Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2018

Come potenziare la vostra sicurezza quando ne avete più bisogno

Immagine
Come potenziare la vostra sicurezza quando ne avete più bisogno. Un trucco? No! Un semplice esercizio. Sarebbe bello poter cambiare il proprio stato emotivo da un momento all'altro, in base all'esigenza, no? Pensate allo sportivo che si allena costantemente, giorno dopo giorno, con la speranza di sentirsi al top il giorno della gara. Si prepara fisicamente e mentalmente per tutto l'allenamento, per essere nella condizione ottimale quel giorno. Ma sarà sicuro di essere nel giusto stato d'animo proprio quando gli servirà? Si può provare una maggior sensazione di sicurezza attraverso l'esercizio che spiegheremo a breve. Bisognerà allenarsi per ottenere dei risultati, ovviamente: non aspettatevi subito chissà quale risultato. Come per ogni cosa, c'è bisogno di pratica. Certo, dipende da persona e persona: c'è chi riesce a superare l'ansia e la paura nel giro di pochi minuti, e chi invece ha bisogno di più tempo. Non siamo tutti uguali. Questo es...

L'importanza della concentrazione nel coaching per lo sport

Immagine
L'importanza della concentrazione nel coaching per lo sport. Concentrarsi è importantissimo in qualunque attività; nello sport, focalizzare l'attenzione sulla prestazione significa ottimizzare le proprie potenzialità per avere un buon risultato . L'attenzione, quindi la concentrazione, è quel processo mentale che permette di selezionare alcuni stimoli, ignorandone degli altri (attenzione selettiva) . Si tratta quindi della capacità di focalizzare l'attenzione su specifici elementi o situazioni, con lo scopo di ottimizzare la prestazione che si sta eseguendo; assumere il comportamento ottimale in quella determinata prestazione per poter aumentare l'efficacia della stessa, nonostante le variabili esterne. Ovviamente vale in ogni situazione, sia che si tratti di una gara sportiva come di una circostanza lavorativa o privata. Bisogna tener presente che nel contesto di una competizione sportiva , che in alcuni casi può durare anche molte ore , potrebbe esser...

Amore per il "sapere". Come stimolare Sè stessi verso il Cambiamento?

Immagine
Amore per il "sapere". Come stimolare Sè stessi verso il Cambiamento? Amore per il Sapere , o letteralmente Filosofia , è quel concetto coniato da Pitagora ma ideato, ancor prima, da Platone che rappresenta: la naturale predisposizione a voler sapere , innata tensione disinteressata verso la Conoscenza, attitudine irriducibile alla ricerca del sapere . Provate a pronunciare queste parole: Amore per il Sapere . Quale effetto vi fanno? Percepite anche voi questo bel suono fluido come una carezza per l’animo? Il Sapere in senso assoluto assume un'accezione di studio e di ricerca fondamentale del pensiero critico dell'individuo . Inoltre rappresenta le basi della scienza moderna come principio delle cause di tutti i fenomeni che ci accadono nella nostra vita. L'amore per il sapere trova il suo significato più ampio proprio nelle domande e nei dubbi sul senso delle cose che ci accadono . Cosa significa tutto questo? La via per il vero cambiam...

Perchè scegliere un Life Coach Professionista?

Immagine
Perchè scegliere un Life Coach Professionista? In Europa ed in particolare in Italia la figura professionale del Coach Professionista è in piena ascesa. Questa professione di altissimo valore ha radici molto lontane e nella storia recente ha origini americane e anglosassoni intorno agli anni '70 ad opera di un coach sportivo in ambito tennistico Coach Tim Gallwey . Vi starete chiedendo "C osa fa in realtà un coach professionista? E cosa centra il tennis o lo sport con la vita di tutti i giorni? Il coach presta un servizio intellettuale! Una prestazione professionale individuale o di gruppo, e segue clienti di vario genere in ambienti di vita personale, aziendale e sportiva.   In sostanza tutte le altre situazioni in cui a questa definizione c'è da svolgere una eventuale "vendita" di un prodotto o servizio non è coaching.  Chiaro? Tutte le altre professioni ".... coach qualcosa" al di fuori di queste sono professioni diverse ma...

