Meta-programma: le basi della motivazione dello sportivo


Il meta-programma che sta alla base della motivazione dello sportivo è forse quello più importante: lo sportivo che utilizza la motivazione proveniente da dentro di sé come base è senza dubbio più forte, perché trae tutto ciò di cui ha bisogno da se stesso e non deve cercare motivazioni dall'esterno, a prescindere da ciò che accade: lo sportivo che agisce così è in grado di scavare nel proprio Io e di trovare qualcosa di speciale, qualcosa che davvero fa la differenza.

Molte persone sono influenzabili dall'esterno e richiedono spesso un feedback da ciò che stanno facendo, perché le opinioni delle altre persone sono la loro motivazione principale. Senza dubbio, un riscontro esterno è sempre utile, in quanto si può errare senza accorgersene e comprendere dove si sbaglia è importante, ma trarre tutta la propria motivazione, e dunque spinta, da quanto riscontrano le altre persone, può essere pericoloso perché non si nutre abbastanza il proprio fuoco interiore. Infatti, gli sportivi che utilizzano principalmente la motivazione di tipo esterno possono facilmente perdere le qualità che danno loro un vantaggio sugli avversari, compromettendo in modo pericoloso il livello delle loro performance.

Non si tratta solo di un feedback, nella sua accezione positiva, ovvero il riscontro per migliorarsi; per le persone che traggono dall'esterno la loro motivazione il feedback non si basa solo sul risultato, ma sull'opinione degli altri. Il riscontro dunque diventa personale, e non è più obiettivo, anche perché il feedback in questione non è solamente quello dell'allenatore o dei compagni di squadra, ma include anche il pubblico, la stampa e quanti possano caricare negativamente un giudizio che dovrebbe essere imparziale e costruttivo.

Conoscere il proprio meta-programma riguardo la motivazione e le sue fonti è importante per calibrarne il livello e avere dei riscontri più costruttivi, che possano essere utili al miglioramento.

E voi, quale vita (sportiva) volete davvero?

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazione e spinta ad agire. Come muoversi?

Stato associato e stato dissociato in PNL

I film mentali, le nostre rappresentazioni interne