Obiettivi e goal setting nel coaching per lo sport
Obiettivi
e goal setting nel coaching per lo sport. L'approccio
psicologico sportivo richiede prima di tutto di sviluppare un programma adeguato di goal setting, e
quindi di obiettivi e di tempistiche.
L'importanza di dare una scadenza temporale è determinata dal fatto che
raggiunto il termine indicato si possa fare il punto della situazione, l'analisi
dei feedback e degli eventuali
scostamenti dall'obiettivo prefissato per quel termine.
Le
scadenze potrebbero essere così determinate: gli obiettivi
a breve termine potrebbero avere come lasso di tempo un mese, quelli a medio
termine sei mesi circa, quelli a lungo termine un anno, e quindi l'intera
stagione sportiva come macro obiettivo.
Dopo aver stabilito le
scadenze in base all'arco temporale descritto, viene indicato l'obiettivo da raggiungere per ogni step e per ciascuno di essi la strategia da
seguire per risultare vincenti. Come se fosse un "trucco" per
aiutarvi a raggiungere i successivi obiettivi, portate alla vostra mente in modo costante una meta raggiunta di
recente; vi aiuterà a infondervi
fiducia nello stabilire i futuri obiettivi, anche quelli più ambiziosi. Lo
scopo è facilmente intuibile: vi agevolerà nel caricarvi di entusiasmo per i
successivi traguardi, che mano a mano saranno sempre più importanti.
Non
sminuite mai gli obiettivi a breve termine: sono la base,
le fondamenta su cui costruire la realizzazione degli obiettivi più in là nel
tempo, un po' come se steste costruendo la vostra "piramide di obiettivi": senza la base crollerebbe tutto!
Questo non significa caricarli di maggiori responsabilità, piuttosto di dare
loro la giusta attenzione e concentrazione. Raggiungere questi obiettivi significa oltretutto darvi maggiore
stimolo ed entusiasmo per la conquista dei successivi obiettivi, volti a quello
finale!
Dunque, gli ingredienti
per definire i vostri goal setting
sono questi: un lasso di tempo concreto,
stabilito in base alle scadenze sportive e in base all'obiettivo da
raggiungere. Un target, l'obiettivo,
che deve avere determinate caratteristiche: deve essere chiaro e facilmente identificabile, deve essere misurabile per procedere ai feedback e
all'analisi degli eventuali scostamenti, e infine deve essere concreto (niente illusioni, solo
obiettivi che possono essere raggiunti con il dovuto impegno). Un obiettivo
difficile può essere raggiunto con tutto l'impegno e la passione, un obiettivo
impossibile no. Esempio: se siete da poco entrati in classifica ATP, non potete
certo pretendere di diventare primi in classifica in una sola stagione.
Quindi, mettete nero su bianco tutti i vostri
progetti, e giorno dopo giorno li vedrete più concreti! Un ultimo
suggerimento: controllate i vostri
progressi con cadenza settimanale, sarà più semplice verificare gli errori e correggerli prima che questi possano diventare
mancati obiettivi raggiunti. In questo modo sarà più semplice raggiungere i
vostri traguardi!
E
voi, quale vita (sportiva) volete?
Commenti
Posta un commento