Come scoprire il vostro critico interiore per migliorare la vostra vita

Immagine
Come scoprire il vostro critico interiore per migliorare la vostra vita. A nessuno piace essere criticato dalla persona sbagliata, e soprattutto nel momento sbagliato. Ma tra tutti, il peggior critico che si possa incontrare vive all'interno della nostra mente. Tutto ciò ha un profondo impatto sul nostro stato emotivo, dunque facciamo in modo che il nostro critico interiore faccia bene il suo lavoro, per "giovare" al meglio della sua presenza! Supponiamo che vi troviate in una situazione difficile e che abbiate commesso un errore. Cosa dite a voi stessi: "Stupido, hai commesso un errore grossolano e hai combinato proprio un bel casino", oppure: "Beh, non è andata come speravo ma almeno ho imparato come gestire questa situazione!". Certamente il secondo modo di vedere la cosa è più motivante, perché dagli errori si impara ! Imparare piuttosto che biasimare, è la chiave per gestire al meglio certe situazioni . Ancora una volta, il linguaggio i...

La tensione da risultato nel coaching per lo sport

Immagine
La tensione da risultato nel coaching per lo sport. Partiamo dicendo che pensare troppo al risultato non è positivo! Il coaching ci insegna come fare per gestire bene questo tipo di tensione. L'influenza del dialogo interiore e dei pensieri sul gioco è determinante per il risultato . Spesso gli errori che vengono commessi durante la pratica sportiva sono una conseguenza diretta di una inadeguata predisposizione mentale. Si chiama "tensione da risultato" e purtroppo è una situazione che si verifica spesso. "Devo vincere a tutti i costi!" oppure "Non posso permettermi di commettere errori!" o ancora "Sono sotto gli occhi di un pubblico esigente, mi tremano le gambe, aiuto!" sono frasi in cui tutti si riconoscono almeno una volta durante la pratica, qualunque ne sia il livello. Dunque, se vi è successo, siete o siete stati vittime della tensione da risultato o ansia da prestazione sportiva. Si tratta di un "virus" dif...

Stato associato e dissociato: che differenza c'è?

Immagine
Stato associato e dissociato: vediamo che differenza c'è tra trovarsi dentro e fuori un ricordo o un'immagine . Intanto, anche questa differenza di stato emozionale può essere controllata per vivere meglio determinate situazioni nella vita. Per spiegare meglio di cosa stiamo parlando passerò direttamente ad un esempio. Riportate alla mente un ricordo sgradevole o stressante, fino a un certo punto (non una situazione traumatica, per intenderci). Pronti per l'esercizio? Fissate questo ricordo, e osservate l'immagine che avete riportato alla mente. A questo punto, uscite da voi stessi in modo da potervi vedere di spalle. Ora allontanatevi, uscite dall'immagine, in modo che possiate osservare la situazione in lontananza, anche se vi trovate ancora dentro di essa. Il processo che ho descritto si chiama dissociazione , ed è in grado di ridurre l'intensità dei sentimenti che quella immagine particolare vi creava. È opportuno ora fare l'esercizio ...

Evento, causa ed effetto nel coaching per lo sport

Immagine
Evento, causa ed effetto nel coaching per lo sport . Cosa significa? Per ogni evento che si verifica, c'è una causa che ha generato un effetto. Vediamone le implicazioni secondo il coaching per lo sport. Per ogni evento che si verifica, si suppone che ci sia una causa che ha generato un effetto . Se crediamo di essere influenzati da cause esterne al nostro controllo, non potremo mai assumere le responsabilità dei risultati che otteniamo . Questa è la differenza: non possiamo pensare che gli eventi esterni possano determinare e influenzare la nostra vita sportiva , senza responsabilizzarci per ciò che accade. Quindi, diventiamo vittime del destino, o del caso. Per cambiare modo di pensare, bisogna chiedersi cosa sia necessario fare (in modo diverso da come stiamo agendo) per ottenere il risultato che si vuole raggiungere , sia esso a breve termine come vincere una gara singola, o a lungo termine come salire in classifica. Allora sì che sarà possibile raggiungere l...

