Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2019

La pre-esecuzione mentale basata sui cinque sensi nello sport

Immagine
La pre-esecuzione mentale basata sui cinque sensi nel coaching per lo sport. Abbiamo visto come la pre-esecuzione mentale della performance sportiva possa essere molto utile nella preparazione mentale nel coaching per lo sport. Le attività previste da questa pratica possono aiutare ad aumentare la sicurezza nella propria pratica sportiva , a migliorare la concentrazione e ad affrontare meglio gli imprevisti, oltre che ad avere il giusto approccio emozionale , in particolare riguardo i fattori distraenti. La PNL ci viene in soccorso con un linguaggio performante , utile ad aumentare la sicurezza nelle nostre capacità e abilità tecniche. Vediamo come utilizzare la tecnica della pre-esecuzione mentale basando la nostra attività sull'utilizzo dei cinque sensi . Le sensazioni sono fondamentali per potersi trovare in uno stato associato e vivere intensamente le emozioni legate ad una pre-esecuzione mentale, in cui viene visualizzata la futura competizione sportiva (in determin...

Il ciclo dello stress: cosa c'è da sapere

Immagine
Il ciclo dello stress: cosa c'è da sapere a riguardo? Prima di tutto, si possono distinguere tre fasi distinte nel ciclo dello stress. Prima di tutto c'è una fase nota come lo stadio di reazione d'allarme , in cui il corpo entra in una sorta di stato di allerta in risposta all'esposizione iniziale al fattore stressante. La resistenza del corpo diminuisce e le reazioni possono essere più o meno gravi a seconda della situazione e della salute della persona. Lo stadio successivo è noto come fase di resistenza , durante la quale il corpo aumenta al di sopra del normale il proprio livello di resistenza, cercando di adattarsi alle continue esposizioni al fattore stressante. Infine, c'è la fase di esaurimento , dove il corpo è ormai privo dell'energia necessaria per affrontare i continui adattamenti richiesti dai fattori stressanti e cominciano ad essere evidenti i sintomi di malattie da stress, che possono essere più o meno gravi in base alla pesante...

Il cerchio dell'eccellenza: per aumentare la sicurezza nello sport

Immagine
Il cerchio dell'eccellenza è un'attività molto utile per aumentare la sicurezza nella propria tecnica sportiva. Abbiamo visto diversi esercizi utili da eseguire nella pre-esecuzione mentale, indispensabili a tutti i livelli di pratica sportiva, in particolare all'inizio, quando ancora non si è ben formati e le prime competizioni possono portare molti dubbi sulle proprie abilità. In realtà, sono tecniche molto utili a tutti i livelli: ansia e preoccupazione si possono ripresentare in qualunque momento, in quanto ogni nuova gara è sempre diversa dalla precedente! Ecco perché, per non ricadere in vecchi schemi che pensavate superati come ansia e nervosismo che depistano la vostra concentrazione, si possono eseguire queste attività molto utili nella PNL. Si parte immaginando un cerchio invisibile sul pavimento , nel luogo in cui vi trovate. Immaginatelo del diametro di un metro circa. Pensate ad un momento della vostra carriera sportiva in cui vi siete sentiti particol...

Stress, distress ed eustress: cosa c'è da sapere

Immagine
Più o meno sappiamo tutti di cosa abbiamo bisogno per ridurre lo stress, ma per raggiungere lo scopo dobbiamo prima di tutto sapere cosa sia realmente lo stress, quale sia il suo scopo, cosa succede al nostro organismo quando ne accumuliamo eccessivamente , cosa fare per evitare tale accumulo e come possiamo fare per eliminare parte dello stress che abbiamo già. Il Dottor Hans Selye, biologo di fama mondiale, dedicò gran parte dei propri studi alla psicologia dello stress, e lo ha descritto come " una risposta non specifica del corpo ad una qualsiasi richiesta fattagli ". Dunque, gli avvenimenti e le circostanze, ovvero le richieste, che creano lo stress sono i fattori stressanti (generano stress). Possono essere infiniti: rumori, situazioni inattese, scadenze non rispettate, litigi o qualunque altra situazione (piacevole - ebbene sì, anche i fattori piacevoli inattesi possono creare stress - o spiacevole) sono fattori che generano stress. Gli avvenimenti che vi...

