Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2018

Lo sport e l'importanza del focus

Immagine
Lo sport e l'importanza del focus al raggiungimento degli obiettivi. Abbiamo già avuto modo di capire che le emozioni sono quelle che ci spingono a compiere le azioni utili a raggiungere l'obiettivo; è il nostro "fuoco interiore" , ovvero la motivazione intrinseca ad essere la più importante, perché è quella che ci spinge continuamente verso mete sempre più alte e importanti. La motivazione estrinseca invece può esaurirsi non appena raggiunto (o non raggiunto) l'obiettivo , in quanto la leghiamo a fattori esterni quali possono essere il guadagno o l'avanzamento nella carriera. La passione invece è quella che spinge a persistere , nonostante le difficoltà o gli eventuali scostamenti che possano allontanare la meta. Il problema sussiste in un pericolo : nello spingerci verso più alte mete si può cadere, ed è necessario fare molta attenzione per evitarlo. Si può infatti sperimentare un momento di mancanza di motivazione , che non deriva dal fuoco i...

Obiettivi e percorso: dove nasce la felicità?

Immagine
Obiettivi e percorso: dove nasce la felicità? Questo è uno spunto di riflessione per rispondere a un quesito fondamentale: raggiungere gli obiettivi porta la felicità, oppure è la felicità che fa raggiungere gli obiettivi? Certo, molti di voi penseranno: "Che differenza fa, basta essere felici!". Non c'è niente di male in questa affermazione, se non il fatto che " chi si accontenta gode " non è garanzia di felicità duratura , ma semplicemente uno status temporaneo di chi cerca nella propria zona di comfort quel lato positivo che lo fa accontentare di come vive , per non impegnarsi a migliorare la sua posizione. Come già abbiamo avuto occasione di spiegare, un obiettivo di benessere personale, lavorativo, sentimentale o sportivo può essere raggiunto con l'azione, l'uscita dalla zona di comfort, il lavoro e la determinazione; richiede impegno e tempistica, ma allora si potrà parlare di vita davvero vissuta! Ma allora qual è il vero motiv...

Lo sport e lo stimolo emotivo al raggiungimento degli obiettivi

Immagine
Lo sport e lo stimolo emotivo al raggiungimento degli obiettivi. La motivazione nel coaching è essenziale per essere costanti nella pratica, nell'allenamento, e per fare in modo che la preparazione atletica sia funzionale in ogni momento della vita sportiva. Il tutto deve essere volto al raggiungimento degli obiettivi, quindi a scalare la vetta della carriera sportiva , e soprattutto ad essere felici nel farlo .  Parlando della motivazione intrinseca ed estrinseca, abbiamo infatti specificato che senza il fuoco interiore della passione, lo sportivo non sarà veramente felice dalla pratica del suo sport . La vera motivazione interiore è fortemente legata alle emozioni , e comprenderne il meccanismo è fondamentale nel coaching per lo sport. Abbiamo già avuto modo di dare una definizione di obiettivo, e soprattutto di chiarirne le caratteristiche essenziali: deve essere chiaro, stimolante, espresso nel tempo e raggiungibile, reale e non impossibile . Un conto è avere un ob...

Il riequilibrio personale: cosa serve per accendere il fuoco interiore?

Immagine
Il riequilibrio personale: cosa serve per accendere il proprio fuoco interiore? Sappiamo che la motivazione necessita di un obiettivo per accendere la propria spinta: occorre un motore, quel "qualcosa" che ci renda attivi, motivati e pronti a cogliere le sfide di tutti i giorni per alimentare il nostro fuoco interiore. Quando questa spinta viene a mancare, occorre migliorare il rapporto comunicativo con se stessi e intraprendere un cammino volto al riequilibrio personale, per raggiungere i propri obiettivi. In tutto ciò, la comunicazione ha un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella crescita ; la vita è fatta di relazioni e di parole, ed è per tale motivo necessario saper comunicare in modo efficace. Ma come è importante saper comunicare con le persone, lo è altrettanto saper comunicare con se stessi. Comunicare con se stessi significa aver chiari di fronte ai propri occhi i passi da compiere e i propri obiettivi , tenendo conto di tutte le eventualità, n...

La motivazione intrinseca ed estrinseca: quali sono le differenze?

