Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2019

Il comportamento e il legame con lo stato emotivo

Immagine
Ogni comportamento umano ha un legame molto intenso con lo stato emotivo, sia attuale che strutturale. I valori, le abitudini e tutto ciò che caratterizza ogni persona influisce sul suo modo di pensare e di agire. Il comportamento dunque ha uno stretto legame con lo stato emotivo . Cosa significa? Prendete ad esempio una persona preoccupata per un evento esogeno a ciò che sta compiendo, ad esempio un esame universitario.  Il suo risultato potrebbe essere determinato molto pesantemente, in modo negativo, dal suo stato emotivo preoccupato per la situazione esogena all'esame. Questo significa che lo stato emotivo del momento può influire in modo molto negativo sulle prestazioni che siamo chiamati ad eseguire e in tutti gli aspetti della vita: un lavoro che va male si può ripercuotere sulle nostre relazioni private, o viceversa; non siamo automi, però allo stesso momento non possiamo permettere al nostro stato emotivo di governare ogni aspetto della nostra vita , mettendolo i...

Il profilo dello sportivo con indice referenziale all'interno

Immagine
Il profilo dello sportivo con indice referenziale all'interno. Cosa significa? Abbiamo già parlato della motivazione personale dello sportivo, e dal fatto che le persone traggano la propria forza dall'interno o da fattori esterni. Abbiamo anche evidenziato come trarre la propria motivazione da fattori esterni possa portare a degli scompensi , in particolare per il fatto che il giudizio del prossimo (allenatore, tifosi, stampa) possa essere piuttosto ballerino e ipercritico, e lo sportivo che trae la propria forza da questi fattori potrebbe soffrirne in modo ingiustificato. Il pubblico sa essere molto critico ad ogni minimo errore. Questo non significa che lo sportivo non sappia quello che fa! Dunque, sarà bene trarre la propria motivazione da dentro di sé , anche considerando che il proprio fuoco interiore , ovvero la passione per la pratica sportiva, è il motore che spinge al miglioramento e a praticare lo sport con vera motivazione. Le spinte estrinseche come la fama...

Come aumentare la propria autostima?

Immagine
Come aumentare la propria autostima? Mai come in questo ultimo periodo il concetto di  autostima  è stato così dibattuto, narrato e forse sottovalutato. Si considera l' autostima (o fiducia in Sè stessi) come la pietra filosofale cui affidare il nostro più grande desiderio. In questa modalità qualora non se ne abbia a sufficienza ci si auto-squalifica per la gran parte delle opportunità fattibili e magari alla nostra portata .   Se ci pensate chi di noi non possiede un sogno nel cassetto in cui arde un forte desiderio?   Come detto in un nostro precedente blog https://bit.ly/2Vsq7Ff in cui abbiamo definito la motivazione come la molla che ci spinge ad agire, spessissimo è legata a doppio filo ad un  elevata autostima.  E allora come facciamo ad aumentare la propria autostima? Qui di seguito vi racconto  le 5 strategie che in questi anni di coaching ho realizzato essere per i miei clienti estremamente efficaci per aumentare la propria autos...

Meta-programma: le basi della motivazione dello sportivo

Immagine
Il meta-programma che sta alla base della motivazione dello sportivo è forse quello più importante: lo sportivo che utilizza la motivazione proveniente da dentro di sé come base è senza dubbio più forte, perché trae tutto ciò di cui ha bisogno da se stesso e non deve cercare motivazioni dall'esterno , a prescindere da ciò che accade: lo sportivo che agisce così è in grado di scavare nel proprio Io e di trovare qualcosa di speciale, qualcosa che davvero fa la differenza. Molte persone sono influenzabili dall'esterno e richiedono spesso un feedback da ciò che stanno facendo, perché le opinioni delle altre persone sono la loro motivazione principale. Senza dubbio, un riscontro esterno è sempre utile, in quanto si può errare senza accorgersene e comprendere dove si sbaglia è importante, ma trarre tutta la propria motivazione, e dunque spinta, da quanto riscontrano le altre persone, può essere pericoloso perché non si nutre abbastanza il proprio fuoco interiore. Infatti, g...

Quando la tua motivazione rappresenta la tua missione di vita?

Immagine
Quando la tua motivazione rappresenta la tua missione di vita? Nell'ipotesi di fare questa domanda a 100 persone diverse potremmo ricevere tante altre domande. E la cosa più interessante sarebbe che nella maggioranza potrebbero chiedere a loro volta: Cos'è la motivazione? Oppure ancora: Ho mai saputo quale sia, semmai l'abbia avuta? La motivazione è il nostro perchè e rappresenta il presupposto che ci spinge ad agire nei vari contesti in cui viviamo. Ci sono due tipi di motivazione in cui possiamo inserire queste 100 persone e facendo una semplice intervista potremmo imparare che solo il 10 % risponderebbe alla domanda principale "quando non vedi alcuna differenza tra le due ossia tra la motivazione e la missione di vita!" Per poter descrivere la motivazione come detto la dividiamo in: 1. motivazione estrinseca , arriva dall'esterno ed è suscettibile di tutte le variabili umane personali e contestuali delle quali non abbiamo il controllo seppur grati...

Cosa significa essere proattivi?

Immagine
Cosa significa essere proattivi? Ci sono diverse scuole di pensiero e diverse corrispondenze al concetto di proattività legato all'individuo. In tanti collegano la proattività al senso inverso di reattività . La proattività è la caratteristica delle persone determinate a realizzare i propri obiettivi . La distinzione sostanziale sta nel modo di agire rispetto alle difficoltà . Le persone proattive tendono ad agire prevenendo i problemi e guardando in modo lineare alla soluzione laddove il problema o l'inconveniente venga fuori. È altrettanto vero che essere proattivi comporta mantenere chiaro il focus delle nostre azioni derivate dai nostri pensieri. Spesso succede che le nostre giornate filino via lisce e altrettanto spesso succede che ad ogni ora dobbiamo gestire un problema. Provate a pensare alla giornata appena trascorsa. Quante volte vi siete dovuti fermare nel vostro procedere tra casa, lavoro, impegni sportivi e dover risolvere un problema? E magari a più d...

