Il dialogo interiore e la sua importanza nella pratica sportiva
Il dialogo
interiore e la sua importanza nella pratica sportiva. È noto, i
pensieri condizionano fortemente il successo, quindi volgiamoli ad esso in modo
costruttivo!
Nel
coaching per lo sport, il dialogo
interiore ha un'importanza fondamentale. Alcuni grandi atleti hanno
riconosciuto che il loro modo di parlare con se stessi ha avuto una parte
fondamentale nel loro successo sportivo.
"La mia
mente è la più grande arma che ho a disposizione" (Tiger Woods)
Questa
citazione appartiene ad un grande sportivo che senza dubbio ha fatto del suo
"dispositivo" mentale un uso eccellente, trasportando nel suo gioco
il dialogo interiore costruito con se stesso in modo molto proficuo. Un dialogo
interiore volto al successo, costante e ben costruito. Un "self talk" adeguato vi aiuterà ad ottenere in poco tempo
una condizione mentale di fiducia e di carica agonistica tale da migliorare
notevolmente i vostri risultati. Vi state chiedendo come sia possibile? Tutto
parte da se stessi, sempre e comunque.
Parlate a voi
stessi in modo fiducioso e positivo. La psicologia insegna che il dialogo
interiore deve essere in grado di portare forza d'animo, fiducia in se stessi,
anche attraverso una corretta gestione emozionale; è importante allenare la
capacità di richiamare alla mente i successi passati, che aiuteranno a superare
i momenti difficili. È come se fosse un altro gioco all'interno del gioco
stesso, un gioco che richiede allenamento, una capacità che può fare la
differenza.
Naturalmente,
lo sportivo dovrà avere fiducia nelle
proprie capacità, sviluppando la convinzione di essere in grado di
affrontare le sfide che si presentano man mano che porterà avanti il suo piano
d'azione. Ogni step avrà la sua particolarità, e la pratica andrà sempre accompagnata dal dialogo interiore motivante, che aiuta a sviluppare la
fiducia in se stessi. Tutto ciò aiuta, con la pratica, ad ottenere alte
prestazioni di gioco.
Quando si allena
il dialogo interiore, i pensieri e i commenti nascono spontaneamente e spesso
inconsapevolmente durante la competizione, e il modo di parlare a se stessi
può influenzare notevolmente e direttamente la prestazione sportiva.
Ecco
perché si deve sviluppare un buon dialogo interiore, per costruire e
fortificare le basi per il futuro successo. I pensieri condizionano il comportamento: se questi sono positivi migliorano la prestazione e sono in grado di
calmarvi, rassicurarvi e darvi forza, in
caso contrario tendono a influenzare negativamente la prestazione e il suo
esito finale.
E
voi, quale vita (sportiva) volete?
Commenti
Posta un commento