I film mentali, le nostre rappresentazioni interne
I film mentali,
le nostre rappresentazioni interne. Cosa sono e cosa rappresentano?
L'immaginazione e il dialogo creato con se stessi influenzano le emozioni che
si provano quotidianamente, momento dopo momento, in base a ciò che accade. Le immagini e i suoni prodotti
interiormente sono le proprie rappresentazioni interne, non la realtà vera e propria. In
pratica, ciò che accade realmente, viene trasposto nel nostro intimo in base a
come ci sentiamo, ed è un modo personalissimo di vedere la realtà. Come ogni mappa interiore, anche questa è
incompleta, generalizzata, intrisa di distorsioni e cancellature, non è la
realtà vera e propria. Ecco perché due persone diverse vivono la stessa
situazione in modo diverso. Ci sono sfaccettature
che creano sensazioni ed emozioni che eclissano
o amplificano la percezione della realtà, rendendola diversa agli occhi di
chi la vive, pur essendo la stessa.
"La
mappa non è il territorio" (Alfred Korzybski)
Tutti
abbiamo la capacità di visualizzare. Provate a pensare ad un oggetto del vostro
passato, ad esempio il vostro zaino della scuola superiore. Per ricordarlo
avete creato un'immagine mentale dello stesso, magari non perfetta ma aderente,
e forse l'avete anche legata ad un episodio trascorso. Allo stesso modo si
possono riprodurre nella mente cose che ci fanno stare bene, come la nostra
canzone preferita, o cose che ci hanno infastiditi, come una discussione avuta
tempo prima.
Proviamo
a fare un esercizio. Pensiamo ad un invito ad una festa. C'è gente che non si
conosce, musica a tutto volume (che non vi piace) e vi sentite a disagio. Ci
volete andare? Probabilmente no. Ora però pensate alla stessa festa, ma vi
sentite sicuri di voi stessi, la musica
vi piace e chiacchierate volentieri con gli altri ospiti. Ora ci volete andare? Così suppongo di sì!
Quindi,
in base allo scenario che create
mentalmente, la qualità della vostra vita sarà totalmente diversa. Le
rappresentazioni interne che create per gli eventi della vostra vita sono in
grado di determinare i vostri reali sentimenti, la vostra realtà. Quanto
influenzano la vita le vostre aspettative? Siete abituati a vedere il bicchiere
sempre mezzo pieno o mezzo vuoto?
È
chiaro che se partite dicendo a voi stessi che alla festa non conoscete
nessuno, che sarete senz'altro a disagio per questo motivo, che la musica non
vi piacerà e che l'ambiente non sarà di vostro gradimento, allora di sicuro non
vi troverete bene, troverete senz'altro
un motivo per non essere contenti della serata. In un certo senso, metterete in pratica un meccanismo di
auto-sabotaggio per dare ragione a voi stessi. Quanto può essere utile un
ragionamento di questo tipo? Per niente! E stiamo solo parlando di una festa...
pensate se fosse una importante occasione
lavorativa!
In
pratica, facendo in modo di cambiare le
immagini interiori, gli scenari, i suoni, i colori della vostra mente, potrete
cambiare la vostra vita reale, esercitando un maggior controllo su di essa, rendendola
più consapevole ed in linea con i vostri obiettivi.
E
voi, quale vita volete davvero?
Commenti
Posta un commento