Immagine
La motivazione intrinseca e quella estrinseca: quali sono le differenze? Il motore che ci spinge ad eseguire determinate azioni , volte a raggiungere i nostri obiettivi, è la motivazione ( motivo e azione , due cose complementari e legate che determinano la motivazione, come già spiegato). La motivazione in psicologia, in particolare quella sportiva, si può suddividere tra motivazione intrinseca (o interna) e motivazione estrinseca (o esterna) . La motivazione di tipo estrinseco , quindi esterno al nostro essere interiore , trae la sua forza e determinazione da fattori esterni : possono essere il denaro, il successo, la posizione sociale, il riconoscimento e tanti altri vantaggi che possono derivare dal raggiungimento dell'obiettivo. In base alla motivazione estrinseca lo sportivo trova il carburante per il suo motore da fattori che non provengono dal suo animo , dal suo cuore, bensì da incentivi esterni provenienti dall'ambiente circostante. La motivazion...

Motivazione e spinta ad agire. Come muoversi?

Immagine
Motivazione e spinta ad agire. Come muoversi per raggiungere gli obiettivi? Il percorso motivazionale è questo: con una strategia di azione, pianifichiamo i vari step da eseguire per raggiungere gli obiettivi. La motivazione è la spinta per agire e per mantenere la giusta rotta verso il risultato che intendiamo raggiungere. Ricordiamo che le leve che muovono le persone ad agire sono in particolare di due tipologie, ovvero la " Leva verso " e la " Leva via da ". Il significato è intuitivo: le persone si muovono perso i propri obiettivi, oppure per allontanarsi da una situazione che fa male o crea disagio. Non sono motivazioni che viaggiano l'una contro l'altra, e nemmeno si escludono, anzi, spesso e volentieri le persone le possiedono entrambe. Infatti, tutti abbiamo una forza di attrazione verso un risultato, un obiettivo, così come tutti abbiamo una situazione di disagio da cui desideriamo allontanarci , come un lavoro inappagante, o una vita...

Lo sport e la motivazione al raggiungimento dell'obiettivo

Immagine
Lo sport e la motivazione al raggiungimento dell'obiettivo . Perché il professionista di coaching si chiama anche motivatore? Da dove deriva questo termine, e da cosa è nata questa importante figura e la necessità del suo intervento, in particolare nello sport (ma non solo)? Leggete questa bellissima citazione: "Programmare un'azione comporta costi e rischi, ma di gran lunga inferiori rispetto quelli di una rassicurante inazione". (J.F. Kennedy) Sicuramente racchiude un significato profondo! Il termine "motivatore" deriva dalla parola motivazione, ovvero la congiunzione di due termini: motivo e azione. Quindi agire per un motivo, spinti cioè da una necessità. Ovvero, motivazione; una riflessione che richiede due caratteristiche strettamente correlate tra di loro. Non c'è spinta ad agire se non sussiste un motivo per farlo . Perciò, la motivazione richiede l'esistenza di entrambe le caratteristiche: motivo, e spinta . L'util...

Come trovare la giusta motivazione personale?

Immagine
Come trovare la giusta motivazione personale? Il coaching ti aiuta a trovare la tua dimensione ideale, per avere una vita più appagante e felice. Lo scopo è quello di tirare fuori il meglio di te stesso , e non di "programmare" il tuo "IO" interiore come se fosse una macchina! Sarai in grado di conoscerti veramente, e di esprimere al meglio le tue reali capacità , senza più essere costretto in situazioni non appaganti, che non ti permettono di crescere e di essere felice. Ciascuno di noi è un essere perfetto , una creatura nata con delle potenzialità; siamo noi poi a dover averne cura, ad alimentarle e ad accrescere la fiducia in noi stessi e nel mondo per fare della nostra vita una vera opera d'arte. Il problema allora dove sta? Purtroppo capita di sentirsi a corto di energie e con poca o addirittura nulla motivazione. Nel quotidiano c'è bisogno di energia e vitalità, quel "fluido" che ci permette di concretizzare gli obiettivi attr...

La tecnica di ancoraggio per migliorare le prestazioni sportive

Immagine
La tecnica di ancoraggio per migliorare le prestazioni sportive . Come funziona? Un punto fondamentale per la rappresentazione di uno schema funzionale al raggiungimento degli obiettivi è la gestione emozionale , meccanismo interiore di cui abbiamo già avuto occasione di trattare, che permette di gestire le emozioni in modo propositivo e funzionale , anche nelle situazioni più difficili da affrontare. Non per niente, è uno dei punti fondamentali del coaching, sia per lo sport che nella vita. In questo modo, si potrà cambiare il proprio stato emotivo modificando l'oggetto dei pensieri. Per una buona gestione emozionale, bisogna trasformare le immagini interiori che sono state costruite , per cambiare la fisiologia e il comportamento; è infatti il comportamento a modificare i risultati che si possono ottenere. Una delle tecniche più efficaci si chiama ancoraggio . Come dice la parola stessa, si tratta di ancorare le sensazioni emotive ad un punto del corpo a scelta , e ...

