Come scoprire il vostro critico interiore per migliorare la vostra vita
Come scoprire il
vostro critico interiore per migliorare la vostra vita. A nessuno piace
essere criticato dalla persona sbagliata, e soprattutto nel momento sbagliato.
Ma tra tutti, il peggior critico che si
possa incontrare vive all'interno della nostra mente. Tutto ciò ha un
profondo impatto sul nostro stato emotivo, dunque facciamo in modo che il
nostro critico interiore faccia bene il suo lavoro, per "giovare" al
meglio della sua presenza!
Supponiamo
che vi troviate in una situazione difficile e che abbiate commesso un errore.
Cosa dite a voi stessi: "Stupido, hai commesso un errore grossolano e hai
combinato proprio un bel casino", oppure: "Beh, non è andata come
speravo ma almeno ho imparato come gestire questa situazione!". Certamente
il secondo modo di vedere la cosa è più motivante, perché dagli errori si impara! Imparare piuttosto che biasimare, è la chiave per gestire al meglio certe
situazioni. Ancora una volta, il
linguaggio interiore e la PNL ci insegnano come gestire al meglio il rapporto
con noi stessi!
Il
tono con cui vi parlate è fondamentale. Cosa esprime? Rabbia, biasimo, dolore,
agitazione, sarcasmo, oppure un
incoraggiamento per comportarsi nel modo più appropriato la volta successiva?
Provate
ad ascoltare la voce critica durante un biasimo, ditevi delle cose spiacevoli
in un modo sgradevole. Da dove proviene la voce? Individuatela. Ora stendete un
braccio e sollevate il pollice. Dovunque fosse la vostra voce critica, fatele
percorrere il braccio fino al pollice in modo che ora vi parli da lì. Ora
fatele cambiare il tono di voce, in modo che vi parli più lentamente, oppure a
volume più basso, tanto da non sentirla quasi più. Ecco che la vostra voce
troppo critica interiore sarà molto meno minacciosa.
Ricordate che la
vostra voce critica interiore è un alleato, dovete fare in modo di volgerla a
vostro favore,
come se fosse una carezza di incoraggiamento. Pensate ad un bambino: se viene
rimproverato di continuo, dicendogli che è un incapace, finirà per crederci e
perderà sicurezza in se stesso. Se
invece lo incoraggiate facendogli capire dove sbaglia e insegnandogli a fare le
cose nel modo migliore, allora il risultato sarà completamente diverso.
Fate
molta attenzione al modo in cui parlate a voi stessi, perché può comportare una
enorme differenza nella qualità della vostra vita. Lavorate sul vostro critico interiore, sul suo tono di voce e sul
contenuto del messaggio finché i suoi interventi potranno davvero esservi
utili a farvi stare meglio!
E
voi, quale vita volete davvero?
Commenti
Posta un commento