I segnali emotivi dello stress: ecco quali sono


I segnali emotivi dello stress sono quelli che riguardano la mente in particolare, quindi vediamo come si esaurisce il desiderio e lo sprone alle attività in caso di stress.

Prima di tutto, la depressione. Chi è soggetto a stress potrebbe cedere, sopraffatto dagli eventi su cui sembra non avere il controllo. Ogni cosa sembra pesante, e la situazione in cui si trova sembra priva di soluzione. A seguire, l'apatia. Il soggetto stressato sembra non avere più entusiasmo. Si sviluppa un atteggiamento del tipo "cosa mi importa". Hobby e divertimenti non suscitano più piacere.

In caso di stress, il soggetto prova uno stato di esaurimento mentale che comporta affaticamento: qualunque cosa richiede uno sforzo che sembra enorme. Risulta difficile alzarsi la mattina e affrontare la giornata, incontrare persone, rapportarsi con loro diventa quasi un dolore. Soprattutto, c'è molta difficoltà di concentrazione.

Uno stato di stress contribuisce fortemente alla perdita dell'autostima. La persona comincia a dubitare delle proprie abilità, capacità lavorative, di rapportarsi con gli altri e più in generale di affrontare la vita. La frase ricorrente è "non sono all'altezza", e comporta una costante sensazione di inutilità.

Chi si trova in una situazione di stress manifesta uno stato di ansia, di nervosismo, di inquietudine, di agitazione, di insicurezza e di irritabilità. Una persona stressata è ipersensibile, entra velocemente in uno stato di autodifesa, è facilmente provocabile, è polemica e si arrabbia anche per questioni di poco valore. Tende a negare l'esistenza dei problemi, anzi, ne ignora i sintomi e talvolta (se non prova apatia) si immerge nel lavoro per fingere di non vedere il resto.

A volte chi è stressato prova uno stato di sopraffazione, quindi apparentemente è sommerso di cose da fare, ma emotivamente la persona stressata non sa da dove cominciare e perde le prospettive.

Tutto ciò porta a delle conseguenze sulle attività quotidiane, che vedremo nel prossimo appuntamento.

E voi, quale vita volete davvero?

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazione e spinta ad agire. Come muoversi?

Stato associato e stato dissociato in PNL

I film mentali, le nostre rappresentazioni interne