Come influisce lo stress sul comportamento?

Abbiamo visto le implicazioni dello stress su corpo, mente e fattori emotivi. Vediamo ora come influisce sul comportamento, ovvero sulle attività quotidiane. Imparando a riconoscere anche i segnali comportamentali , sarà più semplice capirne la causa e quindi cercare di rimediare, prima che sia troppo tardi! Un primo segnale è l'assenteismo o il ritardo . La mattina risulta più difficile alzarsi, organizzarsi e uscire di casa, anche per una mancanza di stimoli o di prospettiva. Dunque, si comincia ad arrivare in ritardo al lavoro o addirittura a non andarci, e le pause si fanno più lunghe. Tutto ciò, porta ad un calo della produttività . La persona consuma la maggior parte delle proprie energie cercando di gestire il proprio stress, più che pensando alla qualità del proprio lavoro, e per tale motivo quest'ultima diminuisce inesorabilmente. Potrebbe verificarsi anche il caso contrario, ovvero l'iperattività lavorativa : man mano che la produttività diminuisce, la pe...