Motivazione personale, una spinta a migliorare la nostra vita!

Immagine
Motivazione personale, ovvero una spinta a migliorare la nostra vita! Una volta che ci siamo resi conto di voler cambiare qualcosa nella nostra vita, abbiamo già fatto il primo passo verso il miglioramento. Ma come poter porre in essere i cambiamenti necessari per raggiungere gli obiettivi, giorno dopo giorno? Si tratta di un vero e proprio cammino verso il benessere , che va però strutturato in modo efficace; ci vuole costanza e pazienza, ma quando il desiderio è forte e reale, il raggiungimento degli obiettivi è garantito! Giorno dopo giorno saremo chiamati a compiere delle operazioni da porre in essere per raggiungere il nostro personale e duraturo successo . Tenete sempre presente nella vostra mente che l'eccellenza è una scelta , e per raggiungerla bisogna allineare azioni ed emozioni, e che la motivazione ci aiuterà a porre in essere soltanto pensieri funzionali a tale scopo. Troppo spesso succede di non riuscire a porre in essere comportamenti diversi da quelli ...

La tecnica della visualizzazione, utile nello sport e nella vita!

Immagine
La tecnica della visualizzazione, utile nello sport e nella vita! Le tecniche del coaching per lo sport insegnano al giocatore a padroneggiare le proprie risorse mentali ed emotive per avvantaggiarsi nel gioco, oltre che nella vita. Osservando i risultati derivanti dall'applicazione di tali tecniche noteremo che le prestazioni saranno sempre in linea con le nostre capacità e abilità . Nessuno mette in dubbio la capacità tecnica del giocatore, ma con l'utilizzo del coaching e dei suoi strumenti potremo migliorare la capacità di concentrazione e di estraniarsi dal mondo esterno per trovarsi nel qui e ora , dove sono richieste tutte le energie per dare il massimo, cosa che richiede un buon allenamento di coaching per lo sport. Per fare ciò, è necessario saper gestire le proprie emozioni , allontanando i pensieri negativi e le preoccupazioni derivanti sia dall'esterno che dal gioco stesso. Una delle tecniche più utilizzate per aiutare la concentrazione sulla g...

Il dialogo interiore: come parli a te stesso?

Immagine
Il dialogo interiore: come parli a te stesso? Il modo in cui siamo abituati a dialogare con noi stessi può portare una grandissima differenza alla qualità della nostra vita. Inconsciamente, tutti noi lo facciamo. Anzi, quante volte ci siamo ritrovati a parlare "da soli"? Non è vero che lo fanno solo i "pazzi"... è spontaneo, e lo fa chiunque. Ebbene, impariamo a farlo nel modo giusto, e la nostra vita cambierà qualitativamente in meglio! Ci sono vari metodi per potenziare il proprio dialogo interiore. Quello più conosciuto nel coaching si chiama PNL, ovvero la Programmazione Neuro Linguistica. Lo dice la parola stessa: programmare il linguaggio interiore (e con gli altri) in modo da potenziare le proprie capacità , attitudini, fiducia in se stessi, acquisire coraggio e migliorare le proprie abitudini, il tutto con lo scopo di avere una vita più appagante e felice . Attenzione: "programmare" non è una brutta parola. Non si tratta certo di diventar...

L'ansia da prestazione sportiva, il nemico numero uno!

Immagine
L'ansia da prestazione sportiva è di fatto il primo ostacolo al raggiungimento del risultato nelle competizioni . Si tratta di uno stato mentale che può essere molto "distruttivo", perché fortemente limitante. Ma c'è anche una bella notizia: si può combattere! Il timore di perdere la gara , di non riuscire a dare il meglio di sé, di bloccarsi di fronte alle situazioni difficili, è più che diffuso e spesso fa più danni di quelle che potrebbero essere delle vere e proprie lacune nella tecnica. Anche gli atleti più preparati, dotati sia fisicamente che tecnicamente, hanno spesso questi timori. Cosa succede quando si manifesta? Esistono dei veri e propri sintomi . Vediamo quali sono. L'ansia da prestazione annebbia letteralmente la mente e distoglie dalla necessaria concentrazione . In questa confusione, il giocatore perde il pieno controllo dei suoi pensieri , che diventano ambigui e negativi, e fatica a controllare il corpo : gambe e braccia cominciano...