Come influisce lo stress sul comportamento?


Abbiamo visto le implicazioni dello stress su corpo, mente e fattori emotivi. Vediamo ora come influisce sul comportamento, ovvero sulle attività quotidiane. Imparando a riconoscere anche i segnali comportamentali, sarà più semplice capirne la causa e quindi cercare di rimediare, prima che sia troppo tardi!

Un primo segnale è l'assenteismo o il ritardo. La mattina risulta più difficile alzarsi, organizzarsi e uscire di casa, anche per una mancanza di stimoli o di prospettiva. Dunque, si comincia ad arrivare in ritardo al lavoro o addirittura a non andarci, e le pause si fanno più lunghe. Tutto ciò, porta ad un calo della produttività. La persona consuma la maggior parte delle proprie energie cercando di gestire il proprio stress, più che pensando alla qualità del proprio lavoro, e per tale motivo quest'ultima diminuisce inesorabilmente. Potrebbe verificarsi anche il caso contrario, ovvero l'iperattività lavorativa: man mano che la produttività diminuisce, la persona potrebbe immergersi sempre più nel lavoro, pensando (erroneamente) di poter rendere di più, generando invece ulteriore stress. Potrebbe anche farlo per non pensare ai fattori estranei al lavoro che gli procurano stress.

Chi è stressato è più soggetto ad avere incidenti a causa della distrazione. Cadere, sbattere contro qualcosa, tagliarsi. Il motivo è questo: in stato di sopraffazione, quando si è sempre in allerta per permettere la reazione o la fuga, una gran quantità di sangue viene portata verso la zona addominale per dare modo ai reni e al fegato di controllare gli ormoni dello stress. Questo significa che negli arti circola meno sangue, quindi avranno meno forza, di conseguenza più propensione agli incidenti.

Si modificano le abitudini alimentari, mangiando di meno o di più, e soprattutto mangiando male. Anche il consumo di alcolici o di sigarette, per i fumatori, potrebbe aumentare, il tutto pensando di potersi rilassare. Lo stress può incidere anche sul sonno e sulla vita sessuale: essere insoddisfatti o provare un senso di apatia, di mancato desiderio potrebbe essere indice di profondo stress.

Riconoscere i sintomi e gli stati d'animo è il primo segnale, il primo passo avanti. Ora si può agire per cambiare la situazione!

E voi, quale vita volete davvero?

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazione e spinta ad agire. Come muoversi?

Stato associato e stato dissociato in PNL

I film mentali, le nostre rappresentazioni interne