Lo sport e l'importanza del focus
Lo
sport e l'importanza del focus al raggiungimento degli obiettivi. Abbiamo
già avuto modo di capire che le emozioni sono quelle che ci spingono a compiere
le azioni utili a raggiungere l'obiettivo; è il nostro "fuoco interiore", ovvero la motivazione intrinseca ad essere la più
importante, perché è quella che ci spinge continuamente verso mete sempre più
alte e importanti.
La
motivazione estrinseca invece può esaurirsi non appena raggiunto (o non
raggiunto) l'obiettivo, in quanto la leghiamo a fattori esterni quali possono essere il
guadagno o l'avanzamento nella carriera. La
passione invece è quella che spinge a persistere, nonostante le difficoltà
o gli eventuali scostamenti che possano allontanare la meta.
Il problema
sussiste in un pericolo: nello spingerci verso più alte mete si può cadere,
ed è necessario fare molta attenzione per evitarlo. Si può infatti sperimentare
un momento di mancanza di motivazione,
che non deriva dal fuoco interiore, ma dalla mente, che potrebbe essere troppo
concentrata sul risultato.
Focalizzarsi in
maniera eccessiva sul risultato infatti può sviluppare moltissimo stress, accompagnato
naturalmente da una serie di emozioni negative che a lungo andare potrebbero
seriamente compromettere la qualità della motivazione, oltre che delle
prestazioni sportive. Ecco perché il
focus non va fissato solamente nel risultato; la così detta "importanza del viaggio", è
quella che ci porta a godere di tutti i
piccoli steps della carriera sportiva, dei miglioramenti nella tecnica, dei
risultati intermedi raggiunti. Da qui, l'importanza della motivazione
intrinseca, quindi della passione che spinge ad andare avanti nonostante le
difficoltà.
Se il fuoco
interiore verso lo sport è forte, non sarà difficile incanalare le
emozioni nella giusta direzione e tornare così a godere della pratica sportiva
in modo pieno e più che soddisfacente.
Il dialogo
interiore è uno strumento fondamentale del coaching per lo sport, attraverso
l'uso della Programmazione Neuro Linguistica
(PNL) e come vedremo nei prossimi appuntamenti, attraverso l'utilizzo di queste
tecniche, sarà possibile gestire e influenzare la fiducia in se stessi e il
vissuto emotivo derivato dalla pratica sportiva, il tutto in modo funzionale e
volto al raggiungimento degli obiettivi.
Questo
è possibile in quanto siamo dotati di
intelligenza emotiva, ovvero la capacità
di riconoscere e comunicare le emozioni, e attraverso il coaching per lo
sport è possibile imparare a gestirle
per non esserne sopraffatti nei
momenti meno indicati, come ad esempio durante le competizioni.
Inoltre,
la qualità della gestione emotiva
influisce notevolmente a migliorare lo stato di benessere interiore e la
qualità della vita, oltre all'approccio sportivo. Un motivo in più per
imparare ad applicare le tecniche, per il nostro benessere personale!
E
voi, quale vita (sportiva) volete davvero?
Commenti
Posta un commento