La PNL e lo schema dello scatto nel coaching per lo sport

Immagine
La programmazione neuro linguistica ci offre tantissimi spunti per costruire e migliorare la fiducia in noi stessi e nelle nostre abilità sportive. Uno di questi esercizi è chiamato "swish pattern" , tradotto non in modo preciso con "schema dello scatto". La cosa migliore per capirne il funzionamento è elencare una serie di attività da svolgere. Si inizia identificando una situazione sportiva in cui sarebbe utile sentirsi più sicuri . Create un'immagine dettagliata di questa situazione da migliorare nella vostra mente . Ora create una seconda situazione, sempre riguardante il vostro punto da migliorare, in cui però vi comportate come se foste completamente sicuri di voi stessi. Per farlo, apportate le dovute modifiche all'immagine creata, fino a che risulti appropriata allo scopo. Tutto ciò deve essere fatto in uno stato dissociato , in modo che siate perfettamente obiettivi e giustamente critici. Ora rendete la prima immagine (quella ne...

La rimozione dello stress: ecco quali sono i fattori su cui agire

Immagine
La rimozione dello stress dalla vita quotidiana è senz'altro determinante per vivere bene, vivere meglio e in modo più sano e produttivo . Saper gestire i livelli di stress significa non solo godere di maggior salute, ma anche di poter disporre di maggior concentrazione nell'esecuzione delle attività quotidiane: lavoro, sport, studio. Ogni aspetto della nostra vita può essere pesantemente influenzato dai livelli di stress che si provano, e non certo positivamente. Gestire lo stress significa agire su particolari fattori e requisiti. Prima di tutto, si tratta di sapere cos'è effettivamente lo stress e identificare quali siano i fattori scatenanti nella nostra vita . Ovviamente sono diversi per ciascuno di noi. A seguire, si potrà agire attraverso gli strumenti utili per eliminare tale stato di tensione . Per ottenere dei risultati, sicuramente è necessaria una certa dose di volontà per operare i cambiamenti richiesti . Quest'ultima operazione è la più delicata e...

La descrizione di se stessi utile a migliorare le performance sportive

Immagine
Durante la preparazione sportiva, è importantissimo lavorare sull'immagine che si ha di se stessi e sulla fiducia nelle proprie capacità , aspetti utili a migliorare la sicurezza in se stessi e di conseguenza anche sulle proprie performance sportive. Per fare ciò, sarà utile un esercizio in cui si prevede una descrizione di se stessi che si può riassumere in alcuni aspetti che adesso elencheremo. Per formulare la descrizione, bisogna fare in modo che essa sia formulata in modo positivo , che sia espressa con parole vostre e deve fare riferimento ad aspetti che si possono controllare. Come sappiamo, esistono dei fattori incontrollabili su cui non è possibile agire se non in modo indiretto, ovvero attraverso la gestione emozionale e la concentrazione. L'età è sicuramente un fattore da tenere in considerazione : non si può controllare perché avanza per tutti, ma ci porta degli aspetti tipici di vantaggio come l'entusiasmo, la velocità oppure la capacità di conce...

Conoscere lo stress e limitare i fattori stressanti

Immagine
Come vincere lo stress? Intanto, bisogna conoscerlo e soprattutto capire quali siano i fattori stressanti nella nostra vita , su cui ovviamente si può agire cercando di ridurli, eliminarli o modificarli. Per fare ciò, naturalmente, bisogna prima di tutto essere disposti a produrre nella nostra vita dei cambiamenti adeguati. Nessuno può cambiare per voi, ovvero, soltanto voi potete decidere di farlo. Però, si possono rendere più agevoli i cambiamenti con alcune tecniche utili per la gestione dello stress e delle strategie da applicare nei vari settori della vita. Cosa bisogna fare? Prima di tutto, essere organizzati ! Uno dei fattori principali dello stress è proprio la mancanza di organizzazione. O almeno, ci si prova, ma spesso non dipende da noi! Imprevisti, disdette dell'ultimo minuto possono davvero contribuire a rendere le cose difficili. Almeno proviamoci! Dunque, prima di tutto bisogna imparare ad organizzare il tempo. Bisogna porsi dei traguardi , per valutar...

