Sviluppare sicurezza in se stessi con il coaching per lo sport
La
sicurezza in se stessi è fondamentale per tutti, in particolare per chi pratica
uno sport, sia a livello dilettantistico che per chi è già professionista. Questi ultimi
sono più propensi ad una maggiore sicurezza, viste le abilità, capacità e
soprattutto un allenamento mentale abbinato a quello fisico. Ovviamente, anche
in quest'ultimo caso possono esserci degli aspetti in cui l'atleta non si sente
del tutto sicuro.
Ogni gara ha delle proprie
caratteristiche, ogni competizione è una novità anche per il professionista più
esperto. A volte succede anche ad alti livelli che, per quanto si sia dotati,
ci sia bisogno di lottare in modo estenuante per raggiungere la sicurezza e
l'affermazione desiderata. La differenza non riguarda l'abilità, piuttosto ciò che si delinea nella mente, ovvero
il pensiero e la valutazione che si ha di se stessi e delle proprie capacità.
In
un gioco di squadra, la "connessione" che si crea con gli altri è
fondamentale.
Non è una novità infatti la grandezza di alcuni campioni che in una squadra
sono al top delle loro abilità, mentre in altre non riescono a dimostrare
altrettanto. Dunque, la sicurezza in se stessi e i legami negli sport di
squadra possono fare veramente la differenza per uno sportivo. Ovviamente tutto parte dall'opinione che si ha di se
stessi!
Le domande che ci si può porre riguardo
la valutazione sulla sicurezza in se stessi vertono su come ci si sente prima di una prestazione sportiva. Vi sentite concentrati,
pronti, sicuri, energici, in grado di riuscire senza troppa fatica? Vi sentite
rilassati, calmi, tranquilli oppure tesi, nervosi, carichi di energia negativa?
Siete sicuri sul vostro piano di gioco, o siete inclini a distrarvi?
Portare
degli stati d'animo positivi sul campo è fondamentale in quanto
possono influenzare completamente l'andamento della prestazione sportiva. Le convinzioni negative radicano
nell'atleta un livello di scarsa sicurezza così profondo da potersi concludere
addirittura in depressione. Per evitare che ciò si verifichi, seguite i
consigli del coaching per lo sport!
E voi, quale vita (sportiva) volete
davvero?
Commenti
Posta un commento