La pre-esecuzione mentale: le attività


La pre-esecuzione mentale: le attività. Come anticipato, per eseguire un buon esercizio di esecuzione mentale prima del verificarsi di una competizione sportiva bisogna essere consapevoli di ciò che si sta facendo. Tutti bene o male immaginiamo il verificarsi di un evento prima che questo accada, ma per eseguire un buon esercizio bisogna farlo con criterio e soprattutto con consapevolezza.

Valutate l'esecuzione mentale che fate normalmente. Negli istanti prima dell'inizio della prova, come vi sentite? Concentrati, sicuri, con le giuste energie, capaci di tenere tutto sotto controllo?

Tenete presente il vostro grado di rilassamento: vi sentite pronti, sciolti, in grado di seguire il corso degli avvenimenti e di far fronte alle eventuali difficoltà in modo scorrevole?

Come valutereste l'energia che sentite scorrere nel vostro corpo? Carica di tensione, nervosa, incerta, oppure sciolta e concentrata? Siete in grado di far fronte, grazie all'energia che sentite dentro di voi, al piano di gioco o a ciò che sta per accadere, o siete inclini a distrarvi, predisposti ad essere irritati, o sentite che potreste disperdere questa energia in fattori distraenti che possano compromettere la vostra prestazione?

Vi sentite apatici, disinteressati, privi di controllo, annoiati o peggio ancora avviliti, senza speranze, non veramente pronti ad affrontare la competizione?

Tutte queste domande sono utilissime per valutare la vostra esecuzione pre-gara, ricordando che si tratta di un esercizio utilissimo sia per valutare la vostra concentrazione, le vostre energie mentali, sia per porre voi stessi di fronte all'esecuzione stessa della gara in modo positivo, affinché si trasformi in un probabile successo.

E voi, quale vita (sportiva) volete davvero?


Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazione e spinta ad agire. Come muoversi?

Stato associato e stato dissociato in PNL

I film mentali, le nostre rappresentazioni interne