Perchè scegliere un Life Coach Professionista?


Perchè scegliere un Life Coach Professionista?

In Europa ed in particolare in Italia la figura professionale del Coach Professionista è in piena ascesa. Questa professione di altissimo valore ha radici molto lontane e nella storia recente ha origini americane e anglosassoni intorno agli anni '70 ad opera di un coach sportivo in ambito tennistico Coach Tim Gallwey.

Vi starete chiedendo "Cosa fa in realtà un coach professionista? E cosa centra il tennis o lo sport con la vita di tutti i giorni?

Il coach presta un servizio intellettuale! Una prestazione professionale individuale o di gruppo, e segue clienti di vario genere in ambienti di vita personale, aziendale e sportiva. 
In sostanza tutte le altre situazioni in cui a questa definizione c'è da svolgere una eventuale "vendita" di un prodotto o servizio non è coaching. 
Chiaro? Tutte le altre professioni ".... coach qualcosa" al di fuori di queste sono professioni diverse mascherate da coaching. E aggiungo anche in un modo maldestro e improvvisato che genera molta confusione attorno a questo mondo dalle mille sfumature per la crescita personale.

Intanto al di là della moda e della possibilità di diventare coach in modalità differenti facciamo subito un distinguo. 

Per potersi presentare come Coach Professionista la legge 04/2013 (relativamente di recente) ha inquadrato tutti i requisiti per definire più precisamente questa fantastica professione.

Si diventa Coach seguendo un percorso formativo definito presso un istituto accreditato da un'Associazione di categoria della durata minima di 100 ore fino ad un massimo di 1500. Di recente è diventata una professione di formazione universitaria ed è stata presentata in diretta televisiva su Rai Uno.

In questo percorso si acquisiscono gli strumenti base per poter attivare la propria evoluzione personale di crescita e di auto-sviluppo all'Eccellenza. Questo comporta solo l'avvio. Lo avrete letto anche in altri blog in sostanza il Coach è uno studente a vita in quanto segue un aggiornamento e una crescita personale costante, per essere al top e più performante possibile per il cliente finale.

In pratica cosa fa realmente un bravo Life Coach? Sostanzialmente concretizza 4 punti fondamentali che riassumo di seguito.

1  1. Apre l'orizzonte dei tuoi OBIETTIVI 


solo attraverso la definizione del tuo obiettivo è effettivamente possibile intraprendere un percorso. D'altronde è risaputo che "Non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare”

2.  Quali sono le tue priorità?


Il presupposto fondamentale è il motivo che ti ha portato a voler parlare con un professionista. Cosa ti aspetti dal percorso di coaching e da ogni sessione. E soprattutto tra gli obiettivi che ti sei dato su quali intendi lavorare e che risultati vuoi raggiungere.

3.Come fare chiarezza in Te stesso?



Ti supporta attraverso domande potenti nel fare chiarezza. Un coach non fornisce consigli o giudizi. Le risposte sono già dentro di Te ed è questo lo scopo aiutarti a ripartire da quella parte di Te più vera ed autentica. Chi meglio di Te può dire di conoscerti?

4.Sviluppo del Tuo piano d’azione.


Ti offre un approccio più fresco e orientato alle Tue motivazioni. Con la relazione che si crea tra Te e il coach ottieni un punto di vista più concreto delle tue potenzialità e le aree di miglioramento. Il punto chiave è che il coach sviluppa la tua mentalità vincente con il potenziamento del tuo “mindset”.


In definitiva un coach ti porta alla vera realtà, ti stimola a scavare più a fondo per cercare le tue risposte da cui puoi ripartire. Fare luce sul tuo vero potenziale per costruire nuovi obiettivi attraverso una nuova auto-consapevolezza indispensabile per la tua realizzazione personale, professionale e sportiva

E non solo, tutto ciò sarà possibile entro un intervallo di tempo definito da Te in accordo col tuo Coach per vivere #lavitachevuoidavvero


Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazione e spinta ad agire. Come muoversi?

Stato associato e stato dissociato in PNL

I film mentali, le nostre rappresentazioni interne