Il ciclo dello stress: cosa c'è da sapere
Il ciclo dello stress: cosa c'è da
sapere a riguardo? Prima di tutto, si possono distinguere tre fasi distinte nel ciclo dello stress.
Prima di tutto c'è una fase nota come lo
stadio di reazione d'allarme, in cui
il corpo entra in una sorta di stato di allerta in risposta all'esposizione
iniziale al fattore stressante. La resistenza del corpo diminuisce e le
reazioni possono essere più o meno gravi a seconda della situazione e della
salute della persona.
Lo stadio successivo è noto come fase di resistenza, durante la quale il
corpo aumenta al di sopra del normale il proprio livello di resistenza,
cercando di adattarsi alle continue esposizioni al fattore stressante.
Infine, c'è la fase di esaurimento, dove il corpo è ormai privo dell'energia
necessaria per affrontare i continui adattamenti richiesti dai fattori
stressanti e cominciano ad essere evidenti i sintomi di malattie da stress, che
possono essere più o meno gravi in base alla pesantezza del fattore stressante
e alla nostra capacità di reazione.
Il ciclo è noto come sindrome di adattamento generale,
mentre l'energia indispensabile per adattarsi ai fattori stressanti è nota come
energia di adattamento. Ognuno ha
una capacità di adattamento diversa, ma con il riposo e con le tecniche di
rilassamento è possibile incrementare questa riserva di energia.
Rispondere nel modo migliore a tali
attacchi diventa indispensabile, perché non siamo fonti inesauribili di tale
energia, e nemmeno possiamo crearne all'infinito. Ecco perché diventa
indispensabile comportarsi in modo da trarre
energia positiva, nota come eustress, dalla fonte di stress negativo. Le
tecniche per alleviare e contrastare tali effetti sono l'unico modo per poter
evitare gli effetti negativi che lo stress produce nel nostro corpo. Non
potendo eliminare i fattori stressanti, questa è l'unica via!
E voi, quale vita volete davvero?
Commenti
Posta un commento