questione di fortuna o di destino. Tutto dipende da noi, dalle nostre convinzioni, dalle nostre abitudini. Osservare determinati canoni per vivere in modo consapevole, significa condurre una vita di qualità, di benessere. Non significa certo mancare di spontaneità, piuttosto di avere delle sane abitudini : è pensiero comune che sia difficile avere una vita appagante che non escluda niente, c...

Come sviluppare la fiducia nella pratica sportiva

Immagine
Come sviluppare la fiducia nella pratica sportiva. Nello sport, come nella vita, avere una buona percezione di se stessi e delle proprie capacità è fondamentale per sfruttare nel modo migliore le proprie potenzialità sportive e avere un metodo di gioco funzionale ed efficace, volto al raggiungimento degli obiettivi e quindi al successo sportivo . Per sviluppare la fiducia in se stessi e nel proprio gioco si usano alcune tecniche specifiche. Appropriato e funzionale risulta ad esempio l'utilizzo del dialogo interiore, abbinato al pensiero positivo per spronare le proprie potenzialità e utilizzarle al meglio. Un dialogo con se stessi volto al miglioramento, al messaggio di fiducia nelle proprie capacità è essenziale per portare avanti una carriera sportiva di successo. Anche afferrare l'importanza di avere una corretta routine tecnico-mentale è fondamentale per ottenere risultati migliori, per acquisire maggiore sicurezza nel gioco e per focalizzarsi sulla prestazion...

La visualizzazione e il potere della mente

Immagine
La visualizzazione e il potere della mente. È possibile indirizzare il proprio percorso verso il benessere e il raggiungimento dei propri obiettivi. Per farlo, bisogna portare avanti alcuni steps. Prima di tutto, bisognerà stabilire con precisione gli obiettivi . Si parte dallo stile di vita, dalla propria salute, il proprio lavoro, la propria vita privata. Ognuno di questi obiettivi servirà a migliorare la propria situazione, per avere una vita più appagante e felice. Il secondo passo riguarda la gestione emotiva : gestire i propri pensieri in modo positivo e funzionale ai propri obiettivi è necessario per poterli realizzare! Sarà anche di enorme aiuto condizionare (o ricondizionare) le proprie abitudini : se ad esempio il mio obiettivo riguarda la salute, e uno stile di vita più sano, dovrò ad esempio smettere di fumare, o condurre una dieta più sana ed equilibrata. Dirigere le nostre energie vitali al raggiungimento degli obiettivi farà in modo che il nostro cammino sia...

Lo sport e la musica per un allenamento a tutta carica!

Immagine
Lo sport e la musica per un allenamento a tutta carica! In questo spunto di riflessione parleremo di un abbinamento perfetto, dal risultato veramente garantito: allenarsi con la musica può dare davvero dei risvolti positivi alla vostra pratica sportiva! Infatti è risaputo, la musica ha su di noi un grande effetto e ci trasferisce tante diverse emozioni . Associamo a particolari canzoni dei ricordi, che puntualmente ci ritornano in mente ogni volta che le riascoltiamo, ci fanno provare nostalgia oppure gioia ed euforia. E allora, perché non sfruttare questo grande potenziale? Nello sport infatti la musica può essere davvero quella marcia in più che ci serve per darci la carica, magari in una giornata un po' storta. Ci sono pezzi che trasmettono carica, energia, o che aiutano e stimolano la concentrazione. A livello sportivo può considerarsi davvero utile e funzionale. Emozioni e musica rappresentano un binomio fondamentale e di grande aiuto, in particolare nei momenti...

La programmazione neuro linguistica: a cosa serve?

Immagine
La programmazione neuro linguistica (nota come PNL). A cosa serve? Prima di tutto, si tratta di una tecnica, un metodo di comunicazione noto ed utilizzato nel coaching per l'implementazione della crescita personale. Come dice la parola stessa, riguarda il linguaggio, il modo in cui parliamo e ci poniamo con noi stessi e con gli altri. Facciamo un pratico e immediato esempio . Supponiamo che voi siate degli sportivi e che vi stiate preparando per una partita fuori casa. Lo stadio è pieno, e vedete tra gli spalti che la tifoseria della squadra avversaria è molto consistente e dal tifo scatenato. Inoltre la vostra antagonista è particolarmente forte. Sareste portati a pensare: "Sarà veramente difficile da sostenere questa competizione. La squadra avversaria è molto forte e ha molti più tifosi di noi. Sarà dura...". Provate invece a vederla in questo modo: "Sì, siamo fuori casa e gli avversari hanno molti più tifosi di noi, però i nostri ci stanno sostenendo con...

Le emozioni da ancorare per migliorare la pratica sportiva

Immagine
Le emozioni da ancorare per migliorare la pratica sportiva. Abbiamo già accennato alla tecnica di ancoraggio, molto utile per migliorare le nostre prestazioni e fissare le emozioni positive, in modo da rievocarle ogni volta che serve. Le emozioni (contrariamente a ciò che si pensa) non sono semplicemente suddivisibili in positive e negative; nel coaching per lo sport una suddivisione più utile è quella tra emozioni "facilitanti" e "non facilitanti". Come si può pensare, data questa premessa, non è detto che tra le emozioni di tipo facilitante non ci siano anche delle emozioni negative. Una emozione facilitante negativa ad esempio può riguardare la tensione provata durante una competizione; la tensione è un'emozione molto forte che può portare stress, ma a questo punto con le nostre tecniche di rilassamento trasformeremo lo stress in eu-stress, ovvero lo stress di tipo positivo, quello che ci porta alla concentrazione . Lo stress è  una fonte di ene...