La performance dello sportivo: la sicurezza nelle proprie capacità

Immagine
La performance dello sportivo è fortemente influenzata dal livello di sicurezza nelle proprie capacità . Essere titubanti e pensare di non potercela fare, magari di fronte ad una gara particolarmente impegnativa, potrebbe fortemente penalizzare il risultato. Per valutare la sicurezza in se stessi, le domande ci vengono in aiuto. Rispondere a queste domande sarà molto utile per fare una valutazione e capire su cosa lavorare per migliorare sia l'autostima che la pratica stessa, a livello tecnico e di concentrazione. Alcune delle domande più efficaci sono queste: Provo una reale sicurezza dentro di me, una sicurezza profonda, oppure è soltanto apparente? Condivido la mia sicurezza per aiutare gli altri? Mi conosco bene? Ho un'immagine di me stesso che corrisponde alla realtà, o è distorta? Sono io a guidare gli eventi in base ad un percorso che ho stabilito, oppure mi lascio trasportare da ciò che accade? Ho bene in mente un ...

Immaginazione e forza di volontà

Immagine
Immaginate di trovarvi in un vicolo buio, a notte inoltrata. Dietro di voi sentite dei passi che si fanno sempre più vicini. Il battito cardiaco aumenta, siete molto spaventati. C'è davvero qualcuno dietro di voi? Avete paura di scoprirlo. Vi girate pian piano, e scoprite che in realtà non c'è nessuno. La vostra immaginazione vi ha fatto un brutto scherzo: il luogo in cui vi trovate è talmente suggestivo da avervi fatto pensare che ci fosse veramente qualcuno dietro di voi. Vi state chiedendo se leggete troppi libri gialli, o se guardate troppi thriller al cinema? Beh, forse, ma non solo. La chiave di questo tipo di atteggiamento consiste nel fatto che i programmi tipici del comportamento umano sono l'abitudine e l'immaginazione, che sono molto più potenti della logica e della forza di volontà. Il corpo, dunque, risponde molto più velocemente ad una vivida immaginazione, piuttosto che ad un semplice comando. Tutto ciò porta ad una semplice considerazione: ...

La pre-esecuzione mentale e la visualizzazione per lo sport

Immagine
La pre-esecuzione mentale e la visualizzazione sono fondamentali nel coaching per lo sport. Aiutano infatti a gestire l'ansia prima della gara, ad essere preparati sia emozionalmente che fisicamente, anche ad affrontare gli ostacoli. Tutti proviamo una certa ansia prima di una gara in cui vogliamo eccellere, per tanti motivi: un posizionamento in classifica, un primo posto. Sono situazioni in cui dobbiamo sfruttare al meglio le nostre capacità di concentrazione e di esecuzione della tecnica , e per questo dobbiamo essere in grado di trasformare lo stress nocivo dell'ansia in eustress , ovvero lo stress positivo, utile a fornirci il grado di concentrazione massima che serve a raggiungere il risultato sperato. L'ansia prima di una gara può rivelarsi utile e facilitante, a condizione che non sia eccessiva, che rimanga entro certi limiti e che non si trasformi in vero e proprio panico. Deve cioè trovarsi nel livello medio dell'attivazione psico-fisiologica o arous...

Le paure limitano il potenziale: la condizione auto-limitante

Immagine
Le paure limitano moltissimo il nostro effettivo potenziale. Ci avete mai pensato? Provate a ricordare quante volte avete assistito a questo tipo di ragionamento dalle persone che vi circondano:  Cambiare abitudini... "Come se fosse facile!". Mangiare più sano o cambiare stile di vita... "Ci provo, ci provo ma...". Questo atteggiamento sfortunatamente è molto diffuso , soprattutto di recente, visto che le difficoltà economiche e i cambiamenti sociali portano spesso le persone a temere di perdere ciò che hanno, o ad aver timore di inseguire le proprie ambizioni. In realtà, sarebbe proprio il momento più opportuno per fare un salto di qualità. In un momento di difficoltà e di incertezza, la flessibilità ai cambiamenti e l'elasticità mentale sono proprio i requisiti che servono per affrontare meglio tutte le difficoltà, aprirsi a nuove potenzialità, grazie ad una maggiore consapevolezza in se stessi . Servono più flessibilità mentale e capacità di...