Post

La disponibilità al cambiamento nel coaching per lo sport

Immagine
La disponibilità al cambiamento nel coaching per lo sport. Si tratta di un meta-programma molto utile per comprendere la capacità di adattamento dello sportivo ai cambiamenti , in base alla loro tipologia e frequenza. Possono riguardare la tecnica, le routine, oppure cambiamenti di tipo strutturale come la squadra, il coach o la sede sportiva e molto di più, come vedremo in seguito. Sono tante le situazioni che richiedono flessibilità , e l'attitudine al cambiamento può facilitare moltissimo le cose. In base al grado di disponibilità e quindi di desiderio del cambiamento , le persone normalmente si concentrano sulle somiglianze o sulle differenze rispetto alla situazione precedente. Questo può aiutare a valutare vantaggi e svantaggi, ma bisogna sempre considerare il fatto che a volte non c'è scelta , e il cambiamento è necessario . In questo caso, si tratterà di accogliere il cambiamento con apertura e disponibilità, così da coglierne nel migliore dei modi tutti i v...

Le rappresentazioni mentali e la visualizzazione

Immagine
Abbiamo già avuto modo di parlare delle rappresentazioni mentali e della tecnica della visualizzazione . Si tratta di due cose strettamente collegate e importanti per gli esercizi di coaching, per trovare e mantenere la propria motivazione personale. Tutti sono in grado di visualizzare . Chiedendovi ad esempio che aspetto hanno le finestre di casa vostra, la prima cosa che accadrà nella vostra mente sarà di visualizzare la facciata della vostra casa con le finestre, le serrande, il loro colore e tutto ciò che le caratterizza. Ebbene, questa è una rappresentazione mentale , e l'avete creata con la visualizzazione. Facciamo un passo avanti. Supponiamo che abbiate avuto una brutta discussione con qualcuno. Sicuramente vi sarà capitato anche a distanza di tempo di ritrovarvi a ripetere mentalmente tutte le brutte cose che vi siete detti e che vi hanno fatto stare male. Anche questa è visualizzazione. Facciamo un altro esempio. Siete stati invitati ad una festa, e v...

Come eliminare la resistenza al cambiamento

Immagine
Come eliminare la resistenza al cambiamento: nel subconscio, è spesso presente una resistenza a cambiare le abitudini . Parliamo di quelle abitudini che non sono più funzionali, quelle che dovrebbero essere rimosse per una vita più sana e per agevolare il raggiungimento dei traguardi di vita. Esiste una tecnica chiamata reazione all'estinzione , un metodo semplice per portare alla luce queste resistenze e superarle. Siamo tutti abitudinari, vorremmo cambiare alcune cose ma non sempre ci riusciamo. I traguardi restano dei desideri, e spesso nemmeno ci rendiamo conto del motivo. La cosa importante è comprendere che abbiamo il controllo della nostra vita più di quanto possiamo immaginare . Quando una persona persiste a rimanere inchiodata dove si trova, perlopiù, è perché le fa comodo! Infatti, evitare i cambiamenti impedisce di "saltare dalla padella alla brace", come si suol dire, rimanendo in quella zona di comfort conosciuta che non comporta rischi, che non fa ...

Il comportamento e il legame con lo stato emotivo

Immagine
Ogni comportamento umano ha un legame molto intenso con lo stato emotivo, sia attuale che strutturale. I valori, le abitudini e tutto ciò che caratterizza ogni persona influisce sul suo modo di pensare e di agire. Il comportamento dunque ha uno stretto legame con lo stato emotivo . Cosa significa? Prendete ad esempio una persona preoccupata per un evento esogeno a ciò che sta compiendo, ad esempio un esame universitario.  Il suo risultato potrebbe essere determinato molto pesantemente, in modo negativo, dal suo stato emotivo preoccupato per la situazione esogena all'esame. Questo significa che lo stato emotivo del momento può influire in modo molto negativo sulle prestazioni che siamo chiamati ad eseguire e in tutti gli aspetti della vita: un lavoro che va male si può ripercuotere sulle nostre relazioni private, o viceversa; non siamo automi, però allo stesso momento non possiamo permettere al nostro stato emotivo di governare ogni aspetto della nostra vita , mettendolo i...

Il profilo dello sportivo con indice referenziale all'interno

Immagine
Il profilo dello sportivo con indice referenziale all'interno. Cosa significa? Abbiamo già parlato della motivazione personale dello sportivo, e dal fatto che le persone traggano la propria forza dall'interno o da fattori esterni. Abbiamo anche evidenziato come trarre la propria motivazione da fattori esterni possa portare a degli scompensi , in particolare per il fatto che il giudizio del prossimo (allenatore, tifosi, stampa) possa essere piuttosto ballerino e ipercritico, e lo sportivo che trae la propria forza da questi fattori potrebbe soffrirne in modo ingiustificato. Il pubblico sa essere molto critico ad ogni minimo errore. Questo non significa che lo sportivo non sappia quello che fa! Dunque, sarà bene trarre la propria motivazione da dentro di sé , anche considerando che il proprio fuoco interiore , ovvero la passione per la pratica sportiva, è il motore che spinge al miglioramento e a praticare lo sport con vera motivazione. Le spinte estrinseche come la fama...

Come aumentare la propria autostima?

Immagine
Come aumentare la propria autostima? Mai come in questo ultimo periodo il concetto di  autostima  è stato così dibattuto, narrato e forse sottovalutato. Si considera l' autostima (o fiducia in Sè stessi) come la pietra filosofale cui affidare il nostro più grande desiderio. In questa modalità qualora non se ne abbia a sufficienza ci si auto-squalifica per la gran parte delle opportunità fattibili e magari alla nostra portata .   Se ci pensate chi di noi non possiede un sogno nel cassetto in cui arde un forte desiderio?   Come detto in un nostro precedente blog https://bit.ly/2Vsq7Ff in cui abbiamo definito la motivazione come la molla che ci spinge ad agire, spessissimo è legata a doppio filo ad un  elevata autostima.  E allora come facciamo ad aumentare la propria autostima? Qui di seguito vi racconto  le 5 strategie che in questi anni di coaching ho realizzato essere per i miei clienti estremamente efficaci per aumentare la propria autos...

Meta-programma: le basi della motivazione dello sportivo

Immagine
Il meta-programma che sta alla base della motivazione dello sportivo è forse quello più importante: lo sportivo che utilizza la motivazione proveniente da dentro di sé come base è senza dubbio più forte, perché trae tutto ciò di cui ha bisogno da se stesso e non deve cercare motivazioni dall'esterno , a prescindere da ciò che accade: lo sportivo che agisce così è in grado di scavare nel proprio Io e di trovare qualcosa di speciale, qualcosa che davvero fa la differenza. Molte persone sono influenzabili dall'esterno e richiedono spesso un feedback da ciò che stanno facendo, perché le opinioni delle altre persone sono la loro motivazione principale. Senza dubbio, un riscontro esterno è sempre utile, in quanto si può errare senza accorgersene e comprendere dove si sbaglia è importante, ma trarre tutta la propria motivazione, e dunque spinta, da quanto riscontrano le altre persone, può essere pericoloso perché non si nutre abbastanza il proprio fuoco interiore. Infatti, g...