Cosa accade quando non si ascoltano i segnali dello stress
Cosa accade quando non si ascoltano i
segnali dello stress? Ci sono molti segnali
fisici che ci allertano riguardo una situazione
particolarmente stressante, che se ignorati potrebbero portare problemi ben
più gravi. Lo stress fa accumulare
tossine nel nostro corpo, e se non ci si depura queste potrebbero
trasformarsi in vere e proprie malattie. Ecco perché è importante riconoscere i segnali e soprattutto
ascoltarli, agendo di conseguenza.
Alcuni di questi segnali possono essere
considerati comuni, come il mal di testa.
A tutti succede di avere un mal di testa ogni tanto, e il più delle volte si
abbina ad un carico di lavoro o di studio, concentrazione richiesta, o un sonno
di qualità mediocre. Il più delle volte è così, ma se questi diventano
frequenti, la causa potrebbe essere un fattore stressante. Uno dei motivi è la tensione muscolare, e la costrizione dei vasi sanguigni,
provocata per spingere il sangue verso il cuore e verso gli organi vitali. La
maggior parte delle emicranie si concentra su un lato della testa, ed è causata
dalla dilatazione dei vasi sanguigni, che premono contro i nervi sensibili al
dolore.
Un altro segnale è l'ipertensione, ovvero la pressione alta.
Durante il ciclo dello stress, la pressione sanguigna aumenta (come detto per
il mal di testa, per portare il sangue al cuore e agli organi vitali). Se non
ci si attiva per migliorare la situazione, l'ipertensione può portare maggior
rischio di attacchi cardiaci, infarti o aneurisma. Poi c'è l'arteriosclerosi, una conseguenza della
pressione alta, che porta a delle piccole lacerazioni nelle pareti arteriose,
facilitando l'accumulo di colesterolo in tali spazi, creando un accumulo di
placca. A lungo termine, tale placca può portare all'indurimento delle arterie,
facilitando gli attacchi cardiaci o infarti.
Anche il diabete può essere un segnale fisico dell'accumulo di stress; in
caso di stress cronico, si amplifica il lavoro richiesto al pancreas, che
rilascia l'insulina. Quando c'è il sovraccarico, il pancreas non risponde più
bene, e il livello di glucosio nel sangue aumenta, portando ad una condizione
diabetica.
Per finire, ci sono altre situazioni
come infezioni o malattie, perché in
caso di stress cronico si richiede troppo al sistema immunitario, che non è più in grado di rimediare. Nel
migliore dei casi si tratta di continui raffreddori, nel peggiore dei casi
malattie gravi.
Il
corpo ci segnala sempre che qualcosa non funziona. Meglio dare
ascolto ai segnali, e agire sui fattori stressanti per il nostro benessere!
E voi, quale vita volete davvero?
Commenti
Posta un commento