Le rappresentazioni mentali: come cambiarle in modo efficace

Immagine
Le rappresentazioni mentali: come cambiarle in modo efficace . Provate a pensare ad un timore molto diffuso, come quello per il volo in aereo. Molte persone sono ansiose, e ne fanno a meno. Certo, se avete scelta, non c'è problema. Ma pensate ad un uomo d'affari che per lavoro viaggia molto spesso, e ne deve prendere due o tre alla settimana. Vivrà sempre male l'esperienza, sarà angosciato e preoccupato ogni volta. La sua ansia si potrà placare cambiando le sue rappresentazioni mentali della situazione . Modificando il film mentale dell'esperienza in aereo, l'uomo d'affari potrà passare da una situazione ansiogena e preoccupata ad una situazione rilassata e tranquilla, e potrà addirittura godersi il volo. Come? Quando ci si appresta a prendere l'aereo, basterà pensare al luogo in cui si arriverà, a cosa si potrà fare, vedere (anche se ci si reca per lavoro), si penserà alle persone che si incontreranno. Poi, si penserà al volo stesso, al fatto che ...

Lo sport e i momenti di crisi: cosa fare?

Immagine
Lo sport e i momenti di crisi: cosa fare? Vediamo come procedere quando ci troviamo a dover gestire una situazione di crisi. Anche in questo caso, la PNL ci viene in soccorso . Quando ci si rapporta a delle situazioni particolarmente difficili, la PNL ci viene in soccorso attraverso le "convinzioni potenzianti" . Si tratta di alcune piccole ma efficaci locuzioni che serviranno a rimettere in discussione le possibilità che pensavamo chiuse. Le percezioni della mappa, ovvero il vostro mondo, sono flessibili e possono essere cambiate . Cambiare le percezioni e quindi il modo di vedere il mondo, servirà ad orientare il vostro allenamento al risultato voluto e quindi a superare la crisi. Le persone funzionano alla perfezione . Tutto ciò che si possiede esiste perché si è già molto abili nell'ottenere dei risultati. Se allo stato attuale non riuscite a perseguire un obiettivo, non è perché vi mancano le capacità per farlo. Il più delle volte si realizzano delle...

Il Cambiamento: come realizzarlo a livello Interiore?

Immagine
Il Cambiamento: come realizzarlo a livello interiore? Il Cambiamento è la chiave di volta per poter arrivare , attraverso un processo evolutivo, alla realizzazione di Se Stessi ed essere più Felici . Identifica un concetto molto profondo in ambito di Coaching . Si dice che se non c'è Emozione non c'è cambiamento ma se ciò non avviene effettivamente non se ne riconosce l'esigenza. Certo detta così sembra una cosa semplice, chi non vorrebbe Cambiare Vita per stare meglio? Sono impegnato come Coach professionista , con tantissime persone e ciclicamente si arriva al dunque: "E adesso? Cosa posso fare per ottenere la vita che voglio davvero ? In tutti i percorsi in cui ho avuto il privilegio di affiancare i miei clienti c'è stato un fattore comune. Al momento in cui il cliente si trova davanti al bivio tra lasciare la propria routine ( zona di comfort ) per abbracciarne una nuova ( zona di stretch ), da esso stesso, definita come la terra promes...

I film mentali, le nostre rappresentazioni interne

Immagine
I film mentali, le nostre rappresentazioni interne . Cosa sono e cosa rappresentano? L'immaginazione e il dialogo creato con se stessi influenzano le emozioni che si provano quotidianamente, momento dopo momento, in base a ciò che accade. Le immagini e i suoni prodotti interiormente sono le proprie rappresentazioni interne , non la realtà vera e propria . In pratica, ciò che accade realmente, viene trasposto nel nostro intimo in base a come ci sentiamo, ed è un modo personalissimo di vedere la realtà. Come ogni mappa interiore, anche questa è incompleta, generalizzata, intrisa di distorsioni e cancellature, non è la realtà vera e propria . Ecco perché due persone diverse vivono la stessa situazione in modo diverso. Ci sono sfaccettature che creano sensazioni ed emozioni che eclissano o amplificano la percezione della realtà , rendendola diversa agli occhi di chi la vive, pur essendo la stessa. "La mappa non è il territorio" (Alfred Korzybski) Tutti abbiamo l...