La tecnica dell'ancoraggio per tenere sotto controllo lo stress

Immagine
Abbiamo già avuto modo di vedere come l'ancoraggio possa essere molto utile per affrontare delle situazioni particolarmente impegnative come esami, impegni lavorativi e gare sportive. Vediamo ora un'applicazione valida per tutte le situazioni che generano stress , in modo da ridurlo o eliminarlo per affrontare al meglio la prova che ci crea tanta tensione L'ancoraggio è una tecnica della programmazione neuro linguistica, ed è considerata un modo semplice ed efficace per confrontarsi con una determinata situazione stressante. La PNL dimostra che pensando ad una situazione che genera molto stress, premendo con fermezza una parte qualunque del corpo, il cervello ancora tra loro il pensiero e la zona del corpo toccata . Ogni volta che si tocca con fermezza tale zona, la sensazione ancorata alla zona stessa riaffiorerà . Dunque, allo stesso modo, un'esperienza molto positiva potrà essere ancorata in un'altra parte del corpo, e toccandosi in quel punto si faranno...

Alternative e nuove possibilità: procedure per lo sportivo

Immagine
Alternative e nuove possibilità: il profilo dello sportivo che non ama questi schemi comportamentali è quello della persona che si comporta con questo atteggiamento: "se funziona, perché devo cambiare?". Tale visione si basa sul rimanere fermi in una determinata posizione, considerata collaudata e quindi non vede alcun motivo di cambiare. Tale modo di comportarsi però può essere pericoloso : prima di tutto, gli avversari possono fare leva sulla conoscenza del vostro stile di gioco, sulla prevedibilità, cose che vi possono rendere vulnerabili in gara e portare alla sconfitta. E poi, rimane il fatto che non adattarsi ai cambiamenti, alle evoluzioni, può giocare a vostro sfavore . Tutto intorno si evolve, cambia, quindi è giusto imparare cose nuove, essere preparati a ciò che può accadere, anche se vi ritenete atleti esperti e collaudati. Per adattare questo stile comportamentale ad una apertura che, ad un certo punto, diventerà inevitabile, sarà necessario consider...

Il silenzio e l'ascolto di se stessi

Immagine
Il silenzio e l'ascolto sono parte integrante della nostra vita, eppure non gli diamo la minima importanza. Se ci pensiamo bene, quando è stata l'ultima volta che abbiamo vissuto una mezz'ora in totale silenzio ? Ecco, appunto; facciamo fatica a ricordarlo perché non ne abbiamo memoria, dato che è trascorso tantissimo tempo.  Quante volte ci capita di voler venir via da una situazione troppo "chiassosa", ma per motivi dati dall'impegno preso ad esempio nel lavoro ma non possiamo farlo? Cito il lavoro ma ogni impegno personale che non riguardi specificamente la cura di Se stessi dovrebbe avere priorità differenti. Ci siamo mai fermati a chiederci quale parte di ciò che facciamo ogni giorno sia davvero importante? Ed ecco che torniamo alla ricerca remota a cui purtroppo non troviamo risposta. Il vero motivo che ci spinge a continuare potrebbe non essere scelto da noi. E allora perché continuiamo? Siamo nel 2019 e ormai il nostro bioritmo è talmente...

Il comportamento e lo stato emotivo

Immagine
Il comportamento e lo stato emotivo: tutto ciò che viene fatto nella vita, e soprattutto come viene fatto, è il risultato di una combinazione di fattori, in primis dello stato emotivo che influenza le scelte, le decisioni e il modo di svolgere qualunque cosa nella vita. Quante volte accade di vivere una stessa esperienza con qualcuno, e di scoprire poi che l'altra persona l'ha vissuta in modo totalmente diversa da voi? Come è possibile che due persone si trovino a vivere la stessa situazione, sperimentandola in modo completamente diverso? Un altro esempio: c'è chi prova disagio nel salire una scala, c'è chi scala le vette o si lancia da un aereo con il paracadute e lo fa per divertimento. La differenza deriva dallo stato emotivo che si prova nello svolgere una determinata azione. Chi prova paura nel confrontarsi con le altezze, chi invece prova una piacevole adrenalina. C'è chi prova gioia a mettersi in gioco facendo un esame, c'è chi invece ne è te...

Approccio all'allenamento dello sportivo: opzioni e procedure

Immagine
Quali sono le opzioni e le procedure migliori da seguire per l'allenamento dello sportivo? I meta-programmi migliori da seguire prevedono nuovi metodi per accostarsi all'allenamento o alla partita in modo performante , attivo, affrontando il rischio di introdurre cose nuove, nuove idee, sempre alla ricerca di metodi migliori , nonostante le routine collaudate siano affidabili e abbiano comunque funzionato bene in passato. In realtà, con l'approccio innovativo non importa quanto le routine collaudate abbiano funzionato bene e portato a buoni risultati: gli atleti che lo utilizzano cercano sempre nuovi metodi, nuove opzioni , nuove vie per accostarsi alle varie situazioni, per avere più possibilità. Chi si approccia in modo attivo e performante all'allenamento o alle partite, cerca più possibilità di riuscita ; quando le cose diventano abitudini meccaniche, non provano più passione per ciò che fanno, e hanno bisogno di migliorarsi. Il linguaggio utilizzato ...