Le emozioni da ancorare per migliorare la pratica sportiva
Le emozioni da
ancorare per migliorare la pratica sportiva. Abbiamo già accennato alla
tecnica di ancoraggio, molto utile per migliorare le nostre prestazioni e
fissare le emozioni positive, in modo da rievocarle ogni volta che serve.
Le
emozioni (contrariamente a ciò che si pensa) non sono semplicemente
suddivisibili in positive e negative; nel coaching per lo sport una suddivisione più utile è quella tra
emozioni "facilitanti" e "non facilitanti".
Come
si può pensare, data questa premessa, non
è detto che tra le emozioni di tipo facilitante non ci siano anche delle
emozioni negative. Una emozione facilitante negativa ad esempio può
riguardare la tensione provata durante una competizione; la tensione è
un'emozione molto forte che può portare stress, ma a questo punto con le nostre
tecniche di rilassamento trasformeremo lo stress in eu-stress, ovvero lo stress di tipo positivo, quello che ci porta alla
concentrazione. Lo stress è una
fonte di energia molto potente, da cui si può attingere in modo illimitato,
trasformandone la carica in concentrazione.
Questa
trasformazione è possibile con le tecniche di ancoraggio e visualizzazione, con l'aiuto
della respirazione e del rilassamento. La tensione è uno stato emotivo molto
utile in realtà, proprio perché ci
richiede di stare "in allerta", e quindi di essere concentrati.
Sarà
possibile godere di questo momento di altissima concentrazione, e quindi di ottenere ottime prestazioni, attraverso
un allenamento di coaching per lo sport di creazione
di immagini mentali e di ancoraggio. Vediamo come funziona.
Per
poter trasformare la carica emotiva legata allo stress in concentrazione,
dovete applicare delle tecniche
meditative e di rilassamento, che vi permetteranno di concentrarvi su ciò
che state facendo.
Cercate
un luogo tranquillo dove potete
facilmente rilassarvi. Mettetevi comodi e respirate profondamente, tenendo
gli occhi chiusi. Rilassatevi e concentratevi
sulle vostre personali emozioni facilitanti, poi associate delle immagini a tali emozioni. Non necessariamente
devono essere delle immagini legate alla pratica sportiva, possono riguardare
anche paesaggi, persone, animali, colori, suoni, qualunque cosa vi aiuti a
provare un'intensa sensazione di benessere, come il vostro luogo o il vostro
suono preferito. Pensate a cosa vi fa
stare particolarmente bene, e concentratevi su quella determinata immagine.
Una
volta memorizzato il vostro scenario preferito, ancoratelo alle emozioni che provate, quelle che vi fanno star
bene, per rievocarle ogni volta che ne sentirete il bisogno, ad esempio in gara
o durante un allenamento, per ricreare
lo stato d'animo associato. I benefici saranno immediati!
E
voi, quale vita (sportiva) volete davvero?
Commenti
Posta un commento