Lo sport e la musica per un allenamento a tutta carica!
Lo sport e la
musica per un allenamento a tutta carica! In questo spunto di riflessione
parleremo di un abbinamento perfetto, dal risultato veramente garantito:
allenarsi con la musica può dare davvero dei risvolti positivi alla vostra
pratica sportiva!
Infatti
è risaputo, la musica ha su di noi un
grande effetto e ci trasferisce tante diverse emozioni. Associamo a
particolari canzoni dei ricordi, che puntualmente ci ritornano in mente ogni
volta che le riascoltiamo, ci fanno provare nostalgia oppure gioia ed euforia.
E allora, perché non sfruttare questo
grande potenziale? Nello sport infatti la musica può essere davvero quella
marcia in più che ci serve per darci la carica, magari in una giornata un po'
storta.
Ci sono pezzi
che trasmettono carica, energia, o che aiutano e stimolano la concentrazione. A
livello sportivo può considerarsi davvero utile e funzionale. Emozioni e
musica rappresentano un binomio fondamentale e di grande aiuto, in particolare
nei momenti prima della competizione e
durante gli allenamenti.
Prima
di tutto, si consiglia di costruire una
compilation personale adatta allo scopo; ci saranno infatti brani che aiutano ad attivarsi, come tracce che invece aiutano a rilassarsi, a
calmarsi, dunque saranno melodie più tranquille e distensive. Servono
entrambe, in ambiti e in momenti diversi della pratica sportiva, e per la
stessa volgono funzioni fondamentali.
Le melodie di
tipo distensivo sono particolarmente indicate durante gli esercizi di
rilassamento e di visualizzazione; sono conosciute come musiche riposanti o
"disattivanti". Quelle che invece danno la carica possono aiutare
moltissimo gli esercizi di allenamento, ne scandiscono il ritmo e aiutano a
stimolare l'energia della pratica. Favoriscono lo svolgimento degli esercizi di
tipo cardio, e sono note come
"attivanti".
L'ausilio della
musica è una scelta molto personale in quanto molti sportivi preferiscono
invece il silenzio assoluto durante l'esecuzione delle tecniche, mentre altri
prediligono sottofondi riposanti come musiche new-age o classiche. La scelta
dell'ausilio o meno sarà dunque strettamente personale.
Da
un punto di vista tecnico, per
coadiuvare il rilassamento i brani più indicati sono quelli che non superano le
60 battute al minuto (bmp), quelle
che più si avvicinano al battito cardiaco, mediamente 70 battiti al minuto.
Ciò è dovuto alla respirazione e al fatto che tale abbinamento ne favorirebbe
il ritmo regolare e tranquillizzante.
Per
lo stesso motivo, quando si necessita
l'attivazione o "l'accensione" mentale, la musica più adatta ha un
valore tra i 120 e i 130 bmp, fino ai 150. Più che il genere musicale
dunque, è questa la scala di riferimento da usare per la scelta del brano da
ascoltare per ottenere lo stimolo desiderato.
Facciamo qualche
esempio di brani adatti tra quelli motivanti e attivanti e quelli rilassanti e
distensivi.
Tra quelli attivanti troviamo:
"Eye of the tiger" (Survivor); "The final countdown"
(Europe); "I gotta feeling" (The black eyed peas).
Tra quelli
rilassanti, che hanno come caratteristica comune la totale o quasi assenza di
percussioni,
per prediligere gli archi, i fiati e il pianoforte, troviamo: Concerto n. 21 di
Mozart, l'Andantino 432 Hz di Mozart, l'Adagio di Secret Garden e la musica new-age in generale.
Scegliete
quella che fa per voi e fate una prova, il risultato è garantito!
E
voi, quale vita (sportiva) volete davvero?
Commenti
Posta un commento