Approccio all'allenamento dello sportivo: opzioni e procedure
Quali sono le opzioni e le procedure
migliori da seguire per l'allenamento dello sportivo? I meta-programmi migliori
da seguire prevedono nuovi metodi per
accostarsi all'allenamento o alla partita in modo performante, attivo, affrontando il rischio di introdurre cose
nuove, nuove idee, sempre alla ricerca
di metodi migliori, nonostante le routine collaudate siano affidabili e
abbiano comunque funzionato bene in passato.
In realtà, con l'approccio innovativo non importa quanto le routine collaudate
abbiano funzionato bene e portato a buoni risultati: gli atleti che lo
utilizzano cercano sempre nuovi metodi, nuove
opzioni, nuove vie per accostarsi alle varie situazioni, per avere più
possibilità.
Chi si approccia in modo attivo e
performante all'allenamento o alle partite, cerca più possibilità di riuscita; quando le cose diventano abitudini
meccaniche, non provano più passione per ciò che fanno, e hanno bisogno di
migliorarsi. Il linguaggio utilizzato è performante,
e implica termini come "nuovo", "provare",
"interessante" o "sfida", vedendo sempre il potenziale
insito in ciò che fanno. Sono rivolti al
futuro, hanno nuove idee, cercano di cambiare le cose e di essere
spontanei. Questo tipo di approccio è performante, rivolto al futuro e al miglioramento costante.
Un altro tipo di approccio è quello del "se non è rotto, non c'è motivo di
aggiustarlo", che tende al mantenimento
delle cose collaudate. Non è detto che questo metodo non funzioni, ma si può usurare e non essere più adatto
quando le cose cambiano e non ci si adegua, in particolare quando l'avversario conosce i punti di forza e di debolezza, e si
diventa troppo prevedibili e vulnerabili. Nel prossimo appuntamento vedremo
cosa succede quando atleti e allenatori utilizzano questo tipo di approccio.
E voi, quale vita (sportiva) volete
davvero?
Commenti
Posta un commento