Come sviluppare la fiducia nella pratica sportiva


Come sviluppare la fiducia nella pratica sportiva. Nello sport, come nella vita, avere una buona percezione di se stessi e delle proprie capacità è fondamentale per sfruttare nel modo migliore le proprie potenzialità sportive e avere un metodo di gioco funzionale ed efficace, volto al raggiungimento degli obiettivi e quindi al successo sportivo. Per sviluppare la fiducia in se stessi e nel proprio gioco si usano alcune tecniche specifiche.

Appropriato e funzionale risulta ad esempio l'utilizzo del dialogo interiore, abbinato al pensiero positivo per spronare le proprie potenzialità e utilizzarle al meglio. Un dialogo con se stessi volto al miglioramento, al messaggio di fiducia nelle proprie capacità è essenziale per portare avanti una carriera sportiva di successo. Anche afferrare l'importanza di avere una corretta routine tecnico-mentale è fondamentale per ottenere risultati migliori, per acquisire maggiore sicurezza nel gioco e per focalizzarsi sulla prestazione da eseguire.

Innanzitutto, si parte da un adeguato goal setting. Stabilire gli obiettivi, le strategie e i tempi per raggiungerli è il primo passo da compiere per sapere dove stiamo andando e cosa stiamo facendo. Stabilite una tabella di allenamento e mettetela in pratica, in modo da mettere a fuoco le vostre prestazioni e costruire la fiducia nel vostro gioco. Come già abbiamo avuto modo di vedere, un piano strutturato darà concretezza al vostro percorso, ne fisserà micro-obiettivi, tempi di realizzazione e modalità. Il tutto servirà anche a verificare gli scostamenti e intraprendere le eventuali azioni correttive.

L'allenamento è il momento di verifica; verranno messi alla prova i vostri atteggiamenti, l'esecuzione del gioco da un punto di vista tecnico, e (se presente) lo stato della vostra attrezzatura di gioco. Con la pratica, potrete anche collaudare terreni di gioco, piste, percorsi; ovviamente questo dipende dallo sport che praticate, ma il concetto non cambia, in quanto conoscere l'ambito in cui avviene la gara allenterà la tensione, qualunque sia lo sport che praticate. Dovrete studiare ogni minimo dettaglio, altrimenti l'ansia e la tensione porteranno timori inevitabili e avranno la meglio su di voi.

La concentrazione sul gioco vi aiuterà ad essere più sicuri, e l'allenamento aumenterà l'efficacia della vostra tecnica; ci vogliono sacrifici e molto impegno, ma raggiungerete il vostro empowerment personale e mentale, e ben presto arriveranno i risultati!

Tra un allenamento e l'altro però riposatevi e rilassatevi; ricordate sempre la visualizzazione e la respirazione, (magari con l'ausilio della musica) che vi aiuteranno a distendere i nervi e a prepararvi meglio per la successiva sessione. Tutto ciò contribuirà ad accrescere la fiducia nel vostro gioco.

Pratica e coaching sono due aspetti fondamentali per conoscere le proprie potenzialità, farle crescere, combattere le paure e avere più fiducia in se stessi e nelle proprie capacità! Nel prossimo appuntamento vedremo come strutturare un feedback per migliorare le proprie prestazioni sportive.

E voi, quale vita (sportiva) volete?

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazione e spinta ad agire. Come muoversi?

Stato associato e stato dissociato in PNL

I film mentali, le nostre rappresentazioni interne