I fattori determinanti dello stress
I fattori
determinanti dello stress: vediamo quali sono. Può sembrare facilmente
intuibile, ma in realtà non è così immediato. Un esempio: quanti di voi pensano
che volare sia un'esperienza entusiasmante? C'è chi ne va matto, ma c'è anche
chi ha una paura folle di salire su un aereo. Le persone reagiscono alle varie situazioni in modi molto differenti,
quindi non è importante la situazione in
sé, ma la percezione che abbiamo di essa.
Alcune reazioni sono determinate da fattori interni condizionanti, ovvero
reazioni imparate in famiglia, in particolare durante l'infanzia, o da
avvenimenti accaduti ai congiunti. Ci sono anche fattori esterni condizionanti, come il clima, le droghe o le diete.
Ad esempio, alcune sostante nutritive
come il complesso vitaminico B sono
considerate anti-stress. Quando nell'alimentazione è presente la giusta
quantità di tali elementi, si può gestire lo stress con più facilità. Invece,
quando la dieta è ricca di zuccheri e di alimenti raffinati, il corpo riceve
meno nutrimenti di tipo anti-stress e non si avrà abbastanza protezione nei
momenti in cui sono più necessari.
I settori in cui agiscono questi fattori
riguardano quello strutturale, in
cui rientrano ad esempio la respirazione superficiale, poco esercizio fisico,
traumi o disagio sul posto di lavoro. Poi il settore ambientale, in cui rientrano la sensibilità a rumori,
colori, luci, allergie, tossicità ad elementi e così via. Poi quello emotivo, che riguarda traumi emotivi
passati, problemi di autostima, timore di fallire ecc. La sfera comportamentale, che riguarda il sonno insufficiente, il
riposo inadeguato, il perfezionismo, la procrastinazione, o l'uso di farmaci o
di droghe. Infine la sfera chimica,
che comprende scelte alimentari sbagliate, allergie o intolleranze alimentari e
mancanze nutrizionali.
Questi fattori spesso si combinano nella
vita di ognuno, e conoscendo le varie tipologie sarà più facile agire per
contrastarne o quantomeno diminuirne gli effetti.
E voi, quale vita volete davvero?
Commenti
Posta un commento