Il profilo dello sportivo con indice referenziale all'interno
Il profilo dello sportivo con indice
referenziale all'interno. Cosa significa? Abbiamo già parlato della motivazione
personale dello sportivo, e dal fatto che le persone traggano la propria forza
dall'interno o da fattori esterni. Abbiamo anche evidenziato come trarre la propria motivazione da fattori
esterni possa portare a degli scompensi, in particolare per il fatto che il
giudizio del prossimo (allenatore, tifosi, stampa) possa essere piuttosto
ballerino e ipercritico, e lo sportivo che trae la propria forza da questi
fattori potrebbe soffrirne in modo ingiustificato. Il pubblico sa essere molto
critico ad ogni minimo errore. Questo non significa che lo sportivo non sappia
quello che fa!
Dunque, sarà bene trarre la propria motivazione da dentro di sé, anche considerando
che il proprio fuoco interiore,
ovvero la passione per la pratica sportiva, è il motore che spinge al miglioramento e a praticare lo sport con
vera motivazione. Le spinte estrinseche come la fama, il guadagno, anche se
sono senza dubbio un benefit importante non possono essere considerate le
motivazioni principali per andare avanti con la pratica sportiva: sono
variabili esogene e non controllabili, e non hanno nulla a che fare con la
passione per quello che si fa, perché piace, perché diverte, perché rappresenta
il nostro talento.
L'unica
motivazione importante è quella interiore, il fatto di essere nati per lo sport
perché rappresenta il nostro fuoco interiore.
Lo sportivo con indice referenziale
all'interno analizza le proprie reazioni
e le risposte ad esse. Il feedback è importante per migliorarsi, e non
perché si tratta di una critica esterna demotivante. Tutto ciò porta ad un miglioramento sostanziale, effettivo, e l'espressione
di un potenziale che davvero riporta ad un talento. Non è che le critiche degli
altri non siano importanti; si tratta sempre di fattori da tenere in
considerazione, in quanto costruttivi. Tutto
è volto al miglioramento!
E voi, quale vita (sportiva) volete
davvero?
Commenti
Posta un commento