Come aumentare la propria autostima?


Come aumentare la propria autostima?

Mai come in questo ultimo periodo il concetto di autostima è stato così dibattuto, narrato e forse sottovalutato. Si considera l'autostima (o fiducia in Sè stessi) come la pietra filosofale cui affidare il nostro più grande desiderio. In questa modalità qualora non se ne abbia a sufficienza ci si auto-squalifica per la gran parte delle opportunità fattibili e magari alla nostra portata.
 
Se ci pensate chi di noi non possiede un sogno nel cassetto in cui arde un forte desiderio? 
Come detto in un nostro precedente blog https://bit.ly/2Vsq7Ff in cui abbiamo definito la motivazione come la molla che ci spinge ad agire, spessissimo è legata a doppio filo ad un elevata autostima. 

E allora come facciamo ad aumentare la propria autostima?

Qui di seguito vi racconto le 5 strategie che in questi anni di coaching ho realizzato essere per i miei clienti estremamente efficaci per aumentare la propria autostima:

1. Cura di Sè stessi. In qualunque momento della vita ci troviamo, abbiamo il compito di migliorare il contesto in cui viviamo e altrettanto vale per il nostro aspetto e la nostra crescita personale. Per cui coltivare il nostro amore per il sapere e la cura del nostro corpo come ad esempio una passeggiata all'aria aperta, una breve gita in bicicletta, una seduta di allenamento in palestra o al parco, ossia tutte quelle attività rivolte solo a noi stessi possono incrementare il nostro umore ed avere un forte impatto sulla nostra autostima.

2. Allenati alla Creatività. riparti dal tuo pensiero e creane di nuovi. Come? Ci sono diversi modi per praticare la creatività anche mentre compi le stesse azioni puoi generare nuovi gesti, nuove sfumature e inserirne di ancor più nuove. Per chi se la cava in cucina o per chi ha visto qualcuno cucinare ad esempio è possibile usare gli stessi ingredienti per fare un piatto di spaghetti allo scoglio eppure a seconda di chi e di come verrà eseguita la ricetta il risultato finale sarà differente. E non parlo di più o meno buono ma di differente soluzione finale. Per cui la creatività ci permette di essere, se vogliamo, sempre nuovi, anche quando facciamo cose uguali o simili.

3. Guarda avanti verso i tuoi obiettiviIl modo migliore per centrare i  nostri obiettivi che impattano sulla fiducia in noi stessi è senz'altro l'abilità nel raggiungere i nostri traguardi. Ci sono tante sigle per definire un obiettivo ben pianificato ma le caratteristiche chiave sono: Specifico, Misurabile, Raggiungibile, Realistico, Temporizzabile, Ecologico e Responsabilizzante.
In sostanza ogni vero obiettivo deve avere una ragione valida per noi, deve avere una data e soprattutto deve essere alla nostra portata ma nella misura in cui diventa sfidante.

4. Scrivere, riscrivere e registrare i nostri progressi. L'atto di scrivere permette al nostro cervello di compiere una via che fissa i concetti che effettivamente ci rimangono impressi. E non parlo solo di progressi effettivi ma anche degli eventuali fallimenti. Esatto! Anche il fallimento rappresenta una fase dell' apprendimento per cui lo aggiungo ai progressi in egual misura. In pratica possiamo tenere traccia delle varie fasi di un progetto per poter riprendere i temi funzionali al risultato e prevenire eventuali errori già fatti in passato.

5. Comportati "come se". Questa strategia vi induce verso un atteggiamento ed un comportamento più prossimo al risultato che si desidera ottenere. Ognuno di Noi conosce il proprio obiettivo lavorativo, personale e/o sportivo e la possibilità di mirare a quel risultato comporta un miglioramento dei nostri pensieri, delle nostre valutazioni e di conseguenza delle nostre azioni. Il tutto orientato al senso di auto-efficacia che impatta proporzionalmente sulla nostra autostima. 

Ci sono altre modalità e strategie per aumentare la propria autostima volete dire quale preferite?
In definitiva accrescere la nostra autostima migliora la nostra auto percezione per vivere la vita che vogliamo davvero. E tu quale vita vuoi davvero? 

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazione e spinta ad agire. Come muoversi?

Stato associato e stato dissociato in PNL

I film mentali, le nostre rappresentazioni interne